Il Salone nautico di Genova 2021
si specchia in un mare sempre più verde

“La nautica da diporto è tra i settori che stanno investendo di più in attività di ricerca e sviluppo per l’adozione di soluzioni tecnologiche all’insegna di una maggiore sostenibilità ambientale. E il Salone nautico di quest’anno sarà una grande occasione per raccontare al mondo ciò che le aziende del settore stanno facendo per affrontare, oggi e in futuro, le fondamentali sfide della transizione ecologica, della decarbonizzazione e della neutralità climatica”. Matteo Campora, assessore ai Trasporti, mobilità integrata, ambiente, rifiuti, energia con delega alla transizione ecologica Comune di Genova, ha “presentato” così la 61a edizione del Salone nautico di Genova che apre i battenti dal 16 al 21 settembre. Un salone che offre ai visitatori l’opportunità di ammirare l’evoluzione direttamente attraverso le barche green in esposizione ma anche partecipando ai convegni dedicati alla nautica sostenibile, “rendendosi conto”, come ha aggiunto Matteo Campora, “di quanto il trasporto nautico si stia evolvendo per garantire e promuovere un maggiore rispetto del mare e delle coste: risorse primarie da tutelare e valorizzare attraverso l’utilizzo di carburanti meno inquinanti e soluzioni di economia circolare, per lo sviluppo di una nautica sostenibile e più verde. Un impegno”, ha concluso l’assessore, “ portato avanti in parallelo dal Comune di Genova attraverso il Genova Blue District, fondamentale per avviare i processi di innovazione legati alla Blue Economy, e grandi eventi come il The Ocean Race Europe dello scorso giugno, che ha visto la presentazione di alcune piccole imbarcazioni a zero emissioni: la dimostrazione pratica di quanto si possa e si debba fare per una nautica più sostenibile”. Una “rotta”, quella tracciata dalla nautica sostenibile, destinata a guidare chi ama davvero il mare (e dunque vuole tutelarlo come bene prezioso) verso gli stand del salone, contribuendo a decretarne un successo “annunciato” dai  numeri sulla vendita dei biglietti che è iniziata a gonfie vele. A conferma dell’interesse crescente per un evento che negli ultimi anni ha fatto di Genova una vetrina di livello internazionale per la nautica, settore strategico per l’economia del Paese,  diventanto per moltissimi visitatori l’ occasione per scoprire il territorio.  Un ruolo di capitale della nautica che, come ha affermato Pietro Piciocchi, assessore ai Lavori pubblici e bilancio del Comune, Genova è decisa a rafforzare ulteriormente “ lavorando senza sosta alla realizzazione del grande progetto del Waterfront di Levante con l’obiettivo di restituire ai genovesi un’area affacciata sul mare e creare un distretto che affermi il ruolo sempre più da protagonista Genova”.

pubblicato il 15 Settembre 2021 da | in | commenti: 0

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti