sulla rotta della ricerca marina

Se volete sapere dove si trova in questo momento OGS Explora, la più grande nave italiana di ricerca proprietà dell’OGS (l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale) di Trieste basta un click sul sito http://www.vesselfinder.com/it/?imo=7310868. In tempo reale ecco la sua posizione. La potrete trovare in ogni angolo del mondo, impegnata in rilievi e ricerche, soprattutto nelle zone dove abbonda il petrolio. Ma cosa ci fa una nave da ricerca italiana in mano ai capitalisti dell’Oro nero? “Costruita nel 1973 nei cantiere di Elmsfleth, in Germania,
pubblicato il 3 Dicembre 2014 da admin | in Imbarcazioni a motore oltre 15 metri | tag: Eurofleet, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste, Multibeam, Riccarco Ramella | commenti: 0






















esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
così diventano dei capolavoriModello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
in ricette di pesci, crostacei, molluschiSono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...