Il mare come non lo avete mai visto

Seashare 23, lo yacht più bello
mantiene bellissima la natura

Seashare 23, lo yacht più bello  mantiene bellissima la natura

Un motoryacht di 24 metri è di per se sinonimo di confort, qualità, rifiniture di pregio e design. Requisiti che  un armatore che si accinge ad acquistarlo esige nella loro massima espressione. Ma l’armatore che oggi sceglie un’imbarcazione simile non si limita più a richiedere solo questo: presta particolare attenzione anche ad altri “valori aggiunti” come la sicurezza, ma anche l’economia di gestione e i bassi consumi. E in futuro, c’è da scommetterci, sarà  sempre più questa la rotta seguita da ogni armatore per scegliere la sua nuova imbarcazione. Ed è proprio all’armatore di oggi e di domani, amante della navigazione immersa in ogni comfort ma anche della salvaguardia dell’ambiente, nel quale poter navigare per anni ritrovando sempre le stesse bellezze naturali che lui stesso ha contribuito a tutelare, che  si rivolge  Shadow Line, società proprietaria del marchio Seashare, che ha lanciato sul mercato un nuovo motoryacht, Seashare 23, con l’ambizioso obbiettivo… di aggiungere un altro plus: la polivalenza.

Ideale per affrontare lunghe crociere. Perfetta per un’uscita in mare giornaliera…

Offrendo un’imbarcazione che possa affrontare lunghe crociere ma che sia pratica anche per l’uscita giornaliera; che possa essere vissuta in tutta comodità per chi ama il dolce far niente e vuole al servizio tre persone di equipaggio, o da chi vuole godersi il massimo della privacy senza estranei a bordo, da soli con la famiglia. Seashare 23 è il primo modello del progetto Shadow Line: un explorer dislocante, interamente in alluminio, con grandissima autonomia, bassi consumi e ampi spazi esterni capaci di trasformarsi come per magia a seconda delle esigenze dell’armatore e dei suoi ospiti. Il tutto garantendo il massimo livello di qualità nelle  rifiniture e nel comfort che un motoryacht di questa categoria possa offrire, così come altissime sono l’ autonomia e le eccellenti doti marine per poter fare lunghi periodi in mare aperto.

Fulvio De Simoni l’ha fatta nascere, Raoul Zunino l’ha fatta crescere…

Un progetto nato sui tavoli da disegno di  Fulvio De Simoni e cresciuto sotto l’attenta  regia di Raoul Zunino, che grazie alla sua lunga esperienza nel settore lo ha sviluppato ottenendo il massimo risultato: un concept moderno per un genere molto classico ma senza perdere i vantaggi e le caratteristiche marine che questa tipologia di barche offre. Seashare 23 esprime un nuovo concetto di vita a bordo che incomincia appena si salpa: grazie alla stabilità, al comfort e alla silenziosità, durante la navigazione si può pranzare, prendere il sole, riposare tranquillamente in cabina, guardare la tv o leggere un libro. Viaggiare in tutta tranquillità anche di notte senza disturbare il sonno degli ospiti.

Ogni ambiente può essere vissuto senza che a bordo ci si intralci a vicenda

Molta attenzione è stata prestata all’ergonomia dei grandi spazi ben rifiniti, facendo in modo che l’armatore possa godere al meglio la crociera in qualsiasi circostanza: comodo accesso all’acqua, sicuro sistema per il varo e lo sbarco sul tender, possibilità di spostarsi comodamente a bordo senza ostacoli, facilità di accesso alle postazioni di ormeggio posizionate ad altezza d’uomo, possibilità di governare da diversi punti, possibilità di organizzare contemporaneamente diversi ambienti senza che i passeggeri si intralcino, facendo si che equipaggio e ospiti possano muoversi a bordo senza invadere le rispettive zone.

L’armatore può portare con se il tender, una piccola barca a vela, tre moto…

Aumentano inoltre il piacere della crociera l’ampissima superficie prodiera che può essere attrezzata come zona solarium oppure offre la possibilità di portarsi dietro un grande tender, una piccola barca a vela oppure tre motociclette, o addirittura un’auto.

Nella capiente cambusa si può custodire ogni prelibatezza da assaporare in rada

E, visto che quando si parla di piacere il pensiero corre immediatamente alla tavola, ecco una capiente cambusa con grandi frigoriferi, congelatori e cantina dei vini, che permettono di avere completa autonomia per lunghe soste in rada. La cabina armatoriale è strutturata con enormi armadi, grande bagno e addirittura uno studio privato oltre a un secondo bagno. I grandi spazi sono ripresi dalla cucina, ampia e comoda, dal pozzetto e dal fly offrendo, all’armatore, la possibilità di avere spazi divisi e privacy dall’equipaggio.

Uno yacht tutto in alluminio, riciclabile al 100 per cento e che non inquina

Tutto questo per quanto riguarda il comfort, l’eleganza, le possibilità di “vivere” la barca. Poi ci sono i capitoli legati alla sicurezza, all’economia della gestione, garantiti innanzitutto dallo scafo, dalla sovrastruttura e da tutte le sue parti realizzate in alluminio, terzo elemento più diffuso sulla terra e riciclabile al 100 per cento, senza contare che  per la lavorazione non si devono usare agenti chimici inquinanti, non ci sono esalazioni, non ci sono scarti da smaltire. Un materiale che, essendo molto leggero, permette di ottenere identiche  prestazioni con minor potenza e consumi, senza togliere nulla alla sicurezza. Anzi, essendo due volte più resistente della vetroresina e molto duttile (si piega e non si spezza) riduce drasticamente le possibilità di falle in caso di urti con bassi fondali. E, come non bastasse, non ha bisogno di manutenzione, non serve proteggerlo dal salmastro, pertanto i costi di gestione e manutenzione sono quasi nulli. Un motoryacht che riunisce bellezza e praticità,  sicurezza ed economia, tutela dell’ambiente. Il motoryacht del futuro non è solo quello più bello. È quello che consente di mantenere bellissimi i tesori che madre natura ci ha regalato.

Testo realizzato da Daniela Rodeschini per mareonline.it

sepatatore
  • Belle imbarcazioni, volevo sapere se utilizzate linea assi? Grazie.

  • Segui questa discussione

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sepatatore
VIDEOMARE QUANT'È BELLO
Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della Sera

Vi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"

Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
interni onlinedeep speedrazeto casaretoantica erboristeria san simonevuesse nauticaparallelo 43marmagliamarinaramafraship controlvuesse nauticagnvdea dei maricantieri sestricontadi castaldicodice della nautica da diportonaval thecno sudcantieri sestrithermo well marineskipper clubdilan engineering