HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Pacini giuridica, questo libro vale un tesoro
contro gli attacchi dei moderni pirati

Edward Teach: un nome che a moltissimi non dirà probabilmente nulla, così come del resto Khayr al-Dīn. Moltissimo dicono invece i loro soprannomi: Barbanera (il pirata, che nei primi anni del 1700 divenne sinonimo di terrore nel mar dei Caraibi, grazie anche alla scelta di assumere un aspetto il più diabolico possibile, con la barba scurissima raccolta in trecce e delle micce sotto al cappello che gli circondavano il volto di fumo, quasi fosse appena “sbarcato” dall’inferno) e Barbarossa (che a inizio 500 da  Algeri e Tunisi faceva partire i suoi assalti alle coste meridionali dell’Europa, scegliendo spesso le città italiane, soprattutto sul versante tirrenico). Pirati entrati nella leggenda (così come gli “illustri colleghi” Francis Drake, corsaro al servizio della  regina d’Inghilterra Elisabetta I, diventato il nemico pubblico numero uno della Spagna,  o Henry Morgan che sempre come “braccio armato “della corte inglese” si rese protagonista di conquiste  straordinarie come nel caso degli assalti ai porti spagnoli di Puerto Principe a Cuba, Cartagena in Colombia e Maracaibo nell’attuale Venezuela. Una leggenda nella quale non è entrato invece nessuno dei pirati dell’era moderna, predoni del mare di cui nessuno scrittore probabilmente narrerà mai le gesta, raccontate invece dalle cronache che confermano come i predoni del mare siano una razza tutt’altro che in via d’estinzione. Una realtà testimoniata anche dalla “presentazione”, sul sito della casa editrice Pacini, del volume “Pirateria e istituti civilistici della navigazione marittima”, dove si legge che “ritenere che la pirateria marittima sia un fenomeno estinto, o comunque in via di estinzione, è errato” perché essa, più semplicemente, “si evolve e muta i propri caratteri, interessando aree geografiche nuove e rivolgendo la propria attenzione a obiettivi diversi” con una “persistente presenza dei pirati nelle zone strategiche per il commercio internazionale, dove gli interessi si fanno pregnanti sotto il profilo economico”. Fenomeni di pirateria che, prosegue la presentazione, “oltre ad attentare, in linea generale, alla sicurezza della navigazione marittima, determinano rilevanti conseguenze contrattuali”. Talmente gravi da giustificare la realizzazione del volume, curato da Fiorenza Prada,  dottoressa di ricerca in “Diritto ed economia dei sistemi produttivi, dei trasporti, della logistica, e del welfare” all’Università di Udine oltre che docente a contratto di diritto del turismo nello stesso ateneo. Un volume che fa navigare i lettori attraverso le conseguenze che sul piano civilistico la pirateria può avere sui contratti di assicurazione e di utilizzazione della nave, ponendo a confronto la normativa italiana con la diversa disciplina degli ordinamenti francese e tedesco. Un vero viaggio nel mare di pericoli e di “effetti collaterali” che salpa dalla pirateria nel mondo antico per approdare , oggi, nella “sicurezza della navigazione e la rilevanza attuale dei fenomeni di pirateria”, per poi seguire una rotta destinata a toccare numerosi temi: dalle lacune delle convenzioni internazionali e dalle modifiche operate dalla Convenzione di Roma del 1988 e dal Protocollo del 2005 ai problemi di coordinamento tra la disciplina nazionale e le convenzioni internazionali; dalle nuove prospettive nella lotta alla pirateria, tra prevenzione e repressione, all’’incidenza del rischio di pirateria marittima nell’ambito del mercato assicurativo e alla vigente disciplina delle assicurazioni marittime nell’ordinamento nazionale con tutto quanto dovrebbero sapere i responsabili  di impresa di assicurazioni, il contraente e l’assicurato. Una lettura capace di far emergere ogni aspetto in materia di classificazione del rischio di pirateria e pagamento del premio; di sequestro della nave e del carico e di pagamento del riscatto quale atto di avaria comune; di dichiarazione di abbandono della nave e di responsabilità del noleggiante e del noleggiatore. E, ancora, l’eventuale rifiuto dell’armatore a percorrere tratte a rischio pirateria; la responsabilità del vettore marittimo in relazione agli attacchi dei pirati nel trasporto di persone e nel trasporto di merci e per i casi di inadempimento, ritardo e sinistri oltre che nei confronti dei membri dell’equipaggio. Un libro probabilmente meno “affascinante” delle biografie dei più grandi pirati, corsari e bucanieri, ma che per moltissime persone che sul mare lavorano può valere un tesoro. Un tesoro di carta, che non sarebbe stato probabilmente troppo ambito da Barbanera & Co, ma che per le potenziali prede dei pirati moderni rappresenta un’importantissima arma di difesa contro le conseguenze di ogni possibile arrembaggio.

pubblicato il 24 Febbraio 2023 da admin | in | tag: casa editrice Pacini, Fiorenza Prada, Pacini giuridica, Pirateria e istituti civilistici della navigazione marittima, rischio di pirateria | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
    fanno navigare in un vero mare di aromi
    Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito