Porto di Napoli, 19 anni d’attesa
per far partire i lavori di dragaggio

I nostri porti affondano in un mare di scartoffie. Un titolo che fotografa alla perfezione la situazione degli scali italiani quello scelto dal quotidiano Libero per riassumere i contenuti di un articolo sul trasporto di merci via mare alla luce di quanto “emerso” dalla lettura del documento “Analisi e previsioni per il trasporto merci in Italia” realizzato da Confcommercio Imprese per l’Italia e presentato a Villa D’Este a Cernobbio, sul lago di Como, in occasione del terzo Forum Internazionale di Conftrasporto. Le scartoffie sono quelle di una burocrazia che come un cancro divora da decenni il Paese, che tutti denunciano a parole, ma che nessuno, classe politica in primis, sembra voler sconfiggere davvero (anche perché la gigantesca macchina burocratica rappresenta un bacino di voti alle elezioni capace di far vincere o perdere….). Una burocrazia capace di imprese da Guinness dei primati (anche se di cui vergognarsi per l’eternità). Un esempio? È quello riportato nelle primissime righe dell’articolo pubblicato  nelle pagine di Economia del quotidiano diretto da Vittorio Feltri. “In 43 ore in Cina è stato costruito un ponte sul quale transitano ogni giorno 200mila veicoli. In 19 anni in Italia non è stato possibile dare il primo colpo di ruspa per le attività di dragaggio di un porto, quello di Napoli, così da garantire una profondità di 11 metri e poter accogliere navi con stazza (e pescaggio) nel frattempo notevolmente aumentati. Lavori che a gennaio 2018 dovrebbero finalmente partire, per completarsi in un arco di tempo, due anni… facendo però gli scongiuri perché nel frattempo le navi sono diventate sempre più giganti: il pescaggio è arrivato a quota 16 metri e nuove “carte burocratiche” potrebbero intervenire e ribloccare nuovamente il tutto… Il ponte cinese e il porto di Napoli: le facce di due mondi distantissimi, e non solo geograficamente”, prosegue l’articolo. “Perché l’Italia appare chiaramente agli antipodi rispetto alla Cina, ma anche a moltissimi altri Paesi, nella capacità di saper programmare e realizzare progetti”. E per testimoniare l’incredibile incapacità con la quale spesso viene gestito il Paese Libero cita un altro esempio, che ha come teatro, ancora una volta, Napoli: i lavori per l’ampliamento della darsena, sempre a Napoli, per accogliere le nuove meganavi da crociera. “Lavori programmati nel 2001, con privati (il gruppo cinese Cosco e il colosso delle crociere Msc) pronti a metter generosamente mano al portafogli e a garantire un mare di investimenti, oltre 180 milioni di euro”, denuncia Libero. “Peccato che nel 2106 , stanchi di constatare che Napoli, città celebre per “a mossa” (ovvero il colpo d’anca delle ballerine che ha fatto impazzire generazioni di campani) fosse anche una delle capitali mondiali dell’immobilismo politico e amministrativo, i cinesi se ne siano andati portando altrove i loro capitali”. Due esempi di malaburocrazia capace di trascinare a fondo l’economia di un Paese che l’Europa “a 28 Paesi” nel 2016 ha sostanzialmente recuperato i livelli delle movimentazioni portuali antecedenti la crisi  del 2007, ha movimentato oltre 76 milioni di tonnellate di merce in meno rispetto a 10 anni prima, con un differenziale negativo ancora del 15 per cento”. Risultati “frutto di tempi di programmazione, progettazione ed esecuzione delle opere incredibilmente lunghi”, come ha denunciato proprio da Cernobbio Pasquale Russo, segretario nazionale di Conftrasporto “e che hanno portato il sistema portuale italiano a” una crescita negli ultimi 12 anni di circa l’8 per cento contro una crescita di quello spagnolo di quasi il 50 per cento”. E tutto questo mentre il mare sta facendo la parte del leone nel trasporto merci, con le autostrade del mare che assorbono il 58,2 per cento dei percorsi svolti da materie prime e prodotti finiti. Madre natura ha regalato all’Italia un ruolo da protagonista assoluta regalandone, nella geografia del pianeta, una posizione da piattaforma logistica ideale del Mediterraneo. A far affondare quella piattaforma ci hanno pensato amministratori incapaci di capirne l’importanza.

pubblicato il 20 Ottobre 2017 da | in | tag: 19 anni d'attesa per i lavori nel porto di Napoli, l'incredibile storia del porto di Napoli, Pasquale Russo segretario nazionale di Conftrasporto, quotidiano Libero, Vittorio Feltri | commenti: 0

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti
dea dei mari deep speed razeto casareto vuesse vuesse thermo well marine mafra sansimone egaf naval thecno grand soleil ship control marinara gnv 43 parallelo marmaglia dylan interni online contadi castaldi cantieri sestri cantieri sestri skipper club_q