HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Mare by night

La discoteca nella parete
a strapiombo sul mare

Vacanze curiose

La vacanza in barca
arrampica sulla roccia

Nonsolomare

Arrampicate sulla roccia
a strapiombo sul mare

Arredi di mare

Modellini, mappe e libri,
denti di balena intagliati…

Gioielli di mare

Acquamarina, la pietra
che protegge chi naviga

Sos mare

Fermiamo la strage
dei delfini bianchi

Accessori nautici

F.lli Razeto & Casareto,
porte aperte sul mare

Spiagge d'autore

Cala Mariolu, Pelosa:
e voi che spiaggia amate?

Un mare di moda

Vilebrequin ha cambiato
i costumi di vita

Smart Boat Owner, c’è un mare
di ragioni per condividere la barca

C’era una volta la “casa in multiproprietà”, la casa vacanze, molto spesso al mare, da acquistare ma solo per una “quota”, da abitare per poche settimane l’anno per lasciarla poi agli altri “comproprietari”. C’era, perché oggi c’è molto meno, perché quel fenomeno è decisamente tramontato. Per tornare a sorgere, e con la prospettiva addirittura di splendere, invece in un altro settore: nel mondo nautico dove proprietà con divisa e boat sharing (soluzione che, a differenza della prima, non prevede alcuna proprietà ma solo il diritto di utilizzo, versando una quota annuale fissa che offre l’accesso all’ imbarcazione cancellando spese impreviste per manutenzioni, riparazioni, ormeggi e assicurazioni) stanno “emergendo” sempre più sulla scia di quanto successo in molti Paesi, primi fra tutti Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda. Come conferma Dario Zana, un passato (lungo oltre 30 anni) nel settore del charter nautico e un presente – oltre che un futuro- proprio nel boat sharing, con la “profondissima” convinzione che sia questa la rotta giusta. Come sottoscrive Maria Grazia Zuliani, sua socia che non ha avuto la benché minima esitazione nel seguirlo in questa”virata professionale”. Una convinzione che Dario Zana, personaggio conosciutissimo dal popolo dei vacanzieri navigatori per essere stato al timone per tre decenni di 43° Parallelo, e Maria Grazia Zuliani hanno maturato “sull’onda di una domanda in crescita, di un mercato che lascia vedere nitidamente all’orizzonte importanti opportunità, almeno per chi innanzitutto sa e poi sa averte anche nuove idee per migliorare sempre l’offerta, sotto l’aspetto economico e, soprattutto, qualitativo”.

Costi alti e impossibilità spesso di usarla: due ragioni per far rotta verso il boat sharing

Per l’esattezza un vero mare di nuove idee nel quale la mente di Dario Zana ha cominciato a navigare un paio d’anni fa (trovando immediatamente l’appoggio della “socia”) per dare la miglior risposta ad alcune domande di fondo: “ridurre i costi di acquisto, manutenzione e gestione di una barca, che sono lievitati enormemente, e ottimizzarne l’uso, considerato che anche chi oggi potrebbe permettersi un acquisto di un’imbarcazione tutta per se di massima avrebbe ben poco tempo per utilizzarla. Trovando le migliori soluzioni ai problemi credo che anche in Europa, come già successo in molti Paesi, le alternative alla classica proprietà come la proprietà condivisa e il boat sharing possano rappresentare il futuro della nautica da diporto. Ovviamente sempre che si parli di proposte serie”. Già, ma perché un progetto “naufragato” nel mattone dovrebbe invece navigare a tutta forza in barca? “Anche se qualche motivazione la immagino, non sono certo in grado di dare una risposta riguardo il tramonto delle multiproprietà, perché non è il mio settore. So invece perfettamente perché credo nel “varo” di Smart Boat Owner, nome che ho scelto per la nuova attività di “proprietà condivisa”: perché tratta di barche, oggetti profondamente diversi da un’abitazione, perché al contrario di una casa una barca non puoi lasciarla abbandonata neppure per brevi periodi, perché va curata e gestita con grade attenzione.

Smart Boat Owner, per navigare nel divertimento lasciando a terra i problemi

E Smart Boat Owner è un sistema che gestisce accuratamente tutto dalle manutenzioni ordinarie alle straordinarie, gli imbarchi, le richieste degli armatori eccetera, dove nulla è lasciato al caso. Un sistema che è pensato per armatori che hanno sempre il pieno controllo su ogni cosa che viene fatta a bordo e che utilizzano la barca senza dover avere pensieri o preoccupazioni. Con un’ app appositamente creata che gestisce tutto. Le ragioni per le quali gli amanti della navigazione dovrebbero seguire questa rotta? Semplice: è una soluzione che permette di possedere una barca investendo cifre accettabili e contenere i costi di manutenzione senza pensieri o preoccupazioni perché c’è qualcuno che si occupa di tutto.

Dopo sei anni la barca viene venduta e i conti tornano sempre

E considerando che dopo sei anni il programma prevede di vendere la barca generando un importante ritorno economico, fa in modo che tra costi di acquisto e manutenzione (inclusi ormeggi assicurazioni ecc.) alla fine del periodo il costo effettivo equivalga ad aver noleggiato ogni anno una barca similare per due settimane in alta stagione, ma in questo caso la barca è sempre in ordine, ben attrezzata,  senza considerare tutti i servizi di assistenza e opzionali che sono a disposizione”. Ogni medaglia ha un diritto ma anche un rovescio…. “Vero. Sicuramente il principale è dovuto al fatto che molti appassionati considerano la barca come il proprio oggetto da curare e in questo caso non trovano questa soddisfazione. La battuta che facciamo sempre è: “purtroppo non puoi piantare un chiodo in paratia per appendere la tua cerata perché la barca non è solo tua”.

Un altro “coarmatore” provoca un danno? Una polizza rifonde il mancato utilizzo

E un altro aspetto negativo potrebbe essere rappresentato da possibili danni causati da altri armatori che potrebbero pregiudicare o ritardare l’utilizzo della barca, ma per questa eventualità siamo riusciti a stipulare una polizza assicurativa che copre adeguatamente il mancato utilizzo. Come detto il sistema è stato lungamente pensato, abbiamo fatto tesoro di realtà che sono sul mercato da anni e abbiamo adattato il tutto alle normative e mentalità europee. Un lavoro lungo e certosino che ci ha fatto raggiungere però l’approdo sognato: avere zero dubbi”. Un progetto capace di tracciare nuove rotte, con diverse novità che Dario Zana da “esperto lupo di mare” tiene per se, pronto a svelarle “solo a fine estate”, quando anche gli ultimissimi capitoli di questa affascinante storia imprenditoriale che stanno “bollendo in pentola”, saranno “cucinati e pronti per essere serviti”. Con tutti gli “ingredienti” testati e certificati, come deve avvenire per ogni ottimo progetto. L’approdo dopo un lungo “viaggio” vissuto, come sottolinea Maria Grazia Zuliani,  “guardando anche ad altre esperienze straniere, studiando i sistemi anglosassoni che esistono da anni, e in particolare un sistema in Turchia che c’è da sei anni e conta circa 40 barche. L’esperienza di questi colleghi è stata fondamentale: se non si parte con il piede giusto facendo attenzione a ogni dettaglio e a ogni possibile eventualità si rischia di andare incontro a grosse problematiche ed è proprio quello che non deve succedere agli armatori”.

All’orizzonte ci sono gli scambi di “quote barche” con partner stranieri

Un’anticipazione a “mareonline” però potete farla: è’ vero che all’orizzonte c’è una nuova novità che coinvolge proprio partner stranieri per possibili scambi di “quote di barche” e come funzionerebbe? “Sì, è vero”, è la risposta all’unisono,  seguita dalla conferma che nient’altro deve però trapelare, perché “fa parte proprio delle novità che annunceremo a fine estate, ma per scaramanzia preferiamo non anticipare nulla fino a quando non avremo certezze e saremo pronti al 100 per cento”. Una certezza che Dario Zana e Maria Grazia Zuliani  possiedono invece già, al 100 per cento, riguarda la qualità della gestione, la capacità di far funzionare come il miglior meccanismo di un orologio svizzero la suddivisione di quote di utilizzo fra sei proprietari diversi, ognuno con esigenze diverse  – e pronte magari a sovrapporsi con quelle di altri – “incastrando” nel calendario date per l’utilizzo che lascino tutti soddisfatti.

La suddivisione dell’uso della barca? Funziona come un orologio svizzero

A pensarci sembra un rompicapo, un meccanismo dagli “ingranaggi” impossibili… “Come funziona? In realtà è piuttosto semplice: ogni armatore ha diritto a scegliere otto settimane di utilizzo (quattro sono destinate alle manutenzioni di cantiere invernali), a gennaio si fa l’assegnazione delle settimane con un sistema a rotazione semplice e perfettamente equo che dà anche la possibilità di prenotare anche due o tre settimane consecutive e al termine delle giornate di assegnazione (che dura fra i due e i tre giorni) il risultato è che tutti hanno due settimane invernali, due di mezza stagione e quattro nel periodo estivo (tra maggio e settembre). Le settimane vanno dal lunedì alle 13 alla domenica alla stessa ora in questo modo gli armatori possono sfruttare week end o long week end, e noi abbiamo 24 ore per preparare la barca”.

Tre contratti sono meglio di uno. E basta leggerli per capire perché

Chi acquista la propria “quota” non sottoscrive uno solo  contratto: perché e quali sono i punti più importanti dei contratti? “Tutto deve ed è ben regolamentato, ogni possibilità preventivamente prevista. I contratti sono tre: uno è per l’acquisto della quota di proprietà, uno è con chi gestisce la barca e un contratto determina le regole tra armatori, che non hanno alcun bisogno di conoscersi, quindi nessuna riunione di condomino o obblighi similari”. A proposito di contratti e relative clausole: ci sono diverse domande che i potenziali “clienti “ si pongono. Un esempio: chi ha usato la barca prima di me l’ha ridotta in pessime condizioni per cui io non potrò usarla. E in questo caso chi mi rifonderà i danni? “Si purtroppo può capitare, è un problema che abbiamo affrontato, come dicevo siamo però riusciti a stipulare un accordo con una importante compagnia assicurativa che rimborsa il mancato utilizzo agli armatori che eventualmente perdono periodi di uso loro spettanti”.

Un imprevisto impedisce di usare la barca nel periodo scelto? Il denaro non verrà buttato a mare

Altro esempio: per ragioni indipendenti dalla propria volontà un sottoscrittore non potrà usare l”imbarcazione. In questo caso il denaro speso sarà stato buttato a mare? O esiste la possibilità di farla utilizzare da altri, come (parenti e amici, o addirittura di subaffittarla? Attualmente il noleggio o sub affitto non sono possibili, le barche sono destinate a uso esclusivamente privato. Ogni armatore può comunque segnalare due nominativi ogni anno possono utilizzare la barca al suo posto”. Il contratto dura sei anni: dopo di che cosa succede? “Se tutti gli armatori decidono di proseguire è possibile prorogare la scadenza di un anno per volta oppure la barca viene venduta e l’incasso suddiviso tra gli armatori.

Ogni proprietario può vendere la propria quota in qualsiasi momento

Naturalmente ogni armatore può scegliere di vendere la propria quota in qualsiasi momento”. Sempre “a proposito di contratti, c’è una voce manutenzione “a costi irrisori”. Quanto irrisori e come avviene la manutenzione? E quanto sta “ferma” la barca? “Nonostante la manutenzione sia molto accurata agli armatori viene presentato il conto al costo nostro: noi non mettiamo margini sui lavori eseguiti, la nostra attività  è già compensata da ogni armatore versando costi di gestione annuali, una quota che copre il nostro lavoro organizzativo e di controllo, l’uso delle applicazioni eccetera. Così come è compensato il nostro lavoro per gli aspetti burocratici per i quali pensiamo a tutto noi evitando ai proprietari un mare di scartoffie”.

Nella flotta di sono già due Sun Odyssey 350 e 410 e un Excess 11

Non resta che parlare di quello di cui si diventa comproprietari o co-utilizzatori:  le barche. La vostra flotta come è composta? E quanto costa diventarne comproprietari? “Siamo partiti a febbraio di quest’anno con tre barche a Scarlino: un Sun Odyssey 350 versione 2 cabine, un Sun Odyssey 410 versione 3 cabine e un Excess 11 versione 4 cabine, ma il progetto prevede altre basi, in questo modo sarà anche possibile effettuare scambi con altri armatori sempre Smart Boat Owner di barche simili. Sul nostro sito sono indicate le quote di acquisto residue  e i costi annuali di gestione/manutenzione per i comproprietari che vengono aggiornati sullo “stato delle cose” della propria barca grazie a un’app con cui è possibile monitorare ogni cosa, ogni preventivo, fattura o altro e ogni lavorazione anche attraverso materiale fotografico molto dettagliato”. La “navigazione” alla scoperta del fenomeno “barche condivise” e delle ragioni per le quali promette di diventare un capitolo sempre più importante nell’economia del mare è giunto al termine e i due soci salpati per seguire la rotta della “condivisione in mare”  devono andare a verificare gli avanzamenti dei lavori per una delle delle novità destinate a restare top-secret fino a fine estate.

E se il Governo ridurrà burocrazie e costi per la barca condivisa il successo è assicurato

Resta solo il tempo per una domanda finale: cosa chiedereste al Governo di fare per sostenere questo mercato? “Ci sarebbe molto da fare per snellire e ridurre i costi, con l’attuale situazione ci sono troppe complicazioni, costi esagerati e lentezze assurde per le quali siamo costretti a immatricolare le barche con bandiere estere (comunque sempre nella comunità Europea) dove è tutto più snello e soprattutto più chiaro”.

Testo realizzato da Pietro Barachetti per mareonline.it

pubblicato il 12 Agosto 2025 da admin | in Partner, servizi a terra, servizi in mare | tag: 43° Parallelo, barca condivisa, barca in multiproprietà, boat sharing, Dario Zana, Maria Grazia Zuliani, Smart Boat Owner | commenti: 23
  • Bruno ha detto:
    14 Settembre 2014 alle 14:07

    Posso chiedere alcune informazioni in merito alla barche in multiproprietà? Domanda 1 / Come società (srl) posso “acquistare” una multiproprietà per una o due settimane l’anno da utilizzare per ospitare a bordo i clienti dell’ufficio? Domanda 2 / Non avendo alcuna esperienza nautica con la proprietà posso disporre anche di un miniequipaggio? (skipper e persona addetta alla cucina / cabine)? Domanda 3 / Quando mi costa, orientativamente, una cosa del genere (due settimane l’anno, due persone d’equipaggio)?Domanda 4 / Fiscalmente questa “spesa di rappresentanza” è in qualche misura deducibile?
    Domanda 5 / Che durata ha il contratto?

    » Rispondi
  • Mario F. ha detto:
    28 Febbraio 2015 alle 23:26

    La barca in multiproprietà a livello fiscale “costa molto”? Qualcuno mi sa spiegare come funziona? Grazie.

    » Rispondi
  • Corrado ha detto:
    2 Aprile 2015 alle 20:38

    Fiscalmente la barca in multiproprietà come funziona? Mi potete fare un esempio? Acquisto il diritto a utilizzare per una settimana una barca a vela del valore di tot migliaia di euro. Pago le tasse in quanto “proprietario” di una quota di quell’imbarcazione? E quanto pago? Grazie.

    » Rispondi
  • Alena ha detto:
    3 Ottobre 2015 alle 08:04

    Con le case in multiproprietà sono state segnalate, spesso, situazioni non esattamente ottimali. Con le barche?

    » Rispondi
  • Pippo ha detto:
    29 Febbraio 2016 alle 14:32

    Vorrei associarmi. Gradirei chiarimenti. Grazie

    » Rispondi
  • Pippo ha detto:
    2 Marzo 2016 alle 14:14

    Vorrei avere delucidazioni in merito, quanto costa e se possibile permutare la mia barca. Grazie

    » Rispondi
  • Sergio ha detto:
    28 Dicembre 2016 alle 15:46

    Io vivo a Roma: quale base è la più vicina, che imbarcazione a vela mi proponete e quale è l’importo di massima per essere socio? Saluti.

    » Rispondi
  • Michelangelo ha detto:
    18 Febbraio 2017 alle 12:44

    Sono molto interessato.

    » Rispondi
  • Alfredo ha detto:
    7 Febbraio 2018 alle 14:48

    Sono interessato all’acquisto di una quota di vela 10/11 mt. Disponibile per 6 carati. Zona Imperia

    » Rispondi
  • Cinzia ha detto:
    6 Marzo 2018 alle 12:29

    Sono interessata all’acquisto in multi proprietà di una barca vorrei maggiori informazioni.

    » Rispondi
    • Sandro Ciliegi ha detto:
      6 Marzo 2018 alle 16:13

      Buonasera Cinzia, grazie per l’interessamento. Per rispondere al meglio a tutte le sue domande mi chiami pure quando vuole al 3280958960. Oppure mi può indicare un suo numero di telefono sarà mia premura richiamarla quanto prima. In attesa di sentirla le mando i miei più cordiali saluti.

      » Rispondi
  • Franco Carnaghi ha detto:
    19 Marzo 2018 alle 13:56

    Possiedo una Plastik 290 hard top attrezzata per la pesca; 2 motori vm 230 cv anno 2002 con 540 ore; perfetta. Ormeggiata a Lavagna. Che proposta posso valutare volendola inserire in un circuito di multiproprietà max 7 persone?

    » Rispondi
  • Emanuele Colzi ha detto:
    25 Maggio 2018 alle 11:59

    Salve vorrei approfondire la vostra offerta costi, tipologia di barche e porti a disposizione.

    » Rispondi
  • Maurizia ha detto:
    29 Giugno 2018 alle 11:06

    Guardate questo video, insegna a risparmiare denaro eseguendo da soli la pulizia subacquea dello scafo.

    https://www.youtube.com/watch?v=0biZ4ysKHM0

    » Rispondi
  • Sergio Nobili ha detto:
    27 Agosto 2018 alle 07:31

    Buon giorno sono interessato alla multiproprieta di barca a vela. Domanda n°1 vicino Roma dove siete?N°2 quali barche a vela avete a disposizione? N°3 quali sono i prezzi di cui parliamo?

    » Rispondi
  • Franco P. ha detto:
    28 Ottobre 2018 alle 11:53

    Bello il giorno in cui ho comprato la barca, favoloso quello in cui l”ho rivenduta…. Ci sarà un motivo per cui questo detto è famosissimo fra gli ex proprietari d’imbarcazioni?

    » Rispondi
  • Simone ha detto:
    12 Agosto 2019 alle 19:35

    Sarei interessato alla multiproprietà, potreste gentilmente inviarmi qualche offerta tipo via mail con indicazioni varie. Preferibilmente barche a motore. Grazie

    » Rispondi
    • Edoardo ha detto:
      23 Dicembre 2019 alle 16:44

      Interessato anche io zona Liguria.. Eddypat@tiscali.it Nel caso contattami

      » Rispondi
  • Maurizio ha detto:
    26 Luglio 2020 alle 08:50

    Sarei interessato, posso sapere dove sono i 5 punti delle coste italiane dove operate e come funziona il tutto? Grazie.

    » Rispondi
  • Damiano Carlucci ha detto:
    13 Agosto 2020 alle 16:32

    Buongiorno ….vorrei sapere come funziona il sistema ? Avere più notizie ? Se potete contattarmi grazie mille

    » Rispondi
  • Umberto Mario Golia ha detto:
    18 Marzo 2022 alle 07:19

    Gradirei avere maggiori informazioni sulla multiproprietà di barche. Grazie

    » Rispondi
  • Carmine ha detto:
    24 Gennaio 2023 alle 09:46

    Salve sarei interessato a ricevere più info, sono interessato a una quota di multiproprieta per un Bali 48. 54. Grazie

    » Rispondi
    • Francesco ha detto:
      30 Gennaio 2023 alle 11:42

      Buongiorno Carmine, sicuramente troverai molte più info sul sito medboatsharing.com, poi, se hai bisogno di avere ulteriori approfondimenti puoi contattarci tramite il modulo contatti. Un saluto

      » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Edgardo Facchi 25 Luglio 2025 at 13:48 su Franco Fissore, modellista per caso
      esperto della marineria ligure per merito
      Franco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della Sera

    Vi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"

    Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
    VACANZE IN BARCA
    C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
    HOTEL E RESORT
    Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
    MI MANDA MAREONLINE
    Un
    mare
    di
    sconti
     


    Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    IDEE PER STUPIRE
    Un
    mare
    di
    regali
     

    Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito