Scrimshaw, i denti di capodoglio incisi
dai marinai sono diventati capolavori
Scrimshaw, i denti di capodoglio incisi  dai marinai sono diventati capolavori

Tra le tante collezioni che un appassionato di mare e navigazione può fare ce n’è una decisamente curiosa: è quella degli scrimshaw, termine che sembra derivare da un termine dell’antico gergo marinaresco, scrimshaw, che significa, letteralmente, perdere tempo. Ma cosa è uno scrimshaw e cosa c’entra con le perdite di tempo? La risposta è semplice. Fra il Settecento e l’Ottocento, i sette mari erano solcati da navi a vela e, quindi, soggette al volere dei venti. Nei periodi di bonaccia, i marinai oziavano sul ponte o sotto coperta cercando modi per passare il tempo.

I più fortunati erano quelli imbarcati sulle baleniere, perché potevano disporre dell’avorio dei denti dei capidogli, delle ossa delle mascelle delle balene o delle zanne dei trichechi o orche, materia prima per incisioni spesso di notevole spessore artistico.

Il tempo più prezioso? Quando i marinai sulle baleniere non avevano nulla da fare…

Ecco, gli scrimshaw sono opere d’arte ottenute attraverso l’incisione e la colorazione di pezzi d’avorio recuperati da cetacei o grossi animali dotati di zanne. La levigazione era fatta con una ruvida pelle di squalo, mentre i disegni venivano tracciati con coltelli, aghi o altri oggetti appuntiti e venivano poi messi in evidenza attraverso il riempimento dei solchi con nero di seppia.

I soggetti preferiti? Scene di vita di mare, ma anche nudi di donna e scene erotiche

Fra i soggetti preferiti, ovviamente, scene di vita di mare, ma anche e soprattutto i corpi femminili e le scene erotiche, lontano ricordo durante le lunghe traversate marine. La tecnica di incisione sembra derivare dalla cultura eschimese, ma esistono anche teorie differenti. Quel che è certo, è che fra il XVIII e il XIX secolo la produzione di scrimshaw fu elevatissima e che, adesso, il mercato del collezionismo di questi oggetti, è assai fiorente.

Una zanna di tricheco istoriata oggi può valere anche diverse migliaia di euro

Durante un’asta abbastanza recente, una serie di tre denti incisi nel 1871 è stata battuta a 6400 euro. Alcuni pezzi pregiati dell’Ottocento sono partiti, da Sotheby’s, da una quotazione base di 1500 euro, mentre da Cambi, la casa d’aste genovese nata nel 1998, una coppia di zanne di tricheco finemente incise è partita da 4000 euro. Chi volesse invece limitarsi a visitare le più importanti collezioni di scrimshaw, dovrebbe investire in un viaggio. Non necessariamente su una nave a vela. I migliori artisti, fra i marinai, furono quelli imbarcati sulle baleniere che, nell’Ottocento, partivano dal New England per doppiare Capo Horn e tuffarsi nella caccia ai grandi cetacei dell’Oceano Pacifico. Ecco perché i musei navali più ricchi di scrimshaw sono quelli della costa atlantica statunitense.

Nantucket, Mystic Seaport e New Bedford gli hanno dedicato dei musei 

Sull’isola di Nantucket, per esempio, ma anche a Mystic Seaport e a New Bedford. E anche se i primi esemplari di scrimshaw non nacquero da mani americane, ma dai balenieri britannici che cacciavano nei mari del Sud, gli intagliatori più famosi furono soprattutto statunitensi. Il primo fu Edward Burdett (1805-1833), che iniziò a intagliare denti di balena poco prima dei vent’anni. È suo il primo pezzo a portare una data (1827) e il nome di una nave, la Origon di Fairhaven, Massachusetts. Frederick Myrick, nato nel 1808, fu l’autore, a bordo della Susan di Nantucket, di 36 pezzi chiamati I denti di Susanna. Capolavori che meritano una visita da parte di tutti gli appassionati.

Testo realizzato da Baskerville srl Comunicazione & Immagine

pubblicato il 11 Aprile 2025 da | in | tag: casa d'aste Cambi, denti di capidoglio, Edward Burdett, Mystic Seaport, Nantucket, New Bedford, scrimshaw, Sotheby's, zanne di tricheco | commenti: 52
  • Domenico ha detto:

    Ciao a tutti,a me piacciono molto anche se sono poco abbordabili, visto i costi eccessivi. Personalmente mi sono dedicato allo scrimshaw vintage, comprandoli nei mercatini; anche se molto rari, visto che sono piu presenti nel mercato usa e uk. Volevo sapere se conoscete qualche luogo dove comprarli e se esiste qualche collezione italiana (scrimshaw vintage). Grazie

    • Andrea ha detto:

      Ciao, ho un dente di tricheco con illustrazione di the Samantha. Vi interessa?

    • Candido Meriggiola ha detto:

      Ho un dente di balena inciso raffigurante la nave di A Vespucci da un lato e della cugina dello stesso dall’altro, completa di scatola originale con etichetta in oro della gioielleria che lo commerciava. È perfetta. Se interessa lo vendo e se mandate la vostra email v’invio le foto.

  • Luciano ha detto:

    Vendo zanna tricheco raffigurante The Mark Leonidas of Bedford del 1867.

  • Domenico ha detto:

    Grazie Luciano, posseggo già quell’articolo e purtroppo devo consigliare a chi fosse interessato ad articoli similari di cercare sulla rete. Io sto meditando di aprire un sito o un blog per appassionati di scrimshaw vintage, in Italia non ho trovato niente che mi possa aiutare,magari dove si possa scambiare i propri pezzi, con cenni storici di ogni personaggio ecc. Ciao grazie

    • Elia ha detto:

      Ciao!Cercando su internet notizie sugli scrimshaw ho trovato questo tuo scambio in cui intendevi fare un sito internet. Per caso l”hai fatto? Sarei interessato. Ho di recente acquistato ad un mercatino alcuni pezzi e volevo capire un po” cosa ho tra le mani… Se vuoi posso mandarti anche delle foto per un tuo parere. La mia email è k.elia@libero.it

      • Domenico ha detto:

        Ciao Elia, non ho ancora deciso cosa creare sulla rete per questi articoli, in stile marinaro, ma appena ho tempo e una buona idea te lo comunico, comunque su ebay troverai molte risposte sul valore dei tuoi articoli. Ciao.

        • vince60 ha detto:

          Salve, posseggo una grande collezione di scrimshaw datata… puo darmi info circa il sito che voleva aprire? Saluti,Vincenzo

  • Bruno ha detto:

    Buon giorno, possiedo un dente di capodoglio con pregevolmente inciso su un lato la famosa Ship Lawerence (1813) e sull’altro lato il Commodoro O. H. Perry. Mi piacerebbe capirne il valore.Ho anche una mascella di capodoglio con baleniere e diverse scene di caccia a balene e capodogli.

  • Raffaella ha detto:

    Andrea, per il tuo dente di tricheco con illustrazione di the Samantha quanto chiedi? Mi diresti anche le dimensioni? Grazie.

    • Andrea ha detto:

      Ciao Raffaella, le dimensioni sono 29 centimetri per 5 andando a diminuire verso la punta del dente. Se ti va possiamo sentirci altrove, cosi posso mandarti foto anche su facebook…

  • Andrea ha detto:

    … oppure Raffaella vedi tu come fare, io voglio venderlo posso anche farti vedere delle foto, ma non so dove e quanto mi daresti?

  • Luigi ha detto:

    Qualcuno è interessato a una coppia di zanne di tricheco istoriate della fine dell’800?

  • Gianna ha detto:

    Salve a tutti, sono stata incuriosita da un oggetto che ha una mia amica.. Si tratta di un dente di capodoglio, con raffigurato Horatio Nelson e la nave H.M Victory. Avrà una lunghezza di 20 centimetri circa. Mi sapreste dire qualcosa? Grazie

  • French ha detto:

    Sto cercando dente di tricheco o di capodoglio, sia lavorato sea non. Grazie. e mail: eritonio@alice.it

  • David ha detto:

    Ps la mia mail è galleridavid@ hotmail.com

  • vince60 ha detto:

    Avrei una vasta collezione di scrimshaw datati 800. Vendo in blocco 21 pezzi. Può interessare? Saluti. Vincenzo. La mia e mail è: miani.vincenzo@alice.it

  • Marco Spongano ha detto:

    Salve, sono in possesso di due zanne di tricheco (credo) che appartenevano a mio padre, sono finemente incise con velieri e scene di caccia alla balena, sono datate una 1836 e l’altra 1842 (eventualmente allegherò una foto). Come posso fare per verificare l’autenticità ? Ossia come posso sapere se si tratta di vere zanne di tricheco o se sono di altro materiale simile? Grazie.

  • Eleonora ha detto:

    Buongiorno, sono in possesso di un dente credo di tricheco inciso, c è qualcuno che potrebbe essere interessato? Grazie.

  • Umberto ha detto:

    P.s la mia email è info_casapiu@tin.it. Umberto.

  • Antonio ha detto:

    Sono in possesso di un dente di tricheco avuto in eredità da mio nonno Pepin che navigava, risalente ai primi dell’Ottocento a suo dire. Lunghezza 45 centimetri, circonferenza massima 15,50 e minima 11 centimetri. Peso 1152 grammi. Non è inciso ma in ottimo stato di conservazione. Sono disposto a venderlo, però a un prezzo adeguato.

  • Aldo Rizzini ha detto:

    Sono interessato. Di solito il dente di tricheco viene valutato intorno ai 250 euro al chilogrammo. Desidererei, se possibile, vedere le fotografie relative a questo oggetto. Per ora a ringrazio. P.S. Qualora avesse notizie in merito la mia mail è: aldoandrearizzini@gmail.com

  • Enrico Moras ha detto:

    Sono in possesso di un dente di capodoglio finemente inciso, vorrei venderlo. Se qualcuno é interessato può chiamarmi al numero 3389938068.

  • Giuliano ha detto:

    Sono in possesso di vari denti di capodoglio (incisi e non) e vorrei sapere se ci sono collezionisti interessati. Possibilità di inviare foto.

  • Daniela ha detto:

    Fra tutti gli esperti di denti c’è qualcuno in grado di dirmi a che animale può appartenere un dente (ma non sono certa nemmeno che sia proprio di un pesce) che ho trovato in mare?

  • Bruno ha detto:

    Dispongo di un dente e una mascella di capodoglio finemente disegnati (incisi e ricoperti di grasso di balena e nerofumo). Risalgono ai primi del 1800 e sono stati fatti probabilmente dallo stesso baleniere- artista. La storia delle raffigurazioni incise sul dente, il Commodoro Oliver Hazard Perry su un lato e la fregata Lawerence. La mascella riporta realisticamente in dettaglio le scene di caccia e le tecniche di asportazione (srotolamento) del grasso di cetacei al largo di Thaiti. Sono pezzi ovviamente unici e ambiti dai collezionisti: il dente rivela poi una gloriosa pagina di storia della prima marina americana. Vorrei trovare un acquirente.

  • Giuseppe ha detto:

    Anche io ho un dente di capodoglio inciso. Se siete interessati contattatemi.Tel. 3203614399

  • Enrico ha detto:

    Ho un bellissimo dente di capodoglio inciso. Contattatemi per foto.

  • Federico Improta ha detto:

    Posseggo 12 pezzi tra zanne di tricheco denti capodoglio finemente lavorati. Vendo.

  • Stefania ha detto:

    Ho con me un dente intagliato ma non riesco a capirne il valore. Mi potreste contattare alla mail stefania.laconi@gmail.com?

  • Francesco ha detto:

    Posseggo anche io uno scrimshaw raffigurante da una parte Napoleone con la scritta “1815 NAPOLEONE” e dall’altra una scena di vita marinaresca con 3 uomini intenti a caricare un cannone all’interno di una nave. In basso vi sono due lettere incise”J.A.”.Non so ne se sia effettivamente originale o una copia, ne se sia realmente un dente di capodoglio o qualcosa di simile. È lungo circa 25-30 cm. Qualcuno sa aiutarmi?

  • Elena ha detto:

    Come si fa a riconoscere i denti veri da quelli in resina finemente incisi? Che valore hanno? Vi ringrazio per la cortese risposta.

  • Angelica ha detto:

    Ho un dente di tricheco raffigurante una nave “The ship albatross” e una donna nuda con bandiera americana “my love Jayne”… C’è anche scritto 1840 un J.H.A.. Qualcuno sa dirmi un valore??

  • Theo ha detto:

    Ho in famiglia da più di un secolo 3 denti di capodoglio; nel tempo si sono scuriti/ingialliti molto ed hanno veramente un grande fascino. Le misure variano da circa 20cm a 10cm; il peso totale dovrebbe aggirarsi intorno ai 750 grammi. Se qualcuno fosse interessato puo contattarmi in email theomal@tiscali.it

  • Segui discussione

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti