HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Scuole e guide

Egaf, imparare a navigaree
è facile con questo portale

Saloni ed eventi

Festival di Cannes,
e la costa è più Azzurra

Sotto al mare

Immersione nel relitto
intrappolato nel reef

Bagni di benessere

Thermes Marins,
il relax a Montecarlo

Ristoranti al mare

Just Peruzzi, la Champions
a tavola ha un sapore unico

Stranezze di mare

Yacht club in montagna
per navigare in altitudine

Modellismo

Le barche in scatola
diventano dei capolavori

Immersione nei libri

Catamarani, i multiscafi
venuti dal passato

Mare Baby

Il lettino a barca a vela
regala un mare di sogni

La flotta degli schooner del Maine
vi fa viaggiare nel tempo fino al 1800

Si chiamano American Eagle, Angelique, Grace Bailey, Heritage, Mary Day. Possono misurare appena 46’, come Mistress, o raggiungere i 132 come Victory Chimes. Numerose sono quelle che hanno visto per la prima volta il mare nella seconda metà del XIX secolo, come la Isaac H. Evans (1886), la Lewis R. French o la Stephen Taber (entrambe varate nel 1871) o nella prima metà del ‘900, come Nathaniel Bowditch (1922) o Mercantile (1916). È questa la flotta degli schooner che solcano le acque del Maine e offrono, a chi desidera vivere una crociera (o anche solo un fine settimana) davvero speciale, atmosfere e suggestioni di altri tempi. I loro porti di residenza sono Camden e Rockland, due gioielli incastonati in questa costa rocciosa e affacciati sulla costa occidentale di Penobscot Bay. Al loro timone, quasi sempre, collaudatissime coppie di appassionati del mare e del vento: Noah e Jane Barnes, per esempio, o Ray e Ann Williamson, o – ancora – Owen e Cathie Dorr.

Il Maine è, per gli amanti della vela, il paradiso in terra. Nel centinaio di miglia che separa Penobscot Bay a ovest da Frencman Bay a est (dove è possibile atterrare in uno splendido villaggio di pescatori che si chiama Sorrento) è un affollarsi di isole, arcipelaghi, promontori, coste, insenature, spiagge, tra le più incantevoli al mondo. Qui, dove le isole hanno il nome della volpe (fox), dei cigni (swans) o del capriolo (deer), ci si immerge e ci si perde in un vero, fantasmagorico labirinto di orizzonti, di luci, di riflessi mutevoli a ogni stagione e in ogni ora del giorno. Non sorprende allora che proprio in questo luogo l’andare a vela sia a un tempo piacere, cultura e passione. E gli schooner, con il profumo dei loro legni e il brillare dei loro ottoni, le linee classiche e morbide, l’alberatura elegante e imponente, sono il tempio ideale per la celebrazione di un rito fatto di rumori sommessi, di silenzi in rade quietissime, di vigorose spinte del vento, di generose andature, di sapienti passaggi tra capi e fari (quelli di Rockland e Camden sono stati costruiti rispettivamente nel 1888 e nel 1850), punte e scogliere.

Un incidente trasformò una barca per il trasporto merci in un charter

In principio fu la Stephen Taber. Correva l’anno 1899. Ferdinando Zeppelin stava lavorando al suo rivoluzionario dirigibile, Max Planck era intento a elaborare la teoria dei quanti, negli Stati Uniti circolavano già 5mila autovetture, il mondo attendeva con eccitazione l’inizio del nuovo secolo, del tutto ignaro di cosa avrebbe portato quel progresso cui tutti inneggiavano. Fu proprio in quell’anno che un rimorchiatore malcondotto sottostimò le insidie della marea lungo l’East River, a New York, e nei pressi di Hell Gate si schiantò contro uno schooner da carico in transito, la Stephen Taber. Il responsabile del disastro si assunse l’intera responsabilità dell’accaduto e senza discutere diede al comandante dell’imbarcazione abbordata, Byron G.Halleck, un risarcimento molto, molto generoso. Quando si trattò di porre mano alle riparazioni, tuttavia, Halleck fu assalito dai dubbi. Amava la sua barca, solida e facile da condurre. Ma erano già passati 27 anni dal varo (nel 1871) e il lavoro di trasporto delle merci, per quel genere di scafi, stava rapidamente calando. Così la scelta fu per una ricostruzione che ne consentisse l’uso come charter, cosa che puntualmente avvenne la primavera seguente, nella zona di Newport. Il successo dell’iniziativa fu più che soddisfacente, ma non impedì ad Halleck, negli anni successivi, di riutilizzare la barca anche per il suo impiego originario. La strada delle crociere, tuttavia, era aperta. E quando, nel 1929, la crisi economica colpì duramente l’economia americana (e non solo) azzerando le attività commerciali, il nuovo armatore della Taber, capitano Fred Wood, decise che era giunto il momento di ricostruire con le sue stesse mani quello scafo ormai prossimo ai 60 anni di età, andando di persona nelle foreste a procurarsi il legno necessario, e lavorandolo con i suoi familiari. Cinquant’anni dopo, nel 1979, Ken Barnes stava remando nella baia di Camden sotto una lieve nevicata quando vide la Taber, ormai divenuta una delle barche simbolo della flotta da diporto del Maine, ormeggiata al molo. Appariva stanca, innaturalmente appoppata, in vendita con tutti i suoi 108 anni di storia. “Non sono mai stato per i colpi di fulmine”, disse quella sera Ken alla moglie Ellen, “ma ne so abbastanza per capire quando ne accade uno”. Dal giorno seguente, quando anche Ellen fu condotta a vedere la barca, la loro vita cambiò, e anche la Stephen Taber riprese con loro a navigare.

La Taber, regina della flotta di schooner, può ospitare fino a 40 passeggeri

Oggi la Taber è certamente il fiore all’occhiello della numerosa flotta di schooner che incrocia nelle acque del Maine. Lo è per le dimensioni (in assoluto la più grande di tutte, in grado di ospitare fino a 40 persone, con ampi spazi comuni e anche una sala di lettura), lo è per la storia (è la più antica barca a vela degli Stati Uniti tra quelle che non hanno mai interrotto il servizio), lo è per spirito (ancora oggi non ha alcun motore entrobordo, in modo tale che la navigazione non è mai turbata né dal rumore né dall’odore di gasolio). Ma proprio per questo la Taber ha fatto scuola e ha dettato le regole non scritte cui tutti i capitani si attengono. Una imbarcazione di costruzione recente come Heritage, varata nel 1983 dopo essere stata disegnata e costruita dai suoi proprietari-comandanti Doug e Linda Lee, è l’esempio più evidente di come sia costante il riferimento a una tradizione che non si vuole in alcun modo tradire. Non solo le linee, le tecniche costruttive, i pur minimi dettagli ripercorrono la storia dei cantieri e dei mastri d’ascia di queste terre, ma anche nelle scelte meno apparenti si ricorre alla memoria della cultura marinara, al punto che al momento di lasciare il porto, si scopre che il salpa ancore in dotazione è datato 1921. Lo stile, da queste parti, non è solo nelle imbarcazioni, ma anche nel modo di navigare. Il vento, ma anche le correnti e le maree, sono alla base di itinerari che sanno adattarsi al mutare degli elementi. La prevedibilità dei flussi è riconosciuta e usata nella costruzione di un intimo rapporto di conoscenza con ogni angolo di questo tratto di costa. Non c’è, in questo andare per mare, nessuna ombra di sfida ma, al contrario, il quieto piacere di muoversi in uno spazio amico, con il quale condividere ore e giorni da ricordare.

La cucina è a cinque stelle e nella cantina ci sono i più grandi vini italiani e francesi

Romantica, tradizionale, raffinata. Benvenuto a bordo, su questi schooner, vuol dire molte cose. Tra l’altro significa un’attenzione assoluta per la buona tavola (e la buona cantina) tipica di una regione che, come quella del New England, è tradizionalmente considerata il luogo di vacanza prediletto dall’alta borghesia di New York e Boston. Non stupisce allora che su queste imbarcazioni il pane sia sfornato fresco tutte le mattine; frutta e verdura siano degli orti di casa e, grazie a questo, rigorosamente di stagione; che il cuoco sia anche pasticciere e che addirittura esistano (e siano dei piccoli best seller) i libri in edizione speciale con le ricette di bordo. Per comprendere la qualità dei menu, basti pensare che vini come Ca’ del Bosco Franciacorta Brut, il Greco di Tufo dei Feudi di San Gregorio o il Brunello di Montalcino Col d’Orcia si uniscono a molti altri vini italiani, francesi, greci e, naturalmente, californiani. Così come molto si potrebbe dire, per esempio, sull’offerta veramente internazionale di formaggi, specialità italiane comprese.

La stagione delle crociere di apre a fine maggio con il Memorial Day e termina a ottobre

Il periodo delle crociere ha inizio, tradizionalmente, con il Memorial Day (tre giorni, dal 23 al 25 maggio), e si conclude solitamente in ottobre, quando le foreste del Maine si tingono dei colori dell’autunno offrendo dal mare uno spettacolo davvero unico. In questo lungo arco di sei mesi le proposte sono numerosissime: da un “normale” fine settimana “lungo” (tre o quattro giorni) alle crociere naturalistiche di una settimana, dal tour (quattro giorni) dedicato alla scoperta dei più suggestivi fari della costa, alla sei giorni per l’equinozio di autunno, agli incontri ravvicinati con il plenilunio di Agosto. I prezzi variano un poco da un’imbarcazione all’altra, ma sono sostanzialmente allineati. E non mancano le offerte particolari. In alcuni casi (come per la Stephen Taber) è possibile prenotare, con un mode- sto supplemento, alloggio e vitto presso la casa del comandante nel giorno precedente e in quello successivo alla crociera, in modo tale da creare lo spirito ideale sia prima di mollare gli ormeggi che al termi- ne di questa bellissima avventura.

Per informazioni: www.sailmainecoast.com

 

Testo di Riccardo Magrini pubblicato sul numero di Arte Navale n°52. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini di Benjamin Mendlowitz sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali. 

pubblicato il 10 Maggio 2013 da admin | in | tag: American Eagle, Angelique, Benjamin Mendlowitz, Frencman Bay, Grace Bailey, Heritage, Isaac H. Evans, Lewis R. French, Mary Day, Penobscot Bay, Riccardo Magrini, schooner del Maine, Stephen Taber | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
 
ARTE E COLLEZIONISMO
 
I denti di capodoglio
incisi sono veri tesori
Un’autentica falsaria copia
i quadri di mare più famosi
 
 
AZIENDE & ATTIVITÀ
 
Gli accessori nautici indossati
dalle più belle imbarcazioni
Navimeteo, sapere che tempo
farà in mare conta ancora di più
 
 
BELLEZZA & BENESSERE
 
Il laboratorio di cosmetici
che si specchia in mare
Pelle dorata e protetta? Il segreto
si cela in un’antica pietra Inca
 
 
CANTIERI
 
Sangermani, qui sono nate
le Rolls-Royce del mare
Fincantieri, raggiungere Net zero
con 15 anni d'anticipo si può
 
 
CASE & ARREDI
 
La libreria-veliero dove
i libri sembrano galleggiare
Il lettino barca a vela fa navigare
i bimbi in un mare di sogni
 
 
CROCIERE
 
Navigare nei fiordi fa fiorire
emozioni profondissime
Stad Amsterdam, la leggenda
della navigazione a vela rivive
 
 
EVENTI
 
Le sagre dove gustare tutto
il sapore più profondo del mare
Fondali puliti, la missione
contro un mare di rifiuti
 
 
FIERE & SALONI
 
Salone di Canness, il primo
amore non si scorda mai
Il giro del mondo
in 40 Saloni nautici
 
 
GIOIELLI & OROLOGI
 
La pietra più preziosa?
Protegge chi naviga
Maggi Officine, sott’acqua
l'orologio ha un valore immenso
 
 
LAVORI SULL’ACQUA
 
Come diventare hostess
e steward di bordo
Italsub: sommersi dal lavoro
non è solo un modo di dire
 
 
LIBRI & FILM
 
Riva in the movie, il racconto
dei motoscafi “diventati attori”
Libreria Mare di carta,
per immergersi nella lettura
 
 
MODELLISMO
 
Il vascello che ai mondiali
ha navigato nell’oro
Il modellino di nave irripetibile?
Per costruirlo sono serviti 47 anni
 
 
MONDO SOMMERSO
 
Capo Galera, la "prigione"
sognata da ogni subacqueo
Immersioni nei relitti:
questa è profonda 150 anni
 
 
MUSEI
 
Capo Horn fa rivivere imprese
ai confini dell’impossibile
La Spezia. per navigare
nella storia della Marina
 
 
NONSOLOMARE
 
Per chi ama arrampicare
a strapiombo sul mare
Il Mare della Tranquillità?
Non serve andare sulla Luna
 
 
PERSONAGGI & RACCONTI
 
Vasco Da Gama così vince
la guerra delle spezie
Patrizia Mosconi, la stilista che
ama vestire gli yacht più eleganti
 
 
PORTI & MARINA
 
Palermo, il porto che ha saputo
diventare attrazione turistica
Villasimius, tutto il meglio
che può offrire un approdo
 
 
PRODOTTI & FORNITORI
 
Navaltecnosud, datemi un punto
e vi solleverò il mondo nautico
Egaf, la bussola per non
perdersi in un mare di pratiche
 
 
RISTORANTI
 
Just Peruzzi, a tavola anche
l’occhio vuole la sua parte
Chameleon Clubbing Stintino,
il locale dai mille volti
 
 
SALUTE & BENESSERE
 
In spiaggia e in barca serve
un pronto soccorso "da manuale"
Totani sbiancati? Nei piatti
di pesce c'è un mare di trucchi
 
 
SCUOLE & CORSI
 
L'insegnante che spiega
il mare come nessun altro
Centro velico di Caprera,
tutti i segreti di acqua e vento
 
 
SERVIZI
 
Smart Boat Owner, la barca
condivisa ha un mare di vantaggi
Spiagge accessibili a disabili:
questa è un esempio da seguire
 
 
SPORT & ALLENAMENTO
 
Top Excite Technogym, per chi
vuol costruirsi un fisico da regata
Windsurf, a caccia di onde
e vento dalla Corsica a Okinawa
 
 
STORIE
 
L’isola che non c'è è esistita
ma è vissuta solo cinque mesi
La flotta tedesca si suicidò così
autoaffondandosi a Scapa Flow
 
 
TECNOLOGIA & RICERCA
 
Cemento mangiasmog, per avere
porti più puliti e meno inquinati
Controllate la barca al mare senza
muovervi da casa, dall’ufficio
 
 
TURISMO & ATTRAZIONI
 
Trabocchi, i pontili
"macchine da pesca"
Portovenere, il borgo di pescatori
irresistibile esca per i turisti
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della Sera

Vi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"

Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
Commenti recenti
  • Edgardo Facchi 25 Luglio 2025 at 13:48 su Franco Fissore, modellista per caso
    esperto della marineria ligure per merito
    Franco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
  • Edgardo Facchi 25 Luglio 2025 at 13:45 su Modellini di barche in scatola,
    così diventano dei capolavori
    Modello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
  • Antonella 27 Giugno 2025 at 20:45 su Virgona, se Salina è famosa nel mondo
    il merito è anche dei suoi vini (e non solo)
    E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
  • Alberto 27 Giugno 2025 at 11:02 su Feste e sagre di mare, per chi ama immergersi
    in ricette di pesci, crostacei, molluschi
    Sono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...
MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito