Sushi: la moda del pesce crudo nasconde
pericoli anche molto gravi per la salute
Sushi: la moda del pesce crudo nasconde  pericoli anche molto gravi per la salute

Pesce crudo, o per meglio dire Sushi. Una “moda” orientale che ha conquistato anche il Belpaese dove è ormai possibile trovare un vero e proprio mare di ristoranti in cui gustarlo. Una moda che può nascondere però seri pericoli se il ristoratore non è più che “di fiducia” e professionale, scegliendo  attentamente la  materia prima acquistata da fornitori che rispettano le migliori norme igieniche e di lavorazione.  Un esempio? L’anziano coreano amante del Sushi al quale  i medici sono stati costretti ad amputare una mano per un’infezione causata dal batterio ingerito insieme al pesce crudo.  Un caso certo “aggravato” dal quadro clinico generale già compromesso dell’uomo, diabetico, ma comunque “scatenato” dalla passione per il “crudo di mare”. Sushi, in quel caso, rivelatosi pericolosissimo come possono però esserlo anche  tanti italianissimi piatti magari a base di tonno, pesce spada  o alici, cozze, vongole, ostriche e fasolari, consumati crudi o marinati. Piatti, come le alici marinate al limone che in Liguria hanno provocato diversi casi di  una “malattia” che potrebbe ricordare la patria del sushi, il Giappone: l’anisakiasi,  conosciuta col nome di malattia del “verme delle aringhe”, ovvero l’anisakis, parassita (che è possibile trovare nelle carni di merluzzi, passere di mare, rane pescatrici, calamari, crostacei, salmoni del Pacifico) capace di annidarsi nelle pareti dello stomaco, provocando nei casi più seri dolori anche acuti, nausea e vomito, diarrea, febbre lieve e nei casi peggiori, ematemesi, ovvero sangue nel vomito da ulcera, e perfino perforazione intestinale, una condizione di emergenza che richiede un immediato intervento medico. Un problema (che nei casi più gravi può essere risolto solo con l’intervento in endoscopia o chirurgico) segnalato nell’italianissima Liguria ma, guarda caso, molto più diffuso proprio in Giappone, “tempio” del pesce crudo e del  Sushi destinato a moltiplicare anche in Italia  (proprio per l’aumento esponenziale registrato nei consumi) il rischio di  una tossinfezione alimentare. Che, oltre a una parassitosi come nel caso dell’anisakiasi,  può avere il volto di epatiti dovute al virus dell’epatite di tipo A o E, oltre che di  salmonellosi o colera. Rischi che si possono eliminare in un solo modo: evitando di mangiare pesce crudo. O che si possono ridurre ai minimi termini, nel caso  l’attrazione delle  crudità di mare sia proprio irresistibile, anche in questo caso con un’unica scelta: mangiarlo da ristoratori nei quali si ripone la massima fiducia, che si riforniscono di materia prima da fornitori qualificati e che possiedono precise certificazioni di qualità, frutto del  rispetto di  determinati standard igienici in fase di conservazione, manipolazione e somministrazione dell’alimento. Cosa fare in caso il ristoratore non sia “conosciuto”?  Basta chiedergli se ha un abbattitore professionale e se è stato regolarmente effettuato il processo di abbattimento (obbligatorio)  con il pesce prima congelato a una temperatura di almeno -20°C per un tempo non inferiore a 24 ore, procedura che uccide i parassiti e blocca la proliferazione dei batteri. E, in caso contrario (o di risposte evasive) non mangiare il Sushi, magari proposto con la formula”mangiatene quanto ne volete spendendo sempre tot euro….)  e ripresentarsi al ristorante accompagnati dai carabinieri dei Nas, il nucleo antisofisticazioni competente in materia.

pubblicato il 4 Ottobre 2020 da | in | tag: anisakiasi, anisakis, crudità di mare, intossicazioni da pesce crudo, mangiare pesce crudo, parassiti nei pesci crudi, pesce crudo, salmonellosi, Sushi, tossinfezione alimentare, verme delle aringhe | commenti: 0

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti
dea dei mari deep speed razeto casareto vuesse vuesse thermo well marine mafra sansimone egaf naval thecno grand soleil ship control marinara gnv 43 parallelo marmaglia dylan interni online contadi castaldi cantieri sestri cantieri sestri skipper club_q