Sette tonnellate d’oro ripescate in fondo
al mare. Così l’Artiglio divenne leggenda

Sulla terraferma e in cielo l’artiglio viene  utilizzato dai mammiferi e dagli uccelli per catturare una preda e tenerla ben salda. In mare l’Artiglio è stato utilizzato per catturare, in fondo al mare, e riportare a galla, tenendolo ben saldo, un antico tesoro inabissatosi. Ma in mare un Artiglio ha anche ghermito le vite di alcuni membri dell’equipaggio…  Quella dell’Artiglio, ex peschereccio inglese di 300 tonnellate, acquistato dalla So.Ri.Ma. (Società recuperi marittimi) di Genova per essere impiegato nel recupero in mare di relitti a grandi profondità, è una storia di un successo straordinario e allo stesso tempo di una terribile tragedia.

Una storia che ha inizio nel settembre 1928  quando l’Artiglio salpa  verso Brest per una missione dal fascino unico come sa esserlo solo  quello legato alle missioni impossibili. Come recuperare il tesoro dell’Egypt, un transatlantico della P & O che il 16 maggio 1922 aveva lasciato Londra con destinazione Bombay con 44 passeggeri e 290 uomini di equipaggio. Ma soprattutto con un carico di oro e argento di valore immenso destinato a scomparire sott’acqua quando, al largo della Bretagna, il transatlantico era stato speronato dal piroscafo francese Seine, in rotta per Le Havre.

A bordo dell’Egypt a 130 metri di profondità c’erano intere casse di barre in oro e argento

L’Egypt era affondato nel giro di pochi minuti  venti minuti trascinando con se, a 130 metri di profondità, i corpi di  96 uomini e donne e intere casse colme di lingotti.  Per sei anni i più coraggiosi palombari di diverse società svedesi, francesi e tedesche si  erano cimentati nell’impresa, ma alla fine avevano dovuto desistere. Lasciando che quegli “ingenui d’italiani ci provassero”. Un tentativo destinato a essere coronato dal successo, ma solo pagando un pesantissimo tributo di sangue. Dopo essere riusciti, nell’estate del 1930, a individuare il tanto agognato relitto, i palombari viareggini imbarcati sull’Artiglio erano stati  infatti costretti costretti a interrompere i lavori per l’arrivo della brutta stagione e dirigersi verso la baia di Saint-Nazaire per svolgere un altro incarico, prima di ripartire, la primavera successiva, per la caccia al tesoro.

A 20 metri di profondità nelle stive della Florence c’era un carico d’esplosivo da 150 tonnellate

Un incarico rischioso, ma apparentemente non troppo: smantellare la Florence, una nave americana di 9.000 tonnellate silurata dai sommergibili tedeschi durante la prima guerra mondiale e posatasi su un fondale di una ventina di metri con il suo carico di 150 tonnellate di esplosivo. Un carico d’esplosivo da far brillare con l’impiego di piccole cariche mentre l’Artiglio avrebbe dovuto portarsi a distanza di sicurezza, a due chilometri dal relitto imbottito di esplosivo. Invece, il 7 dicembre,era accaduto quello che mai avrebbe dovuto succedere: a bordo dell’Artiglio qualcuno aveva deciso di far saltare le cariche quando la distanza dalla Florence era solo di 200 metri. Con conseguenze devastanti. In mare si era aperta una voragine d’acqua che aveva inghiottito l’Artiglio provocando la morte dei palombari Alberto Gianni, Aristide Franceschi, Alberto Bargellini e di nove uomini dell’equipaggio. Una tragedia che non era bastata però a cancellare l’impresa di recuperare il tesoro dell’Egypt. A maggio dell’anno seguente un nuovo Artiglio, con una nuova squadra di palombari viareggini, aveva ripreso  la ricerca delle boe lasciate nella precedente missione dall’equipaggio italiano e il  22 giugno le benne avevano  scaricato sulla tolda dell’Artiglio II le prime barre d’oro e d’argento, parte di un tesoro ritrovato che alla fine sarebbe risultato composto da 19 cassette con sette tonnellate d’oro e 37 cassette di lingotti d’argento. Un’impresa  destinata a imporsi, come affermato da sir Percy Mackinnon, presidente del Lloyd, all’ammirazione di tutto il mondo.  Lo stesso mondo che pochi mesi prima era rimasto ammutolito di fronte alla tragedia dell’Artiglio.

Libero adattamento per mareonline.it del testo di Corrado Ferulli  pubblicato sul numero di Arte Navale n°46. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Foto archivio Fondazione Artiglio Europa.

pubblicato il 1 Aprile 2024 da | in | tag: Artiglio, Egypt, Florence, Lloyd, Percy Mackinnon, Saint-Nazaire, So.Ri.Ma | commenti: 0

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti
dea dei mari deep speed razeto casareto vuesse vuesse thermo well marine mafra sansimone egaf naval thecno grand soleil ship control marinara gnv 43 parallelo marmaglia dylan interni online contadi castaldi cantieri sestri cantieri sestri skipper club_q