Il mare come non lo avete mai visto

Materie prime sempre più introvabili
e costose. La colpa è anche dei pirati

Materie prime sempre più introvabili  e costose. La colpa è anche dei pirati

Materie prime che scarseggiano, diventando in alcuni casi quasi introvabili o disponibili solo a prezzi aumentati vertiginosamente. È questo lo scenario economico con il quale anche l’Italia sta facendo i conti alla vigilia dell’attesissima ripartenza, con ripercussioni spesso pesantissime per moltissime attività. Una conseguenza dell’ondata di epidemia che ha travolto i mercati rivoluzionando il traffico di molte merci, ma anche una situazione frutto di altre cause. Per esempio della pirateria di mare, fenomeno sempre più diffuso in alcune aree del pianeta, a partire dal Golfo di Guinea, un’area di particolare interesse strategico ed economico per il nostro Paese, sia per i numerosi scambi commerciali con i Paesi della regione sia in termini di approvvigionamento di risorse energetiche. Un’ area interessata da un crescente numero di assalti ai mercantili in transito che ha costretto la Marina militare a intensificare la propria presenza e sorveglianza per contribuire alla salvaguardia della libertà di navigazione, alla sicurezza e alla protezione dei mercantili lungo le principali linee di comunicazione marittime. Ed è proprio alla pirateria del terzo millennio che è dedicato il webinar “I pirati del mare, attacco alla libertà della navigazione e all’economia, regole e soluzioni al problema” promosso da Confitarma e Report Difesa. che si terrà l’8 luglio 2021, alle 14,30 in diretta su Facebook e su Youtube. Un’occasione per parlare di un fenomeno che spesso ha messo in pericolo anche la vita dei membri degli equipaggi, che ha visto intensificarsi sempre più anche le esercitazioni per testare le procedure di sicurezza in vigore verificando sia i flussi di comunicazioni con tutti i soggetti nazionali interessati sia l’ interazione operativa e tattica tra la nave della Marina militare presente nell’area e il naviglio nazionale di volta in volta interessato. Esercitazioni come quella che il 10 maggio ha visto simulare un tentativo di abbordaggio nei confronti della motonave Grande Cotonou del Gruppo Grimaldi da parte di un gruppo di pirati.

pubblicato il 7 Luglio 2021 da | in | commenti: 0
sepatatore

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sepatatore
VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
razeto casaretomafravuesse nauticaskipper clubcodice della nautica da diportodea dei mariship controlantica erboristeria san simonevuesse nauticaparallelo 43naval thecno sudmarmagliadilan engineeringcantieri sestriinterni onlinemarinaradeep speedcantieri sestrignvcontadi castaldithermo well marine