Il viceministro Rixi ad Alis: “Mediterraneo
strategico per il futuro d’Italia ed Europa “

L’Europa senza il Mediterraneo è un continente azzoppato. Di fatto siamo come un’isola, visto che i confini a est sono chiusi per la crisi in Ucraina. Il Mediterraneo è pertanto fondamentale per l’approvvigionamento di materie prime, come per l’import e l’export. Senza sviluppo della logistica quindi si impedisce lo sviluppo del nostro Paese, di fatto il più marittimo d’Europa dopo la Brexit. L’Italia è capofila di una forte iniziativa per la revisione dell’Ets, il sistema per lo scambio delle quote di emissione dell’Unione europea. Inoltre, siamo al lavoro per potenziare il Sea Modal Shift e il Ferrobonus, misure importanti per lo sviluppo dell’intermodalità”. Ad affermarlo è stato il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi, nel suo intervento che ha chiuso i lavori del Consiglio direttivo di Alis che si è svolto a Napoli,

nella suggestiva Sala dei Baroni del Maschio Angioino, appuntamento “timonato” dal Presidente diell’Associazione logistica dell’Intermodalità sostenibile Guido Grimaldi . Una conferma, quella offerta dal viceministro, del ruolo da protagonista assoluto che il mare ha nel presente e soprattutto nel futuro dei trasporti e della logistica ribadito proprio da Guido Grimaldi che nel proprio intervento ha auspicato che “le nuove istituzioni europee che si stanno formando a seguito delle recenti elezioni possano cogliere con maggiore consapevolezza le criticità vissute dal comparto, possano individuare come priorità nuove politiche a supporto della transizione e delle imprese, prevedano maggiori fondi europei su infrastrutture green, innovazione, ricerca e formazione e pongano maggiore attenzione ai benefici generati dal trasporto intermodale, semplificando le procedure e autorizzando maggiori dotazioni finanziarie e agevolazioni fiscali per le imprese virtuose”. E proprio rispetto allo sviluppo dell’intermodalità e delle Autostrade del mare, che l’Europa ha voluto fortemente incentivare negli ultimi anni con l’obiettivo di sottrarre i camion dalle strade e ridurre le emissioni inquinanti”, Guido Grimaldi ha voluto fornire una serie di dati emersi da un’analisi del Centro studi e ricerche Srm che indicano “una crescita in Italia il settore Ro-Ro del +56 per cento negli ultimi 10 anni che ha evidenziata in particolare la centralità dei traffici portuali del Tirreno, tra cui appunto i grandi risultati prodotti dall’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centrale con i porti di Napoli e Salerno. Grandi risultati raggiunti dagli armatori”, ha commentato Guido Grimaldi, sottolineando però come il frutto degli sforzi degli armatori “ rischi di essere fortemente compromesso da alcune scelte compiute dall’Europa e, in particolare, dalle normative EtsTS e Fuel Eu Maritime che dall’inizio di quest’anno stanno tassando e tasseranno il settore marittimo a danno di cittadini e imprese, con notevoli impatti economici in particolare sulle navi battenti bandiera italiana”. Considerando comunque che il trasporto marittimo rappresenta oltre il 90% degli scambi mondiali e produce solo il 2,5 per cento delle emissioni globali, per contribuire concretamente alla decarbonizzazione”, è stata la conclusione, “riteniamo prioritario agire con politiche globali e ci auguriamo che venga presa in considerazione la soluzione dell’International Chamber of shipping che, anziché tassare gli armatori come sta facendo l’Europa, propone di istituire un fondo di ricerca e sviluppo alimentato attraverso una fee su tutte le emissioni mondiali, dal quale attingere le risorse per produrre nuovi carburanti nei Paesi in via di sviluppo e premiare gli armatori virtuosi che hanno investito prima in nuove tecnologie”.

pubblicato il 24 Giugno 2024 da | in | tag: il viceministro Edoardo Rixi ad Alis, l'appello di Guido Grimaldi all'Europa, Mediterraneo decisivo per il futuro dell'Europa | commenti: 0

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti
dea dei mari deep speed razeto casareto vuesse vuesse thermo well marine mafra sansimone egaf naval thecno grand soleil ship control marinara gnv 43 parallelo marmaglia dylan interni online contadi castaldi cantieri sestri cantieri sestri skipper club_q