Maestro d’ascia, un mestiere antico capace
di trasmettere ai giovani emozioni profonde
Maestro d’ascia, un mestiere antico capace di trasmettere ai giovani emozioni profonde

Mestieri legati al mare, lavoratori che  “sul  mare” hanno costruito la propria attività professionale, che  con l’acqua salata (ma anche con il legno degli scafi e con altri “ingredienti”della nautica,  hanno “condito” una passione che in molti casi è diventata  espressione del miglior Made in Italy, di un artigianato che ha radici  profonde nel passato, di autentica arte.  È a loro che mareonline offre l’opportunità di “raccontarsi”. Opportunità raccolta da Giovanni Da Ponte,  “maestro d’ascia” con il sogno di poter un giorno insegnare  a molti giovani  per trasmettere loro la passione per un lavoro capace di regalare un mare di emozioni. Magari allontanandoli dal mare di Internet sempre più popolato da ragazzi e ragazze che sognano un futuro da influencer, da un “lavoro virtuale” che non “potrà mai date le emozioni e le soddisfazioni” che può offrire costruire con le proprie mani uno scafo. Possibilmente spinto da elettricità pulita, come ha fatto lui. Ecco il suo racconto.

Un’espressione che spesso si usa parlando di Venezia è : “bellissima, ma non ci vivrei”. Una frase che capita invece spesso di sentire  pronunciata da artigiani che vivono e lavorano in Laguna  è : “bello fare un lavoro manuale e creativo ma si guadagna poco”. Io vivo a Venezia, faccio il costruttore di barche in legno e, nonostante l’aspetto economico,  colpito prima da una lunga crisi generalizzata e poi dl colpo da ko inferto dall’epidemia di Coronavirus, mi considero fortunato a fare un lavoro che è la realizzazione di una passione che porto con me fin da ragazzino. A Venezia ci sono nato, nel 1985,  e il mio contatto con l’acqua e le barche è stato naturale, giocando con la palla tra uno sponda e l’altra dei canali interni della città. Poi crescendo la mia vocazione si è confermata, soprattutto grazie  alla possibilità di partecipare a un corso di formazione per allievi costruttori di barche in legno organizzato da Confartigianato Venezia e Fse (fondo sociale europeo). Dopo un primo periodo nei cantiere veneziani e la costruzione della prima barca ho ottenuto l’iscrizione nel registro dei costruttori navali italiano con il titolo di “maestro d’ascia”. In questi ultimi anni la mia collaborazione con il cantiere nautico “Il Barcarizzo ” di Maurizio Agabitini mi ha permesso di coniugare la tradizione con l’innovazione. Abbiamo costruito cinque imbarcazioni in legno da sei metri spinte da un motore fuoribordo elettrico, commissionate da una società di noleggio presente nella laguna di Venezia (www.classicboatsvenice.com). ll prossimo progetto sarà invece costruire una barca da sette metri spinta da motore elettrico con una pedana elevatrice che permetterà anche alle persone disabili di  accedere facilmente alla barca e godere di un piacevole e rilassante viaggio all’interno dei canali veneziani e della sua laguna. Questa barca fa parte di un ambizioso progetto di Veniceagenda2028,  il documento-programma per l’elettrificazione della mobilità veneziana. Il fondatore Kevin Desmond è la figura di riferimento per il coinvolgimento di Iwi, ovvero l’ associazione mondiale che si occupa di canali e mette insieme tutta la filiera che va dai costruttori (di canali) alle aziende specializzate nella manutenzione fino ai produttori di barche. Un’ultima parola la vorrei spendere per lanciare un appello ai giovani e ai genitori preoccupati per il futuro dei loro figli: viviamo in una società sempre più digitale, dove il mondo virtuale che ci viene proposto dai social spesso non corrisponde alla realtà creando delusione e frustrazione. I ragazzini vengono attratti da influencer e fenomeni da Facebook ingannati da una felicità superficiale e da un successo volatile costruito con i Like e le stories di Instagram. Non abbiate paura di affrontare un lungo percorso di un mestiere artigiano perchè imparare a realizzare qualcosa con le proprie mani è una gran soddisfazione e se avete delle capacità il successo è assicurato. Dice San Francesco: chi lavora con le sue mani è un lavoratore, chi lavora con le mani e con la testa è un artigiano, chi lavora con le sue mani la sua testa e il cuore è un artista. Il mio sogno per il futuro è creare dei corsi per chi vuole imparare a costruire barche in legno..

Giovanni Da Ponte

pubblicato il 30 Ottobre 2023 da | in Corsi di formazione, Personaggi, Storie | tag: artigiani del mare, cantiere nautico Il Barcarizzo, cantieri, Confartigianato Venezia, costruttori di barche, Giovanni da Ponte, Kevin Desmond, lavori legati al mare, maestri d'ascia, Maurizio Agabitini, professioni di mare, Veniceagenda2028 | commenti: 0

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della Sera

Vi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"

Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti
dea dei mari deep speed razeto casareto vuesse vuesse thermo well marine mafra sansimone egaf naval thecno grand soleil ship control marinara gnv 43 parallelo marmaglia dylan interni online contadi castaldi cantieri sestri cantieri sestri skipper club_q