Prove in mare, solo la formazione continua
può far emergere i migliori professionisti
Prove in mare, solo la formazione continua  può far emergere i migliori professionisti

La formazione è fondamentale. E per determinate attività, particolarmente impegnative,  è altrettanto determinante che possa essere continua, per far sì che chi le svolge sia “allenato” e sempre pronto ad affrontare possibili situazioni impreviste, emergenze. E’ il caso del personale tecnico di cantiere di Fincantieri impiegato in attività di prove in mare, per il quale sta per partire il primo corso di formazione continua ospitato nella sede genovese dell’Accademia italiana della Marina mercantile, di cui Fincantieri è socia. Un  percorso di formazione continua  studiato dettagliatamente per il personale tecnico del polo di Sestri Ponente e che  sarà “mirato”  esclusivamente sulle necessità di congiungere gli aspetti di preparazione del cantiere alle prove in mare delle navi in costruzione. Una nuova iniziativa destinata a fare da “apripista “ considerato che sul tavolo ci sono già altri importanti  progetti di sviluppo congiunto tra l’Accademia e l’Azienda, leader nel settore della cantieristica navale a livello internazionale che venerdì 2 dicembre è stata partner del Graduation Day 2022, ovvero il momento in cui i diplomati nel corso dell’anno vengono festeggiati e premiati per la fine del loro percorso didattico. Tra questi, anche gli Allievi del corso ITS da “Tecnico Superiore per la supervisione e l’installazione degli impianti di bordo”. Un percorso didattico, quest’ultimo, che prenderà nuovamente il via a gennaio 2023 con la selezione degli iscritti al corso customizzato e dedicato alle esigenze di Fincantieri e con i  22 allievi “scelti” che a partire da febbraio faranno rotta  prima verso le aule per la parte teorica e poi verso i diversi cantieri  dell’azienda per gli  stage, affinando con la “pratica”  le proprie competenze e capacità tecniche, oltre a conoscere da vicino le attività del più importante costruttore navale nazionale. Oltre a questi due percorsi, l’Accademia italiana della Marina mercantile e Fincantieri lavoreranno insieme anche nel futuro centro di simulazione, che sorgerà nella nuova sede dell’istituto, a Palazzo Tabarca nel porto antico di Genova.

pubblicato il 6 Dicembre 2022 da | in | commenti: 0

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti