In cambusa trovate i migliori vini da bere.
Sull’acqua ma anche sulla terraferma
In cambusa trovate i migliori vini da bere.  Sull’acqua ma anche sulla terraferma

La cambusa di mareonline, ovvero il “luogo” dove chi ama bere bene e chi ama far bere bene i propri clienti (dai proprietari di barche e case al mare ai gestori di ristoranti, bar o locali notturni) può trovare le migliori etichette.  Vini rossi, bianchi, rosati, fermi o “bollicine”, spesso prodotti artigianali di  piccole aziende in una “tiratura limitata”, presentati grazie alla nuova iniziativa  varata da Mareonline.it in collaborazione con winetelling.it, portale dedicato ai migliori prodotti dell’arte del vino varato nel mare di Internet da Riccardo Fabbio, appassionato di vino e sommelier, con un’esperienza professionale nel settore alberghiero di quasi dieci anni, costruita in diverse strutture ricettive del panorama veneziano.  Vini (e cantine) che ogni lettore appassionato di vini potrà segnalare inviando una e mail all’indirizzo e mail Winetelling.riky@gmail.com

Friulano, il vino che ha le radici
a una profondità di 70 anni

Friulano: una parola che, abbinata al vino, è di per se sinonimo di eccellenza. Soprattutto quando si tratta del vino più rappresentativo di questo territorio, l’autoctono per eccellenza, il Tocai, nome che abbiamo dovuto mandare in pensione a causa della disputa con l’Ungheria, e sostituito appunto dal “Friulano”. Un vino “antico” come lo sono le vigne di Spolert Winery che arrivano a toccare la veneranda età di 70 anni, offrendo una materia prima che viene lavorata dal titolare, Riccardo Caliari, in maniera tale da enfatizzare le sue caratteristiche principali e il varietale facilmente riconoscibile. Il risultato (presentato nel migliore dei modi grazie a un’etichetta che è stata “concepita”, in una notte di particolare ispirazione creativa, da un amico artista, è un vino limpido, dal colore giallo paglierino, che portato al naso presenta un tripudio di profumi che vanno dal timo, alla camomilla, ai fiori alla frutta a pasta gialla e un pizzico di tropicale oltre al caratteristico sentore ammandorlato. In bocca percepisci il territorio in cui ci troviamo e il terroir di Prepotto caratterizzato dalla tipica Ponca che dona sapidità mineralità e persistenza. Sicuramente un vino verticale, fresco e di personalità, armonico ed equilibrato con la chiusura leggermente amara, che contraddistingue questa varietà. Un vino (il cui affinamento viene fatto in vasche di cemento a temperatura controllata per circa dieci mesi, per poi riposare un minimo di tre mesi prima di essere immesso nel mercato) nel quale è possibile trovare il “mantra” che vuole trasmettere il fondatore di Spolert Winery, un’azienda che produce vini tradizionali per chi si sente giovane; innovazione mescolata a tradizione e sostenibilità.

Ruaro,il vino che si fa in cinque
per soddisfare ogni palato

La navigazione di un’imbarcazione dipende dal mezzo, certo, ma soprattutto dall’equipaggio, dalla sua esperienza, dal suo affiatamento e dalla capacità di fare squadra. La stessa cosa accade per un’azienda. La dimostrazione arriva da Marano Vicentino dove a far navigare un’ottima realtà imprenditoriale, l’azienda vitivinicola Ruaro, è un equipaggio affiatatissimo, capace di fare un gioco di squadra che solo un legame fortissimo come quello familiare può garantire.Al timone dell’azienda ci sono infatti due fratelli, Gianni e Nico, aiutati da mogli e figli e rispettivi nipoti: un team pronto ogni giorno a portare avanti con cura e amore, sia per la vigna sia nei lavori in cantina, seguendo nel lavoro quotidiano le “rotte” tracciate e perfezionate negli anni da una famiglia che da sempre ha prodotto vino, iniziando a metterlo in bottiglia e commercializzarlo nel 2001. Vini prodotti nei sei ettari di vite che circondano la cantina a Marano Vicentino e nella vicina Montecchio Maggiore dove l’uva “alimentata” da una terreno diverso ma ugualmente unico, con terra in superficie, medio impasto in mezzo e ghiaia sotto i 60 centimetri in quello di Marano, mentre a Montecchio Maggiore prevale un terreno più argilloso, consente di mettere sul mercato ogni anno circa 50mila bottiglie, certificate BIO dal 2016. Cinque i vini proposti, con le etichette che raffigurano un grappolo stilizzato e il nome in dialetto vicentino:”Rudry” (Ruaro Dry) bollicina metodo Martinotti o Charmat – Chardonnay; “Faliva” (Scintilla) Pinot Grigio; “Incalma” (Innestato) Chardonnay; “Raise” (Radici) Merlot e “Giaron” (Ghiaia) taglio Bordolese con una prevalenza di Cabernet Sauvignon e in minor parte Merlot. Cinque “vini fratelli” ai quali presto si aggiungerà un nuovo nato: per il prossimo futuro è infatti previsto uno Chardonnay Metodo Classico che a oggi sta affinando in cantina per raggiungere un riposo di almeno 24 mesi sui lieviti.

Ca’Olivassi, i vini che hanno
una “tassa” di gradimento altissima

A pochi chilometri da Venezia, in località Cappelletta di Noale, nasce l’azienda Ca’ Olivassi, letteralmente Casa Olivassi, dal soprannome del padre del titolare Lino Tosatto. Laureato in scienze politiche Lino ha riscoperto l’amore per i campi e la viticultura nei primi anni 2000 rivalutando la campagna ereditata e iniziando la coltivazione dell’uva. Una piccola realtà in un territorio a medio impasto, prevalentemente argilloso con presenza di scheletro, che talvolta viene snobbato ma può riservare piacevoli sorprese come questa. Ca’ Olivassi produce circa 4000 bottiglie all’anno, se l’annata è favorevole, con un’estrema cura per le lavorazioni in vigna, ridotte al minimo, e le operazioni di cantina. Due le etichette prodotte: Quartese (100% Merlot) e La Decima (95% Merlot e 5% Roboso). Una curiosità sui nomi che evocano le “tasse” che una volta i contadini dovevano versare alla chiesa e allo stato, evocativi del ricordo del Lino bambino che assieme al nonno portava la miglior uva e il miglior grano al prete del paese.

Testi realizzato da Riccardo Fabbio di Winetelling permareonline.it

pubblicato il 8 Dicembre 2020 da | in | tag: bere bene, migliori vini italiani, Riccardo Fabbio, selezione dei migliori vini, un mare diottimi vini, winetelling.it | commenti: 0

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti
dea dei mari deep speed razeto casareto vuesse vuesse thermo well marine mafra sansimone egaf naval thecno grand soleil ship control marinara gnv 43 parallelo marmaglia dylan interni online contadi castaldi cantieri sestri cantieri sestri skipper club_q