Yacht Med Festival 2012, la nautica riparte da Gaeta con un carico di nuova fiducia Yacht Med Festival 2012, la nautica riparte da Gaeta con un carico di nuova fiducia

Lo Yacht Med Festival di Gaeta 2012 ha appena chiuso i battenti, festeggiando un’edizione capace di navigare controcorrente in un mare, come quello del mercato nautico, sempre più agitato dalla crisi, e gli organizzatori guardano già all’edizione 2013 per la quale sono addirittura già state fissate le date: dal 20 al 28 aprile. Un appuntamento lontano, ma al quale gli organizzatori dell’evento guardano già con rinnovata fiducia sull’onda dell’entusiasmo provocato dai risultati dell’edizione appena conclusa. Risultati sicuramente al di sopra delle previsioni, sia per la partecipazione del pubblico, sia per le trattative andate in porto proprio durante l’evento che ha visto diversi fra i 120 espositori complessivi, provenienti da ogni parte d’Italia, dalla Lombardia fino alla Puglia, vendere alcune delle 160 imbarcazioni, dai 5 ai 24 metri,  presentate.“Abbiamo monitorato la situazione quotidianamente”, ha commentato il presidente della Camera di commercio di Latina, Vincenzo Zottola “e stiamo elaborando i dati raccolti.

Oltre 120mila i visitatori. E molti hanno chiesto agli organizzatori di prolungare l’apertura

Possiamo però già annunciare di aver certamente superato la previsione di 120mila visitatori complessivi, grazie soprattutto all’affluenza registrata nella giornata del 25 aprile, con 60mila presenze, e nelle due giornate dell’ultimo fine settimana.E i numeri avrebbero sicuramente fatto registrare un ulteriore sensibile incremento se l’evento fosse proseguito anche il 1°maggio come hanno chiesto in moltissimi, invitando gli organizzatori a prolungare la manifestazione, cosa che non è stato però possibile fare. E accanto al grande successo di pubblico”, prosegue Vincenzo Zottola,” dobbiamo registrare la grande soddisfazione tra gli espositori delle diverse aree: dallo Yacht village al Med village; da Piazza Italia al Villaggio emissioni zero, all’area per la stampa specializzata, alla biblioteca internazionale del mare… Tutti segnali estremamente positivi che ci fanno molto piacere, soprattutto in un momento come questo in cui ogni investimento da parte delle imprese è ben ponderato.

Per l’edizione 2013 sono già state fissate le date: dal 20 al 28 aprile

Non ci resta che invitare fin da subito gli espositori alla prossima edizione dello Yacht Med Festival che si terrà a Gaeta dal 20 al 28 aprile 2013”. E che, sicuramente, riproporrà i “capitoli” più interessanti dell’evento 2012: dai numerosi eventi (fra cui hanno spiccato per interesse, il 1° Forum nazionale sull’economia del mare, il Salone della nautica accessibile e la serata spettacolo Viva il mare, con la consegna dei Mediterranean Awards 2012) all’allestimento dell’area dedicata agli antichi mestieri della nautica, che ha messo in mostra l’esperienza e la sapienza manuale degli artigiani del legno e dei maestri d’ascia; dall’area dedicata all’enogastronomia, con degustazioni e spiegazioni dal vivo di piatti tipici e produzioni di eccellenza che hanno animato senza sosta la Piazza Italia e la Terrazza Eat Med, sulla quale ogni sera è stato possibile assaggiare i sapori più profondi  della cucina della Campania, del Lazio, della Sicilia e della Puglia e da otto Paesi del Mediterraneo (Betlemme, Francia, Grecia, Italia, Malta, Marocco, Spagna, Tunisia).

Navigare significa far conoscere i prodotti tipici del nostro Paese in tutto il mondo

Senza dimenticare l’iniziativa “la Cambusa di Assonautica italiana”, un progetto partito dalla Puglia che ha l’obiettivo di diffondersi in tutto il Mediterraneo per navigare portando, come gli antichi Greci, doni nei diversi porti e far così conoscere la propria  terra e le proprie tradizioni.

Villaggio emissioni zero, salpa da qui la nautica del futuro capace di rispettare l’ambiente

Ma fra gli “approdi” che maggiormente hanno attratto i visitatori di Yacht Med Festival  2012 vanno segnalati anche il  Villaggio emissioni zero, che ha ospitato le eccellenze italiane in termini aziendali e di ricerca tecnologica legate all’eco-compatibilità, con importanti momenti di confronto intorno alle tematiche della sostenibilità ambientale, del risparmio energetico, dell’eco-edilizia; l’area dedicata alla stampa specializzata dell’Economia del mare (con la presenza di 20 testate nazionali tra cui Acqua, Ansa, Arte Navale, Barche, Bolina, BluMag, Brazil Planet, èItalia, Linea Blu, Nautica, 30nodi, Gusto Mediterraneo e By Tourist, Vela e Motore e Barca per tutti, Yacht Capital e Yacht Design, Yacht&Sail e Y&S TV. E, ancora, regina dello Yacht Med Festival è stata la nave scuola della Guardia di Finanza Giorgio Cini, posta al centro del villaggio, che ha ospitato la Biblioteca internazionale del mare a cura della Libreria internazionale Il Mare di Roma.

Diecimila visitatori si sono “imbarcati” sulla nave scuola Giorgio Cini per navigare nella letteratura di mare

“Secondo i nostri calcoli”, hanno sottolineato il comandante della Scuola nautica della Guardia di finanza, colonnello Marcello Marzocca e il comandante della nave scuola, capitano Alessio Sannino, “sono passate per la nostra nave circa 10mila persone, per visitarla, per vedere la biblioteca e per partecipare agli incontri letterari che ogni giorno si sono alternati”. Ma lo Yacht Med Festival si è rivelato anche il primo laboratorio per la valorizzazione del Made in Lazio e la sua promozione nel Mediterraneo. ”C’è una filiera istituzionale che crede in questa iniziativa, ed è uno dei motivi del suo successo” ha sottolineato la presidente della Regione Lazio, Renata Polverini. “È un Festival in crescita: la presenza di tante aziende e istituzioni significa che è un momento che funziona e può rilanciare l’economia del territorio”.  “L’economia del mare” ha concluso il sindaco di Gaeta Antonio Raimondi “qui è diventata una bellissima realtà. Fin dall’inizio del mio mandato ho scommesso su questa manifestazione, unica nel Mediterraneo”.

Testo realizzato da Baskerville srl Comunicazione & Immagine.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

pubblicato il 1 Maggio 2012 da | in Eventi in Italia | tag: 1° Forum nazionale sull’economia del mare, Cambusa di Assonautica italiana, Camera di commercio di Latina, colonnello Marcello Marzocca, Mediterranean Awards 2012, nave Giorgio Cini, Salone della nautica accessibile, Villaggio emissioni zero, Vincenzo Zottola, Yacht Med Festival di Gaeta 2012 | commenti: 2
  • Mauro ha detto:

    Complimenti per l’iniziativa! Ho avuto modo di visitarla, davvero bellissima.

  • Marianna ha detto:

    Per l’edizione 2013 dello YMF di Gaeta sono confermate le date di fine aprile? Esiste già un calendario dei partecipanti aggiornato? Grazie

  • Segui discussione

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della Sera

Vi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"

Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti