Carlo Riva, l’ingegnere che ha
emozionato il mondo con i suoi scafi
Novant’anni è un’età alla quale solitamente chi ha avuto la fortuna di esserci arrivato ama guardare al proprio passato. Carlo Riva, l’uomo che ha reso immortale la nautica italiana, ama guardare invece al futuro. Ai nuovi progetti ai quali non vede l’ora di mettere mano nel suo studio affacciato sul lago d’Iseo dove, da “ragazzino di 90 anni”, trascorre ancora 10, 12 ore al giorno lavorando. Un ufficio che confina con il cantiere Riva, dove il “Pioniere della nautica” (come lo ha definito nel 1988 e 2003 l’Ucina premiandolo), la “Personallitè de la mer” (titolo attribuitagli dal principe Alberto II di Monaco nel 2005), o se preferite l’ammiraglio onorario della Texas Navy…

“ricetta” per aprirne uno dal sapore diversoPotreste contattarmi per un preventivo?
esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
così diventano dei capolavoriModello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
in ricette di pesci, crostacei, molluschiSono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...