Il mare come non lo avete mai visto

Un mare di proteste travolge
il 52° Salone nautico di Genova

Un mare di proteste travolge  il 52° Salone nautico di Genova

Per la prima volta in 52 anni, gli imprenditori della nautica non hanno preso parte alla cerimonia d’inaugurazione del Salone nautico di Genova per protesta contro la politica del governo nei confronti del loro settore già messo in grave difficoltà dalla crisi economica. Sotto accusa, in particolare, è finita la tassa di stazionamento per le barche, contenuta nel decreto Salva Italia, tassa che secondo gli imprenditori ha inferto un colpo durissimo alla nautica italiana. La protesta degli imprenditori non ha risparmiato neppure la  tavola rotonda ”La nautica e il governo’, alla quale hanno partecipato anche il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Mario Ciaccia, Sara Armella, presidente di Fiera di Genova spa, e Anton Francesco Albertoni, presidente di Ucina, durante la quale sono comparsi diversi cartelloni. “Tra le cose da cambiare con urgenza ci sono il redditometro per la nautica e la tassa di stazionamento per le imbarcazioni che è impostata male, e che in un momento già tragico di suo ha dato un ulteriore messaggio negativo, azzerando di fatto il mercato e togliendo qualsiasi tipo di speranza agli imprenditori”, ha denunciato il presidente di Ucina Albertoni secondo il quale gli errori commessi dal Governo “sono però ancora  recuperabili”.

Il Governo pronto a varare un registro unico delle immatricolazioni per semplificare i controlli

E per recuperarli il viceministro Ciaccia ha annunciato che il redditometro verrà rivisto dal Governo nel corso di un confronto con gli esponenti del settore per essere messo a punto entro la fine dell’anno e che presto verrà istituito un registro unico delle immatricolazioni per semplificare i controlli. Per quanto riguarda la tassa di stazionamento, Mario Ciaccia ha annunciato che il Governo interverrà sulle norme fiscali che riguardano anche il settore nautico che  rappresenta “‘un pezzo da novanta dell’economia italiana ma che non può essere decontestualizzato da una situazione economica degenerata fortemente a livello internazionale”.  Clicca qui per leggere l’articolo “30 mila barche in fuga dai porti italiani, persi 600 milioni di euro e 20 mila posti di lavoro”.

Testo di Daniela Rodeschini per mareonline

sepatatore

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sepatatore
VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
vuesse nauticaantica erboristeria san simonecontadi castaldithermo well marineinterni onlinevuesse nauticaskipper clubparallelo 43deep speedcantieri sestricantieri sestricodice della nautica da diportomarmagliaship controldilan engineeringmarinararazeto casaretodea dei marignvnaval thecno sudmafra