Isaf Sailing World Cup, a Miami
l’Italia brilla con vincitori e vinti
Due febbraio 2014: una data da ricordare per la vela azzurra protagonista assoluta della giornata finale della tappa americana dell’Isaf Sailing World Cup, il circuito delle classi olimpiche e paralimpiche che riunisce i migliori velisti al mondo disputata nelle acque della Biscayne Bay, a Miami. Quattro le medaglie conquistate: d’oro per Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri nella classe Nacra 17; d’argento per Giulia Conti e Francesca Clapcich nel 49er FX, e per la giovane siciliana Laura Linares, nella tavola a vela RS:X davanti a Flavia Tartaglini, medaglia di bronzo. E il grande risultato di squadra è stato completato da una serie di piazzamenti nella top ten delle varie classi con Michele Paoletti quarto ed Enrico Voltolini decimo tra i Finn; Giovanni Coccoluto sesto nel Laser Standard; Mattia Camboni settimo e Marcantonio Baglione decimo nell’RS:X maschile; Gabrio Zandonà e Giulia Zappacosta decimi nel Nacra 17, e Veronica Fanciulli nona nell’RS:X femminile.
Un oro, due argenti e un bronzo: ma ha brillato anche chi non è salito sul podio
“La regata di Coppa del mondo di Miami rappresentava un elemento di verifica importante del lavoro svolto in questa prima parte della preparazione invernale e il bilancio è certamente positivo, sia dal punto di vista dei risultati sia della prestazione di tutta la squadra nei diversi settori”, ha commentato Michele Marchesini, direttore tecnico della squadra azzurra di vela. Ecco le classifiche con evidenziati i vincitori e i risultati dei gli atleti italiani: Nacra 17: Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri (5-2-10-5-22-1-10-2-1-2); 2.Zajac-Frank AUT (25-3-2-2-2-5-1-15-6-14); 5.Federica Salvà-Francesco Bianchi (16-5-1-13-19-2-11-12-7-4); 10.Gabrio Zandonà-Giulia Zappacosta (23-10-16-16-21-17-19-3-3-10); 49er FX 1.Steyaert-Bossard FRA (6-35-10-3-1-6-1-27-2-2-8-2-5); 2.Conti-Francesca Clapcich (3-2-2-1-8-7-15-25-25-11-7-3-3); RS:X donne 1.Briony Shaw GBR (2-1-4-1-1-3-2); 2.Flavia Tartaglini (1-6-1-2-6-2-6); 3.Laura Linares (8-3-3-3-3-4-3); 9.Veronica Fanciulli (6-9-9-8-4-9-9); RS:X uomini 1.Byron Kokalanis GRE (1-1-3-1-7-2-2-2); 7.Mattia Camboni (8-6-2-2-13-10-16-4); 10.Marcantonio Baglione (12-11-11-13-6-8-14-18); 11.Daniele Benedetti (OCS-7-14-OCS-5-7-7); 49er 1.Warrer-Lang DEN (4-13-15-7-3-3-8-20-1-6-4-3); 26.Ruggero Tita-Giacomo Cavalli (25-14-5-25-21-24-27-UFD-24); Finn 1.Giles Scott GBR (6-2-1-5-5-4-4); 4.Michele Paoletti (9-DSQ-4-4-9-3-8); 10.Enrico Voltolini (6-8-BFD-13-10-14-18); 28.Lanfranco Cirillo (23-24-24-29-23-24); Laser Standard Tonci Stipanovic CRO (2-5-1-1-2-10); 6.Giovanni Coccoluto (5-10-3-UFD-2-12); 15.Francesco Marrai (5-16-8-25-7); 34.Alessio Spadoni (9-36-22-20-14); 56.Enrico Strazzera (UFD-16-15-16-BFD); Laser Radial 1.Paige Railey USA (2-1-2-12-2-4-4); 19.Silvia Zennaro (22-25-14-37-5-21); 24.Laura Cosentino (26-20-8-31-11-30); 470 uomini 1.Bouvet-Mion FRA (1-1-10-1-5-3-8); 14.Simon Sivitz Kosuta-Jas Farneti (23-24-26-10-2-8); 20.Matteo Pilati-Francesco Rubagotti (14-14-21-16-17-25); 470 donne 1.Weguelin-McIntyre GBR (1-DSQ-1-1-1-2-2).; 2.4 1.Megan Pascoe GBR (3-2-1-1-3); Skud 18 1.Rickham-Birrell GBR (1-1-1-1-4); Sonar 1.Jourdren-Flagaul-Vicary FRA (2-3-1-2-4).
Testo realizzato da Baskerville srl per mareonline.





































