non si scorda mai. E fa rinnamorare ogni volta

Il primo Salone nautico è come il primo amore: non si scorda mai. Forse è anche per questo suo ruolo di “apripista”, di primo evento di ogni stagione, che ogni edizione del Salone di Cannes è destinata a restare impressa in maniera indelebile nella memoria delle decine di migliaia di visitatori che puntualmente, dal 1977 affollano gli stand allestiti nella scintillante baia della cittadina turistica perla della Costa Azzurra, a due passi dalla città vecchia e a fianco del celebre Palazzo dei Festival del cinema. E indimenticabile si preannuncia anche l’edizione 2025 dell’appuntamento più importante del settore nautico in Europa, capace di richiamare diportisti da tutto il mondo per scoprire le novità mondiali in anteprima. Scafi che dal 9 al 14 settembre gli appassionati potranno ammirare in tutto il loro splendore seguendo tre “rotte”: quella che porta ad approdare nel Vieux Port, vetrina dei più prestigiosi cantieri del mondo grazie all’esposizione di oltre 350 imbarcazioni a motore da 10 a 45 metri; quella che guida al Palais des Festivals, pronto a tornare a ospitare marchi specializzati nella grande nautica da diporto e nei servizi connessi al mondo yachting di fascia alta, nonché brand del lusso, dell’artigianato e del lifestyle; e la rotta verso il Port Canto, situato all’estremità opposta della Croisette, secondo porto della città dedicato, in occasione del Salone, alle barche a vela di grandi dimensioni, agli yacht di seconda mano e ai cosiddetti “toys”. Tre rotte da seguire con un comun denominatore, una stessa “stella” pronta a guidare i visitatori: l’Innovation Route, a testimoniare la volontà di identificare e promuovere sempre più le innovazioni più promettenti, “navigando” fra co-design, motori alternativi, materiali innovativi, servizi connessi , con i progetti più impegnati per una nautica rivolta al futuro evidenziati attraverso una comunicazione e una segnaletica dedicate. “Per questa nuova edizione, la nostra missione rimane invariata: mettere a disposizione dell’industria una vetrina eccezionale per le sue novità, incontrare i suoi clienti e lanciare la stagione”, ha affermato Sylvie Ernoult, direttrice del Cannes Yachting Festival. “La sostenibilità della nostra offerta, la qualità dei nostri visitatori e l’impegno dei nostri espositori sono le basi del nostro successo. Di fronte alle attuali sfide economiche e geopolitiche, il Cannes Yachting Festival continua a sostenere il settore e a farne risplendere l’eccellenza. Inoltre, come ogni anno, raddoppieremo gli sforzi per offrire un’esperienza di visita ancora più unica, con un nuovo allestimento degli ingressi principali al Vieux Port e al Port Canto e un servizio di navette marittime rafforzato”.
pubblicato il 9 Settembre 2025 da admin | in Eventi nel mondo | tag: Cannes Yachting Festival, Chambre de Commerce et d’Industrie Nice-Côte d’Azur, Espace Brokerage & Charter di Cannes, Festival de la Plaisance de Cannes, Navaltecnosud + Cannes | commenti: 3

Il Salone nautico di Cannes batte quello di Genova 5-0…..
Sul sito dell’evento le foto in home si susseguono a una velocità tale che non si riescono praticamente a giuardare (e fanno venire il mal di testa….) rallen atele!!!!!!!
Non so dove le abbia assaggiate il signor Roberto ma se posso “inserirmi” nella conversazione e consigliare un ristorante per esperienza diretta dico Astoux et Brun , locale storico sulla piazzetta della ‘petanque’ .Un piccolo grande paradiso per chi ama ostriche, coquillages e cozze, per aragoste e astici, ma anche ricci. Ci sono più di 10 tipi di ostriche, di produttori e pezzature differenti: le Gillardeau, le Spéciales de Normandie Taillepied e le Spéciales d’Irlande Ostra régal Famille Boutrais, le Fines de claires Tafforet Marennes Oléron. Da innaffiare (sempre come consiglio personale) con vini della Cote de Provence.