Patente nautica, i nuovi esami di teoria
sono affondati in un mare d’errori

Falsa partenza per l’entrata in vigore dei nuovi esami teorici per il conseguimento della  patente nautica: prevista per il 13 maggio, l’”accensione del semaforo verde” è stata invece rinviata al 1° giugno  come spiega una breve nota del ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili  riconducendo la decisione a “motivi tecnici”. Che in questo caso è sinonimo di errori; quelli riconosciuti dagli stessi responsabili del ministero (che hanno sottolineato come il decreto che sposta l’entrata in vigore “provvede, altresì, a correggere alcuni errori meramente materiali presenti nella precedente versione e, per questo motivo, dispone anche la sostituzione dell’elenco dei quiz contenuto nell’allegato “A” al   precedente decreto di gennaio) e confermati da Adolfo D’Angelo, segretario nazionale della sezione nautica della Confarca (la confederazione italiana che rappresenta le scuole nautiche e le scuole guida, che ha lanciato un avvertimento ben preciso:  “Ora non ci sono più scuse: la nuova metodologia deve essere applicata necessariamente dal primo giugno per accontentare i migliaia di diportisti che si sono preparati con i nuovi quiz e attendono solo di essere esaminati. Ci aspettavamo un ritardo per l’avvio della nuova procedura, dovuta all’informatizzazione dei quesiti e alle correzioni dei refusi presenti nel database originario, correzioni su cui le associazioni di categoria hanno partecipato attivamente”,  ha aggiunto Adolfo D’Angelo, spiegando che  fino al primo giugno e Motorizzazioni e le Capitanerie di Porto avranno la possibilità di sospendere gli esami o, in alternativa, applicare i vecchi quiz fino al prossimo primo giugno.

pubblicato il 16 Maggio 2022 da | in | tag: Adolfo D'Angelo, Confarca, nuovi esami teorici per il conseguimento della  patente nautica | commenti: 2
  • Danilo (Cagliari) ha detto:

    In altre parole: i burocrati messi “ad minchiam” al ministero a decidere in materia di imbarcazioni – senza sapere la differenza fra una vasca da bagno e una nave da crociera – hanno scritto un fracco di idiozie che hanno dovuto essere corrette (chiedendo aiuto a chi ne sa), perdendo un fracco di tempo e soldi. Ma ovviamente i burocrati che hanno sbagliato resteranno sulle loro belle poltrone a continuare a far danni (compreso il lauto stipendio che noi paghiamo a loro per non saper fare quello per cui sono pagati )…. Ma quando finirà questa porcheria?

  • Carlo ha detto:

    È interessante vedere che esistono associazioni di categoria per tutelare le scuole guida. Ma esistono associazioni “di categoria” per tutelare coloro che vogliono intraprendere una formazione seria di nautica?

  • Segui discussione

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti