Lavoratori sulle navi da crociera
“dimenticati a terra” dal Governo
Lavoratori sulle navi da crociera  “dimenticati a terra” dal Governo

C’è stato un tempo, prima dell’ “era del Coronavirus” in cui le compagnie di crociera trasportavano milioni di passeggeri sulle proprie navi. Ora quei giganti del mare sono tristemente vuoti e ancorati in porto, senza vedere all’orizzonte la possibilità di tornare a imbarcare a breve nuovi vacanzieri e con il rischio di dover “sbarcare” invece, licenziandoli, molti dipendenti. Una buona parte di quei 120mila lavoratori occupati nel settore crocieristico per il quale il presidente di Federlogistica-Conftrasporto, Luigi Merlo, invoca intervento urgenti, con l’apertura di un tavolo per discutere il rilancio di un settore “ totalmente ignorato nonostante buona parte del destino della cantieristica navale italiana sia legato proprio a questo comparto. Non ci sono sostegni dal ministero del Turismo e neppure da quello dei Trasporti”, afferma Luigi Merlo, “le compagnie si stanno organizzando con significativi investimenti per garantire crociere sicure e innovative ma hanno bisogno di risposte, a partire proprio dalla necessità di confrontarsi al più presto per condividere il protocollo per la ripartenza. Risposte concrete, facilmente e rapidamente attuabili, e non da “buttare a mare come “ l’unico provvedimento che poteva essere utile, quello relativo all’azzeramento dei canoni demaniali del terminal crociere, una misura destinata a rimanere inattuata se non sarà modificata”, afferma Luigi Merlo. “Infatti gli oneri vengono scaricati sui bilanci delle Autorità di sistema portuale che nella maggior parte dei casi non hanno le coperture necessarie”. “Quest’anno in Italia sarebbero dovuti arrivare 13 milioni di passeggeri ad “alimentare” le economie di molte città, alcune delle quali, come per esempio Civitavecchia, vivono di crocierismo e oggi sono in ginocchio”, conclude il presidente di Federlogistica-Conftrasporto. “ È prioritario, pertanto, garantire un forte sostegno al settore da parte di Sace per le costruzioni navali; prevedere misure a sostegno anche del turismo crocieristico; istituire urgentemente un tavolo con i ministeri dei Trasporti e dello Sviluppo economico per avviare, prima possibile, la ripartenza del settore. La possibilità di far partire, con nuove formule e in assoluta sicurezza, le attività c’è, offrendo un positivo contributo al riavvio di tutta la filiera turistica ricettiva del Paese”.

pubblicato il 20 Maggio 2020 da | in | commenti: 0

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti