Il mare come non lo avete mai visto

Michelangelo, il transatlantico  sfuggito all’apocalisse in Atlantico

Un’onda apocalittica, mostruosa, assassina. Il colpo vibrato alla Michelangelo dall’Atlantico in tempesta fu descritto via radio ai cronisti di mezzo mondo coi termini più drammatici, ma nessuno riuscì a farsi un’idea realmente adeguata della sua violenza fino a quando la nave giunse a New York, al termine di quella sfortunata traversata della settimana di Pasqua del 1966. Era passata da poco l’alba del 16 aprile, il profilo del ponte da Verrazzano e la statua della Libertà affioravano e sparivano tra sbuffi di foschia, quando la Michelangelo, bandiera a mezz’asta e un telo di fortuna a coprire la ferita sotto al ponte di comando, apparve ai reporter che le erano andati incontro sui guardacoste. 

Selle per barca a vela, Amsterdam presenta  quelle riservate alle “purosangue del mare”

Dice un antico proverbio che a un buon cavallo non manca la sella. Ma un’ottima sella non può mancare neppure alle migliori imbarcazioni a vela. Parola di Roberto Spadavecchia, imprenditore al timone della Navaltecnosud di Bari, marchio di fabbrica dell’accessoristica nautica che da tempo ormai non ha bisogno di presentazioni. E che per dimostrarlo una volta di più, ha realizzato, con l’aiuto dei suoi più stretti collaboratori,

pubblicato il 13 Novembre 2025 da | in Accessori, Eventi nel mondo, Partner, servizi a terra | commenti: 0
sepatatore
L’incredibile faro di Bell Rock, una delle  sette meraviglie del mondo moderno

Dalle livide acque del Mare del Nord, al largo delle coste di Abroath, nella contea scozzese di Angus, si erge una delle cosiddette Sette meraviglie del mondo industriale: il faro di Bell Rock. Costruito tra il 1807 e il 1810, la sua storia ha i toni dell’epopea. In questo tratto di mare, a circa 18 chilometri dalla terraferma, uno scoglio a pelo dell’acqua ha minacciato per secoli le navi dirette verso l’insenatura di Edimburgo, il Firth of Forth. Un luogo sinistro, subdolo, sempre pronto a reclamare le vite di innumerevoli marinai; le rocce, affilate come denti di sega, affiorano in superficie solo per poche ore durante la bassa marea, per poi celarsi in famelica attesa.

Idee regalo per chi ama il mare? La doccia da  barca, la lampada ad acqua, la muta per cani

Volete fare un regalo a un amante del mare e della navigazione? Mareonline ha provato a cercare qualche piccola idea per una sorpresa. Chi avesse suggerimenti da proporre  (magari sulla base di una positiva esperienza diretta vissuta in passato, regalando o ricevendo in dono un oggetto particolarmente gradito) può inviare una email a mareonline@mareonline.it descrivendo (meglio se anche fotograficamente) l’oggetto dei desideri…

Imprese in mare impossibili? Quelle compiute  a Capo Horn rivivono allo Sjöfartsmuseum

Per gli appassionati di storia della vela le isole Åland (pronunciare Oland) sono qualcosa di più di un gruppo di bellissime isole del Mar Baltico che fanno da ponte tra la Finlandia e la Svezia. Esse sono state l’ultima patria dei cape-horner, le navi a vela che hanno navigato attorno a Capo Horn, rappresentano l’ultima testimonianza della navigazione transoceanica a vela. Una testimonianza che oggi vive anche grazie al Sjöfartsmuseum, il museo marittimo diretto da Hanna Hagmark-Cooper. 

sepatatore
Le migliori vacanze in barca selezionate  per voi fra un mare di rotte e approdi

Alcune fra le migliori idee per una vacanza in barca?   Mareonline ha deciso di selezionarle per voi  navigando in un vero e proprio mare di offerte che ogni lettore potrà arricchire segnalando la propria  vacanza in barca, a vela o a motore, in Italia o all’estero in cui  si sia trovato particolarmente bene. Una segnalazione  che potrà inviare via e mail a mareonline@mareonline.it

pubblicato il 6 Novembre 2025 da | in Charter in Italia, Charter nel mondo | commenti: 3
sepatatore
Navi di pietra, le tombe dei vichinghi  che navigavano verso l’altro mondo

Quasi un millennio dopo l’ultima eco delle grandi scorrerie dei temibili guerrieri vichinghi, molte delle loro agili e rapidissime navi, i leggendari dragar, giacciono ancora lungo le coste del Kattegat e del Mar Baltico. Silenti, coperte da cuscini di muschi e licheni, pietrificate, come se un terribile sortilegio evocato in qualche antica saga si fosse abbattuto sulle loro snelle fiancate. Spesso sono immerse nel verde dei pascoli, in qualche caso nelle foreste, come sull’isola di Gotland, dove i grandi pini offrono un po’ d’ombra alla leggendaria tomba dell’eroe Tjelvar. Questi immani vascelli non furono costruiti per solcare le onde, ma per custodire le spoglie di sovrani e guerrieri, ricordando alle generazioni future i capostipiti di stirpi dedite alla pesca, al commercio e alla guerra, ma sopra ogni altra cosa formidabili navigatori. La gente le chiama skibssætninger, oppure skeppssättningar, a seconda se ci si trova in Danimarca o in Svezia; nella nostra lingua sono dette navi di pietra e,

Barca condivisa, Smart Boat Owner divide  i costi e moltiplica il piacere di navigare

C’era una volta la “casa in multiproprietà”, la casa vacanze, molto spesso al mare, da acquistare ma solo per una “quota”, da abitare per poche settimane l’anno per lasciarla poi agli altri “comproprietari”. C’era, perché oggi c’è molto meno, perché quel fenomeno è decisamente tramontato. Per tornare a sorgere, e con la prospettiva addirittura di splendere, invece in un altro settore: nel mondo nautico dove proprietà condivisa e boat sharing (soluzione che, a differenza della prima, non prevede alcuna proprietà ma solo il diritto di utilizzo, versando una quota annuale fissa che offre l’accesso all’imbarcazione cancellando spese impreviste per manutenzioni, riparazioni, ormeggi e assicurazioni) stanno “emergendo” sempre più sulla scia di quanto successo in molti Paesi, primi fra tutti Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda. Come conferma Dario Zana, un passato (lungo oltre 30 anni) nel settore del charter nautico e un presente – oltre che un futuro- proprio nel boat sharing, con la “profondissima” convinzione che sia questa la rotta giusta. Come sottoscrive Maria Grazia Zuliani, sua socia che non ha avuto la benché minima esitazione nel seguirlo in questa”virata professionale”.

Relitti di giganti del mare insabbiati,  qui potete avvistare i loro scheletri

C’è un mare di argomenti fra i quali uno studente dell’Accademia di Belle Arti può scegliere per scrivere la propria tesi di laurea. Simona Gavioli, studentessa bolognese, ha scelto i relitti dopo essere stata colpita da una frase letta in un libro di Alberto Cavanna: “I viaggi terminano, gli uomini muoiono, le storie vengono dimenticate e le navi, pure quelle, in un modo o nell’altro se ne vanno. Così alla fine restano solamente i relitti”. E così, emozionata come avviene il giorno della discussione,  si è presentata al proprio relatore con la tesi rilegata e in copertina il titolo: Il relitto dentro di noi. Mai titolo fu più azzeccato. I relitti sono rimasti dentro di lei al punto da spingerla, col passare degli anni, a viaggiare, “armata” di macchina fotografica, in ogni angolo del mondo alla ricerca dei luoghi dove giacciono abbandonati gli scafi di navi, grandi e piccole, che hanno fatto naufragio. 

pubblicato il 6 Novembre 2025 da | in I grandi relitti | tag: Alberto Cavanna, relitti, Simona Gavioli | commenti: 0
sepatatore
F.lli Razeto & Casareto, gli accessori nautici  “indossati” dalle imbarcazioni più belle

Come può un’azienda avere la sede che si affaccia sulle acque del Tirreno e avere le sue creazioni che si “specchiano” contemporaneamente nelle acque di centinaia, migliaia di località turistiche fra le più affascinanti del pianeta? Semplice, basta avere la sede sulla costa ligure e produrre complementi e accessori personalizzabili per grandi liner, navi da crociera e yacht, capaci di conquistare chiunque con la loro bellezza e funzionalità, con la loro tecnologia a volte proiettata addirittura nel futuro. Imbarcazioni di ogni tipo e misura che fanno navigare in ogni angolo del globo gli accessori di qualità per il settore nautico realizzati da F.lli Razeto & Casareto, azienda varata oltre un secolo fa e diventata “ambasciatrice” del Made in Italy legato alla cantieristica nautica. Un’azienda la cui storia è da sempre legata in mondo inscindibile,

sepatatore
Faccia a faccia con uno squalo? C’è chi sogna  di trovarsi davvero per scattargli un primo piano

La fotografia scattata sott’acqua a cui è più affezionato è quella di un cavalluccio marino su uno spirografo, conosciuto anche come fiocco o ombrello di mare, un abitante del mondo sommerso decisamente particolare che vive inserito dentro un tubo fatto di un materiale che ricorda moltissimo la pergamena e che respira e si nutre di plancton e altre minuscole particelle commestibili attraverso un ciuffo che sporge dal tubo stesso. Uno “scatto” che Alessandro Raho, milanese da sempre innamorato del mondo sommerso, ricorda in ogni minimo dettaglio anche perché, spiega, “per realizzarlo , considerata la la situazione in cui l’ho trovato, ho dovuto posizionarmi a testa in giù”.

Rolls Royce del mare, il nome perfetto per  definire gli yacht dei Cantieri Sangermani

“Far navigare una nostra imbarcazione nello spazio fino ad approdare sulla Luna? Mai dire mai. E se un giorno dovesse mai diventare possibile mi piacerebbe che a realizzare l’impresa non fosse una ma due barche: le ultime due realizzate con mio padre al timone dell’azienda, nei primi anni del nuovo secolo, due “gemelline” di 10 metri”. Ride divertito, Giacomo Sangermani, all’idea che la storia del cantiere di famiglia, famosissima sulla terra dove i suoi scafi hanno solcato le acque di ogni continente, possano seguire nuove rotte perfino in cielo, fino ad approdare nel mare della Tranquillità. E ride anche

VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
deep speedgnvmarinaraskipper clubthermo well marinecantieri sestriparallelo 43marmagliamafracontadi castaldivuesse nauticainterni onlineship controlantica erboristeria san simonecodice della nautica da diportonaval thecno sudvuesse nauticarazeto casaretocantieri sestridilan engineeringdea dei mari