HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Scuole e guide

Egaf, imparare a navigaree
è facile con questo portale

Saloni ed eventi

Festival di Cannes,
e la costa è più Azzurra

Sotto al mare

Immersione nel relitto
intrappolato nel reef

Bagni di benessere

Thermes Marins,
il relax a Montecarlo

Ristoranti al mare

Just Peruzzi, la Champions
a tavola ha un sapore unico

Stranezze di mare

Yacht club in montagna
per navigare in altitudine

Modellismo

Le barche in scatola
diventano dei capolavori

Immersione nei libri

Catamarani, i multiscafi
venuti dal passato

Mare Baby

Il lettino a barca a vela
regala un mare di sogni

Le foto di mare sono come favole,
fanno fare sogni meravigliosi

La storia di Thierry Martinez fa sognare come le migliori favole. Martinez, nasce a Grenoble nel 1955, e cresce a Lione. Scatta la sua prima fotografia all’età di 10 anni e quando a scuola una maestra gli mostra come si fa una fotografia e come si sviluppa, per Martinez si apre un mondo parallelo, magico. È nella camera oscura mentre stampa le sue prime foto in bianco e nero che nasce la passione per la fotografia. Nel corso degli anni Martinez continua a interessarsi a quest’arte, ma è solo un hobby. Quando la France Telecom, per la quale Martinez lavorava come operatore telefonico, crea un servizio di comunicazione gli si presenta l’occasione di una vita. Il trasferimento in quel reparto, infatti, gli apre la strada alla fotografia professionale. Essendosi sempre interessato allo sport e all’azione, viene scelto come fotografo del progetto francese La Poste. La sua entrata ufficiale nel mondo del mare è stata la Whitbread Round the World Race del 1989-90. Le sue fotografie cominciano a essere pubblicate dalle più importanti riviste di settore. Da allora il suo talento e la sua tecnica non passano inosservati e Martinez si trova a ricoprire la maggior parte degli eventi della grande vela internazionale. Martinez, quindi, non nasce come fotografo del mare, ma l’incontro con l’acqua e le barche gli cambia la vita. Si può dire che sia stato il mare a scegliere il suo obiettivo. “Siccome mi occupo di fare delle foto legate a delle notizie, a delle gare e a dei grandi eventi, mi piace essere testimone e condividere quello che succede attraverso la macchina fotografica”, spiega Martinez.

“La fotografia? È una scienza precisa alla quale serve, però, un tocco d’artista…”

“La fotografia è una scienza precisa alla quale serve, però, un tocco d’artista. La qualità è il mio obiettivo primario a patto, però, che l’immagine comunichi un’emozione a chi la guarda”. Quando la “Whitbread” si è trasformato nella Volvo Ocean Race Martinez viene chiamato per coprire completamente le ultime edizioni, specialmente con il team EF, vincitore nel 1997 – 1998. L’anno prima, nel 1996, aveva seguito i Giochi Olimpici ad Atlanta con la Vandystadt All Sport Agency.

Ha fotografato  l’Admiral’s Cup, la Route du Rhum, il Bol d’Or, l’Around Alone e il Vendee Globe…

Il suo obiettivo si è occupato degli eventi nautici più importanti come l’Admiral’s Cup, la Solitaire du Figaro, la Kenwood Cup nelle Hawaii, l’Archipelago Raid in Svezia, la Route du Rhum, il Bol d’Or, l’Around Alone e il Vendee Globe. Una carriera che ha incontrato un’ulteriore svolta nel 2001, anno in cui viene nominato fotografo ufficiale della squadra svizzera Alinghi, vincitrice dell’America’s Cup del 2003 ad Auckland.

… prima di diventareil fotografo ufficiale di Alinghi

Un incarico, questo, che Martinez ricopre ancora oggi. Ma c’è qualcosa che rende speciale questo fotografo del mare. Pur essendo le imbarcazioni il soggetto delle sue fotografie, nelle immagini di Martinez risalta sempre un’altra presenza: l’uomo. “Nella vela non si devono dimenticare i velisti e tutte le persone dell’equipaggio. Trovo che una barca senza marinaio non sia così interessante. Quello che cerco di fare nei miei scatti è proprio mettere le persone e i velisti in risalto. Le macchine, le barche sono spesso belle e affascinanti, ma preferisco le persone che stanno al timone”.

Dopo aver fotografato quello che sta sull’acqua ha deciso di immortalare anche il mondo sott’acqua

È proprio questo il filo rosso che accompagna il lavoro di Martinez e che popola i suoi progetti futuri: “Ho iniziato nel settembre 2006 a scattare delle foto sott’acqua. Quell’estate”, racconta, ” sono stato infatti in vacanza alle Bahamas e ho preso delle lezioni da un bravissimo fotografo specializzato nelle fotografie subacquee. Questo mi ha permesso di scoprire e di fotografare non solo quello che sta sull’acqua, ma anche quello che sta sotto l’acqua. Così ho trascorso parte dell’inverno scorso a prendere lezioni di immersione e, lezione dopo lezione, immersione dopo immersione ho imparato a usare la macchina fotografica subacquea. Devo dire che a 50 anni non è così facile tornare a scuola, ma a me piacciono le sfide, i nuovi stimoli e continuare a imparare cose nuove. Inoltre, tre anni fa ho cominciato a fare dei ritratti di “gente di mare” nel mio studio, credo sia un altro modo per ritrarre le persone”.

Il sogno più grande? Fotografare una balena col suo piccolo…

A 50 anni questo fotografo del mare ha ancora voglia di sperimentare, imparare, cambiare e non rinuncia a sognare: “Il mio sogno è quello di fotografare una balena con il suo piccolo”. E per realizzarla sarebbe disposto a lavorare in condizioni estreme, come gliè capitato spesso… “Penso che la fotografia scattata nel modo più scomodo possibile sia stata a bordo del Prb con Michel Desjoyeaux, viaggiavamo con 50 nodi di vento… sopravento… difficile fare una foto”. Ma lavorando in mare non sono mancate tempeste e condizioni atmosferiche difficili che Martinez ha imparato a fronteggiare: infatti, gli sono costate “solo” una macchina fotografica in vent’anni. Ma forse la macchina caduta in acqua è stata un omaggio, un’offerta propiziatoria al mare che gli ha portato fortuna per la sua carriera e la stima della comunità del mondo della vela. “Mi ricordo di un altro episodio”, prosegue Martinez, ” in cui è stato difficile fare il mio lavoro, sia per le condizioni atmosferiche sia per la situazione di pericolo in cui si è trovata la persona che stavo fotografando. Io ero su un elicottero per fare dello foto a Bernard Stamm quando improvvisamente si è scatenato un vento fortissimo, le onde si sono ingrandite e Bernard era sparito. Ho avuto davvero paura che fosse caduto in mare, ma a causa del vento era impossibile avvicinarci alla barca. Per fortuna Bernard era solo sottocoperta per cercare di riparare un guasto al timone”. Nel fare delle fotografie in condizioni estreme, comunque, torna ancora quel discorso, quel filo rosso sulla presenza dell’uomo. È  quasi come se Martinez volesse mettere a confronto la maestosità, la forza della natura, del mare, con la piccolezza, la fragilità dell’uomo, presenza fondamentale, però. La natura fa da sfondo, occupa una posizione importante, ma l’uomo è il protagonista, è lui che abita la natura, è lui che sta al timone della barca che altrimenti rimarrebbe solo un oggetto inanimato. L’uomo in molte delle immagini del fotografo francese è solo un puntino, si vede in lontananza, ma è lui, con le sue capacità, con il suo ingegno, che riesce ad affrontare e a dominare la natura. Questo confronto tra grandezza e piccolezza è l’enfasi degli opposti. Al fotografo piace giocare tra due poli. E dalle sue foto  si può vedere come Martinez non abbia mezze misure: da azioni estreme, energiche di vele che sfidano le onde increspate dal vento, di corpi contratti nello sforzo di superare i propri limiti, passi ai paesaggi dolci, calmi, dalle sfumature tenui e dai giochi di luci suggestivi. E Martinez, tanto attento all’uomo, non poteva non subire il fascino per la prima grande skipper donna, Ellen MacArthur, che ha battuto il record del giro del mondo a vela in solitario nel 2004. Il fotografo francese le ha dedicato molti scatti in cui riesce a far emergere la sua forza, la sua energia, la sua determinazione e la sua concentrazione. Dei veri e propri ritratti dell’anima realizzati.

 

 

 

 

 

pubblicato il 4 Gennaio 2017 da admin | in Personaggi | tag: Admiral’s Cup, Archipelago Raid in Svezia, Around Alone, Bernard Stamm, Bol d’Or, Ellen MacArthu, France Telecom, Kenwood Cup, La Poste, Michel Desjoyeaux, Route du Rhum, Solitaire du Figaro, Thierry Martinez, Vandystadt All Sport Agency, Vendee Globe, Volvo Ocean Race, Whitbread Round the World Race | commenti: 0

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
 
ARTE E COLLEZIONISMO
 
I denti di capodoglio
incisi sono veri tesori
Un’autentica falsaria copia
i quadri di mare più famosi
 
 
AZIENDE & ATTIVITÀ
 
Gli accessori nautici indossati
dalle più belle imbarcazioni
Navimeteo, sapere che tempo
farà in mare conta ancora di più
 
 
BELLEZZA & BENESSERE
 
Il laboratorio di cosmetici
che si specchia in mare
Pelle dorata e protetta? Il segreto
si cela in un’antica pietra Inca
 
 
CANTIERI
 
Sangermani, qui sono nate
le Rolls-Royce del mare
Fincantieri, raggiungere Net zero
con 15 anni d'anticipo si può
 
 
CASE & ARREDI
 
La libreria-veliero dove
i libri sembrano galleggiare
Il lettino barca a vela fa navigare
i bimbi in un mare di sogni
 
 
CROCIERE
 
Navigare nei fiordi fa fiorire
emozioni profondissime
Stad Amsterdam, la leggenda
della navigazione a vela rivive
 
 
EVENTI
 
Le sagre dove gustare tutto
il sapore più profondo del mare
Fondali puliti, la missione
contro un mare di rifiuti
 
 
FIERE & SALONI
 
Salone di Canness, il primo
amore non si scorda mai
Il giro del mondo
in 40 Saloni nautici
 
 
GIOIELLI & OROLOGI
 
La pietra più preziosa?
Protegge chi naviga
Maggi Officine, sott’acqua
l'orologio ha un valore immenso
 
 
LAVORI SULL’ACQUA
 
Come diventare hostess
e steward di bordo
Italsub: sommersi dal lavoro
non è solo un modo di dire
 
 
LIBRI & FILM
 
Riva in the movie, il racconto
dei motoscafi “diventati attori”
Libreria Mare di carta,
per immergersi nella lettura
 
 
MODELLISMO
 
Il vascello che ai mondiali
ha navigato nell’oro
Il modellino di nave irripetibile?
Per costruirlo sono serviti 47 anni
 
 
MONDO SOMMERSO
 
Capo Galera, la "prigione"
sognata da ogni subacqueo
Immersioni nei relitti:
questa è profonda 150 anni
 
 
MUSEI
 
Capo Horn fa rivivere imprese
ai confini dell’impossibile
La Spezia. per navigare
nella storia della Marina
 
 
NONSOLOMARE
 
Per chi ama arrampicare
a strapiombo sul mare
Il Mare della Tranquillità?
Non serve andare sulla Luna
 
 
PERSONAGGI & RACCONTI
 
Vasco Da Gama così vince
la guerra delle spezie
Patrizia Mosconi, la stilista che
ama vestire gli yacht più eleganti
 
 
PORTI & MARINA
 
Palermo, il porto che ha saputo
diventare attrazione turistica
Villasimius, tutto il meglio
che può offrire un approdo
 
 
PRODOTTI & FORNITORI
 
Navaltecnosud, datemi un punto
e vi solleverò il mondo nautico
Egaf, la bussola per non
perdersi in un mare di pratiche
 
 
RISTORANTI
 
Just Peruzzi, a tavola anche
l’occhio vuole la sua parte
Chameleon Clubbing Stintino,
il locale dai mille volti
 
 
SALUTE & BENESSERE
 
In spiaggia e in barca serve
un pronto soccorso "da manuale"
Totani sbiancati? Nei piatti
di pesce c'è un mare di trucchi
 
 
SCUOLE & CORSI
 
L'insegnante che spiega
il mare come nessun altro
Centro velico di Caprera,
tutti i segreti di acqua e vento
 
 
SERVIZI
 
Smart Boat Owner, la barca
condivisa ha un mare di vantaggi
Spiagge accessibili a disabili:
questa è un esempio da seguire
 
 
SPORT & ALLENAMENTO
 
Top Excite Technogym, per chi
vuol costruirsi un fisico da regata
Windsurf, a caccia di onde
e vento dalla Corsica a Okinawa
 
 
STORIE
 
L’isola che non c'è è esistita
ma è vissuta solo cinque mesi
La flotta tedesca si suicidò così
autoaffondandosi a Scapa Flow
 
 
TECNOLOGIA & RICERCA
 
Cemento mangiasmog, per avere
porti più puliti e meno inquinati
Controllate la barca al mare senza
muovervi da casa, dall’ufficio
 
 
TURISMO & ATTRAZIONI
 
Trabocchi, i pontili
"macchine da pesca"
Portovenere, il borgo di pescatori
irresistibile esca per i turisti
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
Commenti recenti
  • Edgardo Facchi 25 Luglio 2025 at 13:48 su Franco Fissore, modellista per caso
    esperto della marineria ligure per merito
    Franco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
  • Edgardo Facchi 25 Luglio 2025 at 13:45 su Modellini di barche in scatola,
    così diventano dei capolavori
    Modello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
  • Antonella 27 Giugno 2025 at 20:45 su Virgona, se Salina è famosa nel mondo
    il merito è anche dei suoi vini (e non solo)
    E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
  • Alberto 27 Giugno 2025 at 11:02 su Feste e sagre di mare, per chi ama immergersi
    in ricette di pesci, crostacei, molluschi
    Sono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...
MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito