Il mare come non lo avete mai visto

Sacrario delle bandiere, gli stendardi
che raccontano la Marina militare

Sacrario delle bandiere, gli stendardi  che raccontano la Marina militare

Non tutti sono a conoscenza del fatto che sulla destra del Vittoriano, lato via dei Fori Imperiali nella Città eterna, per intenderci, si può accedere a un museo tanto interessante quanto poco noto: il Sacrario delle Bandiere. Nato nel 1934, era destinato inizialmente a raccogliere le bandiere della Marina e dei reggimenti disciolti dopo la Grande Guerra (1915-18), già custodite a Castel Sant’Angelo. In questa fase il Sacrario era ancora inteso come appendice del Museo Centrale del Risorgimento. Successivamente, sono confluite nel Sacrario anche le bandiere delle unità e dei reparti disciolti dopo il secondo conflitto mondiale, nonché quella del Corpo Volontari della Liberazione.

Nel 1961, nel quadro delle manifestazioni indette per celebrare i cento anni di vita della Marina Militare, è stata decisa l’istituzione di un vero e proprio Museo Sacrario della Marina Militare, all’interno del Vittoriano, in cui raccogliere alcuni dei cimeli più significativi dei due conflitti mondiali. Molte delle bandiere raccolte nel museo sono fornite di un cofano contenitore che spesso è una vera e propria opera d’arte.

Ma ci sono anche cimeli come il Mas 15 del comandante Rizzo, “armato” con i “maiali”

Fra i cimeli più significativi presenti, il Mas 15 di Luigi Rizzo, il leggendario motoscafo armato  dai “maiali” (siluri a lenta corsa, Slc) e una parte dello scafo del sommergibile Scirè. Il Mas è quello con cui Rizzo, all’alba del 10 giugno del 1918, attaccò con audacia una  formazione navale affondando la corazzata Szent Istvan. La parte dello scafo del sommergibile Sciré è stata invece recuperata, molti anni dopo la fine del conflitto, dalle acque di Haifa dove era stato  affondato nell’agosto del 1942. La sua fama è legata in maniera imperitura all’azione del 19 dicembre del 1941, quando gli incursori della Marina avevano messo fuori combattimento due corazzate britanniche, la Queen Elisabeth e la Valiant, danneggiando anche la petroliera Sagona. Intorno a questi cimeli sono raccolte le bandiere e gli stendardi di combattimento che già sono appartenute alle unità della Marina Militare; si tratta, considerando anche quelle insegne che si vennero aggiungendo successivamente, di 272 bandiere di combattimento, 82 stendardi e 220 cofani portabandiera, solo per il settore Marina, (mentre altre  565 bandiere di guerra raccontano la storia dell’Esercito, dell’Aeronautica, della Guardia di Finanza, delle Guardie di Pubblica Sicurezza e dei reparti della Resistenza). Una raccolta unica di bandiere della Marina, spesso contenute in cofani donati da alte personalità dello Stato, da città, da enti, che rievocano oltre un secolo di storia navale militare  con i nomi stessi delle unità che dal 1861 a oggi la Marina ha impiegato al servizio dell’Italia:  bandiere come quelle della fregata Re di Portogallo, che si era battuta valorosamente a Lissa; della corazzata Duilio, capace di rivoluzionare la tecnologia navale dell’epoca; degli incrociatori Cristoforo Colombo, Liguria, Piemonte, che hanno portato il tricolore in ogni angolo del mondo; dei dirigibili Città di Iesi e Città di Ferrara; delle possenti navi da battaglia Dandolo, Sicilia, Morosini.

La più antica bandiera  conservata  è quella della fregata Garibaldi, entrata nella Regia Marina nel 1860

E, ancora, della Leonardo da Vinci e dell’incrociatore Carlo Alberto, che aveva partecipato attivamente alle esperienze di Guglielmo Marconi. Ci sono inoltre le insegne dei cacciatorpediniere e delle torpediniere che avevano combattuto nella guerra di Libia, nel primo e nel secondo conflitto mondiale, le bandiere del Vittorio Veneto e dell’Italia, corazzate dell’ul timo conflitto mondiale, di alcuni sommergibili oceanici e mediterranei. La più antica bandiera attualmente conservata nel Sacrario è quella della fregata Garibaldi, già Borbone, incorporata nella Regia Marina nel 1860.

Libero adattamento per mareonline.it del testo di Paolo Bembo pubblicato sul numero 39 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini di Francesco Rastrelli sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

 

sepatatore
  • Claudio ha detto:

    Volevo segnalare una imprecisione nella vostra pagina: in particolare “MA CI SONO ANCHE CIMELI COME IL MAS 15 DEL COMANDANTE RIZZO, “ARMATO” CON I “MAIALI”
    Fra i cimeli più significativi presenti, il Mas 15 di Luigi Rizzo, il leggendario motoscafo armato dai “maiali” (siluri a lenta corsa, Slc) “il MAS15 è della prima guerra mondiale, armato di siluri i Maiali /SLC della seconda, condotto da 2 operatori i maiali non armavano il mas 15 ma era collocati in tubi esterni al sommergibile che veniva detto trasportatore come lo Scirè. Saluti Claudio

  • Segui questa discussione

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sepatatore
VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
vuesse nauticaship controlcantieri sestriantica erboristeria san simonecodice della nautica da diportothermo well marinecantieri sestrimarinaranaval thecno suddeep speedgnvinterni onlinecontadi castaldivuesse nauticadea dei marirazeto casaretomafraskipper clubdilan engineeringmarmagliaparallelo 43