Il mare come non lo avete mai visto

La nave di Confindustria in avaria:
i grandi cantieri nautici l’abbandonano

La nave di Confindustria in avaria:  i grandi cantieri nautici l’abbandonano

I grandi cantieri nautici italiani abbandonano la nave di Confindustria, giudicata troppo vecchia, immobile, incapace di prestare la dovuta attenzione a un settore, come quello della nautica, che per decenni ha navigato sulla cresta dell’onda, prima che la crisi mondiale la travolgesse, prima che chi avrebbe dovuto aiutarla a restare a galla la lasciasse affondare. Confindustria giudicata, in altre parole, incapace di  timonare il settore nautico. E così l’associazione presieduta da Vincenzo Boccia, chiamato solo nel maggio scorso a sostituire Giorgio Squinzi, ha visto uno dopo l’altro 15 big della nautica, Apreamare, Azimut|Benetti, Baglietto, Cantiere delle Marche, Cantieri di Sarnico, Colombo, Gruppo Ferretti, Maltese, Mase Generators, Mondomarine e cantieri di Pisa, Opem Sistemi, Perini, Picchiotti, Tecnopool, Viareggio Superyacht, Vismara Marine, uscire sbattendo la porta per prendere altre rotte. Una clamorosa virata nell’aria da tempo visto che si tratta degli stessi imprenditori del settore nautico che un anno fa avevano deciso di lasciare Ucina, la Confindustria nautica, scegliendo però di rimanere, sotto le nuove insegne di Nautica Italiana, all’interno dell’associazione delle imprese manifatturiere. Avrebbe dovuto essere il varo di nuove iniziative, di una nuova strategia, ma tutto è miseramente naufragato, portando alla rottura definitiva aperta con un vero e proprio siluro “sparato” nei confronti di Carla Demaria, la presidente di Ucina presentata come “un’associazione presieduta da un dipendente di un gruppo francese, il gruppo Bènéteau, diretto concorrente dell’industria italiana. Un elemento decisamente poco compatibile”, hanno tuonato i ribelli, “per aziende impegnate a tenere alta l’immagine del Made in Italy nel mondo”. E mentre la numero uno di Ucina organizzava una difesa parlando di “uno strappo veramente surreale e sopra le righe che danneggia tutto il comparto della nautica del nostro Paese”, i fuoriusciti avevano già pronte altre bordate, accusando Ucina di aver fatto poco e per di più male, con scarse iniziative a supporto della piccola nautica e di quella di grandi dimensioni, prestando di fatto attenzione solo sull’organizzazione del Salone nautico di Genova, manifestazione peraltro da moltissimi addetti ai lavori ritenuta a sua volta vecchia e inadeguata al mercato attuale. Una mancata innovazione sottolineata con la matita rossa nella lettera di divorzio scritta dai big della nautica in cui l’associazione presieduta da Carla Demaria è accusata, senza mezzi termini, di non prestare “alcuna attenzione all’innovazione, ma per contro di redigere bilanci sui quali sono stati sollevati gravi dubbi dall’organo competente, tanto in Ucina stessa quanto in sede confederale”. Accuse pesantissime alle quali Ucina ha replicato a tono parlando di “elementi di evidente falsità con parole aggressive e violente”. Un fatto è certo: le rotte di Ucina e Confindustria da una parte e quelle dei grandi cantieri italiani capaci di esportare il miglior made in Italy della nautica dall’altra si sono divise per sempre, nel modo più clamoroso, proprio alla vigilia della presentazione del prossimo Salone nautico di Genova prevista per lunedì prossimo. Con i “comandanti” di Nautica Italiana che hanno già annunciato la volontà di creare una nuova manifestazione in Toscana o in Liguria, come ha spiegato Alberto Galassi (nella foto) amministratore delegato di Ferretti, confermando anche l’ipotesi di un Salone del mare alla Fiera di Milano. “A Dusseldorf ospitano il più grande d’Europa, lo fanno in pieno inverno ed è sempre tutto esaurito”, ha fatto notare Alberto Galassi”, dunque, perché non farlo a Milano?”.

sepatatore
  • Capitan Uncinetto ha detto:

    Se ne sono andati: Apreamare, Azimut|Benetti, Baglietto, Cantiere delle Marche, Cantieri di Sarnico, Colombo, Gruppo Ferretti, Maltese, Mase Generators, Mondomarine e cantieri di Pisa, Opem Sistemi, Perini, Picchiotti, Tecnopool, Viareggio Superyacht, Vismara Marine. Chi è rimasto?

  • Pietro ha detto:

    Chi l’ha detto che un Salone nautico deve stare in una città di mare se chi lavora a quell’evento non è in grado di adeguarlo ai tempi che cambiano? Avete letto cosa dice il signor Alberto Galassi, ad di Ferretti? A Dusseldorf ospitano il più grande salone nautico d’Europa, lo fanno in pieno inverno ed è sempre tutto esaurito…. Portiamolo a Milano nella capitale dell’economia italiana e forse la nautica italiana tornerà ad avere una vetrina internazionale.

  • Federica ha detto:

    Posso chiedere ai signori di Ucina di spiegare pubblicamente, a tutti, magari con un bel comunicato stampa, quali sono state le principali attività ideate, progettate e realizzate in favore della piccola, media e grande nautica negli ultimi 5 anni? Quali battaglie ha sostenuto contro il Governo in otto anni in cui il settore continuava inesorabilmente a imbarcare acqua e ad affondare? Grazie.

  • Mattia ha detto:

    Da quel che sta “affiorando” Confindustria sta perdendo pezzi non solo in mare….

  • Segui questa discussione

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sepatatore
VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
codice della nautica da diportomafradilan engineeringantica erboristeria san simoneinterni onlinecontadi castaldinaval thecno sudcantieri sestrimarinaravuesse nauticathermo well marineskipper clubdeep speedvuesse nauticarazeto casaretodea dei mariship controlgnvmarmagliaparallelo 43cantieri sestri