Salumi di pesce, non assaggiare quelli
di Offishina sarebbe davvero da salami

L’insaccato che non ti aspetti. Il titolo che compare sulla home page del sito di Offishina, salumeria ittica di Puglia, è difficile da confutare. Almeno per i molti che non conoscono l’esistenza dei salumi di mare. Fatti con filetti di tonno e pesce spada macinati, insaccati e stagionati. Esattamente come i salami di suino o di cinghiale, ma col miglior  pesce. Prodotti come il Pescatorino, nel quale oltre ai ritagli di  filetti di tonno e spada vengono aggiunti semi di finocchio selvatico, pepe nero e sale puro di miniera (da accompagnare con preparazione di finger food, formaggi freschi o primi piatti); o come il Pescatorino piccante, con l’aggiunta di peperoncino e finocchietto selvatico (da accompagnare con zuppe o primi piatti a base di legumi).  Prodotti che l’officina, trasforma, a dimostrazione di una grande fantasia creativa anche nella comunicazione, in offishina, dall’inglese fish, propone alla propria clientela insieme ad altre prelibatezze di mare che solo un autentico “salame” (questa volta nel senso di sciocco) potrebbe non gustare una volta scopertane l’esistenza: come il Thunnus, salume di pesce con filetto di tonno stagionato dal caratteristico colore bordeaux la cui stagionatura viene accompagnata dai profumi di alghe essiccate, erbe aromatiche e note marine; o come lo Spadino, salume di filetto di pesce spada stagionato dal gusto avvolgente e deciso, impreziosito dai profumi delle spezie della macchia mediterranea; o, ancora la pizzicata, paté di pesce spalmabile arricchito con pomodoro secco, peperoncino piccante e olio extravergine d’oliva. Prodotti straordinari proposti da un brand, Officina ittica srls, nato per produrre e commercializzare conserve della pesca trasformate con un metodo innovativo e inusuale. Una startup gastronomica ideata da Danilo Romano e dai suoi fratelli a Matino, un piccolo paese della provincia di Lecce, che, dopo un’esperienza quasi ventennale nella ristorazione hanno deciso di “svoltare” dando vita a una nuova gamma di prodotti. Salumi realizzati attraverso un percorso che parte dall’accurata scelta delle materie prime (pesce di alta qualità, conservanti naturali pregiati come il sale di miniera extra puro, spezie di macchia mediterranea naturali, olio extravergine d’oliva e mosto cotto d’uva) per arrivare alla più artigianale e lenta delle lavorazioni: basti pensare che per le conserve artigianali Offishina per la trasformazione del pesce da crudo a stagionato occorrono 1440 ore di lavoro continuo. Prelibatezze uniche e rare per le quali in alcuni casi sono state adottate le più antiche tecniche nordiche, prive di additivi chimici e capaci di conservare i principi nutritivi del pesce, che gli amanti degli insaccati di terra potranno scoprire acquistandoli on line navigando sul sito di Offishina  oltre che sul portale Laterradipuglia. Per approdare in un mare di sapori ma anche di salute visto che oltre alla concentrazione proteica, di Omega 3 e Omega 6, i prodotti, altamente digeribili, risultano a basso contenuto calorico (solo 200 circa per 100 grammi di prodotto) e sono inoltre ricchi di calcio, iodio, fosforo, potassio, selenio, fluoro, zinco, vitamine A e B.

 

pubblicato il 26 Marzo 2025 da | in | tag: Danilo Romano, insaccati di pesce, migliori prodotti pugliesi, Offishina, prodotti tipidi di Puglia, salame di tonno e spada, salame pescatorino, salumeria ittica di Puglia, salumi di pesce, startup gastronomica | commenti: 3
  • Antonella ha detto:

    Dove li potrei acquistare fra Brescia e Bregamo (vivo al confine fra le due province…..) Grazie

  • Filippo ha detto:

    Non li conoscevo, grazie per la segnalazione. In attesa di assaggiarli (cosa che farò sicuramente) vi segnalo un altro prodotto che merita: la salsiccia di tonno di Salumi di mare… Buon appetito….

  • Gioacchino ha detto:

    Non avevo mai assaggiato saliumi di pesce (li ho scoperti grazie a voi!!!). Non ho trovato quelli di Offishina ma in compenso ho potuto assaporare un salame Dolcetonno di Salumeria Ittica da leccarsi i baffi… Trovate tutto qui https://salumeriaittica.org/

  • Segui discussione

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti
dea dei mari deep speed razeto casareto vuesse vuesse thermo well marine mafra sansimone egaf naval thecno grand soleil ship control marinara gnv 43 parallelo marmaglia dylan interni online contadi castaldi cantieri sestri cantieri sestri skipper club_q