Ruaro, far salpare dalla cantina i migliori
vini è una sfida che si gioca tutta in famiglia
Ruaro, far salpare dalla cantina i migliori  vini è una sfida che si gioca tutta in famiglia

La navigazione di un’imbarcazione dipende  dal mezzo, certo, ma soprattutto dall’equipaggio, dalla sua esperienza, dal suo affiatamento e dalla capacità di fare squadra. La stessa cosa accade per un’azienda. La dimostrazione arriva da Marano Vicentino dove a far navigare un’ottima realtà imprenditoriale, l’azienda vitivinicola Ruaro, è un equipaggio affiatatissimo, capace di fare un gioco di squadra che solo un legame fortissimo come quello familiare può garantire.Al timone dell’azienda ci sono infatti due fratelli, Gianni e Nico, aiutati da mogli e figli e rispettivi nipoti: un team pronto ogni giorno a portare avanti con cura e amore, sia per la vigna sia nei lavori in cantina, seguendo nel lavoro quotidiano le “rotte”  tracciate e perfezionate negli anni da una famiglia che da sempre ha prodotto vino, iniziando a metterlo in bottiglia e commercializzarlo nel 2001. Vini prodotti nei sei ettari di vite che circondano la cantina a Marano Vicentino e nella vicina Montecchio Maggiore dove l’uva “alimentata” da una terreno diverso ma ugualmente unico, con  terra in superficie, medio impasto in mezzo e ghiaia sotto i 60 centimetri in quello di Marano, mentre a Montecchio Maggiore prevale un terreno più argilloso, consente di mettere sul mercato ogni anno circa 50mila bottiglie, certificate BIO dal 2016. Cinque i vini proposti, con le etichette che raffigurano un grappolo stilizzato e il nome in dialetto vicentino:”Rudry” (Ruaro Dry) bollicina metodo Martinotti o Charmat – Chardonnay; “Faliva” (Scintilla) Pinot Grigio; “Incalma” (Innestato) Chardonnay; “Raise”  (Radici) Merlot e “Giaron” (Ghiaia) taglio Bordolese con una prevalenza di Cabernet Sauvignon e in minor parte Merlot.  Cinque “vini fratelli” ai quali presto si aggiungerà un nuovo nato: per il prossimo futuro è infatti previsto uno Chardonnay Metodo Classico che a oggi sta affinando in cantina per raggiungere un riposo di almeno 24 mesi sui lieviti.

Testo realizzato da Riccardo Fabbio di Winetelling per mareonline.it

pubblicato il 19 Febbraio 0201 da | in | tag: azienda vitivinicola Ruaro, guida ai migliori vini, lacambusa dei migliori vini italiani, Riccardo Fabbio, Ruaro Faliva, Ruaro Giaron, Ruaro Incalma, Ruaro Raise, Ruaro Rudry, vini da mettere in cambusa, winetelling.it | commenti: 0

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti