L’Arsenale di Venezia diventa un laboratorio
dove “inventare” un mare di sostenibilità
L’Arsenale di Venezia diventa un laboratorio  dove “inventare” un mare di sostenibilità

Per secoli qui sono state costruite  le più belle e grandi imbarcazioni pronte a sfidare le onde e i venti di mari e oceani per  migliaia di miglia e solo qui, all’Arsenale di Venezia, l’antica fabbrica delle navi della Serenissima,  poteva essere “varato” il primo grande “laboratorio di sostenibilità sull’acqua”,  capace di guardare al futuro all’andar per mare tutelandolo, promuovendo un modello ambientale. Un “laboratorio” che aprirà i battenti dal 28 maggio al 5 giugno in occasione della terza edizione del  Salone nautico di Venezia, che quest’anno, oltre a consolidare il suo ruolo da protagonista  nell’ambito delle grandi manifestazioni espositive dedicate alla nautica, punta  a diventare un riferimento a livello mondiale per la ricerca tecnologica, l’ innovazione e la  sperimentazione, aprendo una nuova rotta alla  cultura della nautica e sostenendo la “candidatura” di Venezia a capitale mondiale della sostenibilità ambientale.  Un ruolo da protagonista assoluta nella difesa di mari e oceani sottolineata da quasi 30 convegni a tema, ma anche dalla presenza di  36  imbarcazioni elettriche  presenti  con i riflettori puntati in particolare su  Respiro, barca prodotta da Venmar con sede al Lido di Venezia, e sul progetto  di “water taxi” foiling del  cantiere  svedese Candela.  Nuovi progetti pronti a “specchiarsi”nel fantastico bacino acqueo di 50mila metri quadrati dell’Arsenale  all’interno del quale saranno installati oltre 1.000 metri lineari di pontili, e 30.000 metri quadrati  di spazi espositivi esterni., con le grandi tese, che in passato hanno accolto la costruzione delle Galere, pronte ad accogliere il meglio del design e dell’arredo nautico proposti dagli oltre 200 espositori.  Numeri importanti, così come quelli delle 300 imbarcazioni in vetrina, di cui 240 in acqua, che hanno fatto registrare una crescita  del 25 per cento rispetto all’edizione precedente, con la  presenza dei grandi gruppi leader della costruzione nazionale e internazionale: da  Azimut Benetti,  presente con  la Magellano 66 e la 25 metri nella versione timeless, alla  Sanlorenzo, alla sua “prima” a Venezia, pronta ad accendere i riflettori  sul 32 metri SL106 , fino a Ferretti Group  che ha deciso di cogliere l’occasione per presentare alcune novità in anteprima assoluta, come nel caso di Wallypower 58 e del più piccolo 43X, che saranno a fianco a una delle ammiraglie, il Custom Line 106 da 32 metri. Senza dimenticare la miglior cantieristica straniera, a partire da  Sunseeker che dall’Inghilterra ha fatto navigare fino in laguna  gioielli nautici  come il 65 sport yacht, che l’anno scorso al suo debutto ha catturato l’attenzione generale,  e il 68 Manhattan.

 

pubblicato il 20 Maggio 2022 da | in | commenti: 0

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti