Il mare come non lo avete mai visto

Articoli presenti con tag 'Edoardo Rixi'

Uniport, sono sei le rotte da seguire per
far salpare l’Italia sui mercati internazionali

Ci sono la riforma dell’ordinamento portuale, la revisione dei canoni di concessione, la nuova tassazione per gli enti del terzo settore, il riconoscimento di alcuni profili del lavoro portuale tra quelli usuranti. Tutto riassunto in un documento realizzato dai responsabili di  Uniport, l’associazione del mondo logistico portuale cui aderiscono aziende con oltre 4.500 dipendenti e un fatturato aggregato di circa 1,5 miliardi di euro, e presentato alle istituzioni nel corso dell’evento dal titolo “Il futuro della portualità italiana – Bilancio di fine anno e nuove sfide”, promosso a Roma. Un’ “agenda di lavoro 2024” illustrata dal Presidente Pasquale Legora de Feo (immediatamente dopo l’”analisi”  del bilancio 2023) davanti a una platea che ha visto presenti Sebastiano Musumeci ,ministro del Mare e della Protezione civile; Orazio Schillaci, ministro per la Salute; Edoardo Rixi, viceministro dei Trasporti e delle infrastrutture; Salvatore Deidda, presidente della commissione Trasporti della Camera dei deputati, ringraziati dal presidente per quanto fatto negli ultimi 12 mesi per il mondo dei porti ma anche sollecitati a fare ancora di più. Raccogliendo le sfide ancora aperte per il settore

sepatatore

Lo shipping dà i numeri: sui lavoratori
del settore, gli investimenti, il futuro…

Un rapporto sullo shipping per illustrare i dati più recenti sull’occupazione e gli investimenti nel settore dei trasporti via mare e, al suo interno, un focus per fare luce sul regime di sostegno e sui suoi ritorni nell’economia e nella società italiana. A presentarli, giovedì 18 marzo, alle 11, in un webinar organizzato da Conftrasporto-Confcommercio e Assarmatori che vedrà il settore dello shipping confrontarsi con Governo e Parlamento, sarà Gualtiero Tamburini, senior advisor di Nomisma

sepatatore

Porti, sì all’investitore estero
ma senza lasciargli mano libera

Duecentomila imprese fra trasporti marittimi, cantieristica, turismo, attività di ricerca e pesca, 880mila occupati e un fatturato di 130 miliardi di euro all’anno. Sono i numeri, impressionanti, dell’economia italiana del mare attesa a una “prova” determinante per il futuro: il passaggio dalla portualità nazionale allo sviluppo di un sistema economico competitivo e forte. A sottolinearlo, intervenendo alla 72a assemblea nazionale di Fedepiloti che si è tenuta a Roma alla presenza del ministro dei Trasporti Danilo Toninelli e del viceministro Edoardo Rixi, è stato Paolo Uggè, vicepresidente di Confcommercio e di Conftrasporto,

sepatatore

Sistema porti, il viceministro studia le rotte
dal ponte di comando di Confmare

Per decidere una nuova rotta da seguire occorre salire sul ponte di comando e scrutare l’orizzonte. È quello che Il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi ha voluto fare, presenziando alla riunione dell’”equipaggio” del coordinamento  di Confmare (che riunisce in Confcommercio  gli anelli della filiera logistico portuale nazionale, ovvero l’armamento di Assarmatori-Conftrasporto, gli agenti e raccomandatari marittimi di Federagenti, i piloti dei Porti di Fedepiloti, gli ormeggiatori e barcaioli di Angopi, gli operatori della logistica energetica di Assocostieri, i terminalisti e le imprese di logistica di Federlogistica-Conftrasporto) seduto al tavolo di lavoro organizzato per avviare un proficuo confronto sulle criticità del settore e sui necessari correttivi da apportare alla riforma della legge portuale varata dalla scorsa legislatura.

pubblicato il 13 Dicembre 2018 da | in | tag: agenti marittimi, Confmare, Edoardo Rixi, Gian Enzo Duci, Paolo Uggé, piloti marittimi, raccomandatari marittimi | commenti: 0
sepatatore

Salone nautico di Genova, visitarlo
dopo la tragedia ha un significato in più

Sarà la prima vetrina internazionale per Genova dopo la tragedia del crollo del ponte Morandi, il primo evento ad accogliere visitatori e operatori da tutto il mondo. Un ruolo tutt’altro che facile da recitare per gli organizzatori del 58° Salone nautico di Genova che hanno lavorato a pieno regime per dare la miglior risposta alle aspettative che la città (e con essa tutta la Liguria e lìItalia) nutre su un evento che deve in qualche modo segnare una ripartenza, pur senza poter mai dimenticare i 43 morti di una tragedia che non dovrà restare senza colpevoli. 

sepatatore
VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
interni onlinemafrathermo well marineparallelo 43dilan engineeringdeep speednaval thecno sudship controlskipper clubcodice della nautica da diportocantieri sestrirazeto casaretodea dei marignvcontadi castaldiantica erboristeria san simonevuesse nauticamarmagliavuesse nauticamarinaracantieri sestri