Medusa o astronave? Ecco le foto
miracolose della Madonnina del mare

Cerimonie religiose e immersioni. Così Zoagli, sul Golfo del Tigullio, ha celebrato lunedì 5 agosto la festa Madonnina del Mare riproponendo una tradizione che dura ormai da 17 anni: quella dei concorsi di fotografia subacquea capaci di attirare nella riviera di Levante moltissimi appassionati da tutta Italia e persino dall’estero. Quest’anno sono state presentate centinaia di immagini e la giuria (composta da Rita Nichel, sindaco di Zoagli, Mario Calabresi, direttore del quotidiano La Stampa, Sandro Galli, presidente del comitato Madonnina del mare, Remo Sallo, fotografo, Gianni Risso, pubblicista e fotografo subacqueo e Luigi Colangelo, responsabile informatico) ha dovuto impegnarsi a fondo per fare le classifiche delle tre categorie sia per l’elevatissimo numero di immagini sia per per l’altissimo livello fotografico. Ecco tutti i premiati. XVII Trofeo Madonnina del Mare – Per il Trofeo Comune di Zoagli: 1° classificato Marco Maglia (moonlightsubdivingcenter), 2° Lino Stancanelli e 3° Pierluigi Colangelo. X Trofeo Ambiente – Trofeo Mares: 1° Massimo Corradi (Aad Cicasub Bogliasco Seatram Diveross); 2° Alessandro Schiasselloni, 3° Davide Lombroso. Trofeo Boutique Subacquea Decathlon Campi per il tema biologico: 1° Paolo Scalfo (C.Sub Alto Tirreno Massa), 2° Davide Lombroso (Asd Cicasub Bogliasco Seatram Diveross), 3° Federico Betti.
La processione delle imbarcazioni sarà illuminata dalle fiaccole dei sub apneisti…
Le premiazioni si sono tenute in Piazza XXVII Dicembre a Zoagli, proprio a fianco alla palestra dove è stata allestita una mostra con tutte le foto premiate e dove sono state esposte anche alcune opere della scultrice Marianne Hastianatte, l’autrice della statua della Madonnina del Mare che è posta alla profondità di 9 metri di fronte alla passeggiata a mare del paese. Momento attesissimo dell’evento, la passeggiata a mare serale con la processione fino al molo, da dove è partita la processione sulle imbarcazioni seguite dai sub apneisti in superficie con le fiaccole.
…mentre potenti torce elettriche illumineranno la processione sott’acqua dei sommozzatori
Per la prima volta sott’acqua i sommozzatori, muniti di potenti lampade Eos 5, hanno compiuto lo stesso percorso fino alla Statua sommersa della Madonnina. Poi i sommozzatori dei carabinieri sono scesi per deporre la corona alla base della statua prima del suggestivo spettacolo pirotecnico finale dal mare. La manifestazione è stata organizzata dal Comune di Zoagli e dal comitato Madonnina del Mare con il supporto tecnico di: www.apneaworld.com, Mares, The european dive’In center, Tortuga diving Portofino, Sommozzatori protezione civile Milano e moonlightsubdivingcenter.
Testo di Ilva Mazzocchi per mareonline.


Ottimo anche il titolo!
Supporto Tecnico, Moonlight Sub Diving Center Rapallo. Responsabile Marco Maglia.
Bravo Marco, hai fatto un ottimo lavoro!
Bellissima manifestazione! Un grande bravo a tutti gli organizzatori e ai fotografi.
Navigando sul vostro portale mi sono imbattuta in alcune foto incredibilmente belle. Non varrebbe la pena pubblicarne di più?