Agenzia marittima Lardon & C,
140 anni vissuti sulla cresta dell’onda
Agenzia marittima Lardon & C,  140 anni vissuti sulla cresta dell’onda

Tutti abbiamo le nostre macchine del tempo. Alcune ci riportano indietro e si chiamano ricordi, altre ci portano avanti e si chiamano sogni. La frase, pronunciata da un celebre attore, Jeremy Irons, sembra fatta apposta per riassumere una storia imprenditoriale che potrebbe tranquillamente diventare un copione per un film: la storia dell’Agenzia marittima Lardon & C. s.r.l., con sede alla Spezia, dove le due macchine del tempo funzionano senza interruzione da ben 140 anni. Una pronta a fare indietro tutta, con l’obiettivo di viaggiare alla scoperta di esperienze uniche per poterle “ripescare” e farne tesoro; l’altra avanti tutta, per lanciare nuove sfide, aggiungendole a quelle, numerosissime, vinte dal 1983 a oggi.

La prima grande intuizione? Mettersi nella scia della Marina militare. trasferita da Genova a La Spezia

A cominciare dalla prima straordinaria sfida lanciata da  Eugenio Lardon, figlio di Jacopo, commerciante di origine russa, trasferitosi in Italia deciso a cogliere le opportunità commerciali offerte dal trasferimento della base della Marina militare del Regno d’Italia da Genova a La Spezia. Un’intuizione di quelle che sanno avere solo coloro che hanno la capacità imprenditoriale impressa nel Dna, come del resto avrebbero confermato le successive scelte fatte da Eugenio Lardon (proprietario, tra l’altro, della pensione Odessa, sede provvisoria, dal 1881 al 1913, del Circolo di marina alla Spezia): ampliare le attività dell’agenzia, specializzata nella cura dei battelli a vapore  carichi di carbone e granaglie che costituivano, insieme all’export del marmo, il principale flusso nei traffici, attraverso l’ampliamento della struttura portuale e il potenziamento dei suoi servizi.

Nei fogli ingialliti dell’archivio c’è il progetto del 1904 per ampliare il porto e i servizi

Basta frugare fra i documenti più ingialliti custoditi nell’archivio storico dell’Agenzia per trovare, oltre a uno storico tariffario agenziale, datato 1893, tracce dell’impegno pubblico di Eugenio Lardon nella redazione di un nuovo piano regolatore portuale, da lui proposto nel 1904. O, ancora,  documenti che testimoniano gli sforzi compiuti, nella sua veste di assessore al porto, per l’allestimento di strutture capaci di far superare i limiti di spedizione di allora (fissati in 100 vagoni al giorno), per la costruzione di banchine capaci di accogliere contemporaneamente 10 vapori, in modo tale da raggiungere quantitativi annui di merci manipolate di circa 800mila tonnellate.

Accogliendo contemporaneamente 10 navi potevano essere lavorate 800mila tonnellate di merci

Una rotta imprenditoriale tracciata con pochi, ma chiarissimi punti di riferimento. Chiari e vincenti, come quelli  seguiti dal figlio Giacomo, rivelatosi abilissimo nello sviluppare i rapporti col Sud America e col subcontinente indiano, e che nei decenni successivi avrebbe portato l’Agenzia marittima Lardon a diventare il partner insostituibile delle principali Compagnie di navigazione italiane: Italia di Navigazione, Tirrenia, Lloyd Triestino ed Adriatica, Villain & Fassio e Costa Armatori.

Quella con Hugo Trumpy e Gastaldi è una collaborazione che dura quasi da 100 anni

Senza dimenticare il ruolo di agenzia portuale svolto al fianco di Contship Lines, o quello di corrispondente delle storiche agenzie Hugo Trumpy e Gastaldi, rapporto che si appresta a festeggiare un secolo di vita. A conferma delle straordinarie  capacità degli uomini chiamati a timonare l’Agenzia, ma anche a divenire i rappresentanti consolari prima di Russia (fino al 1918), e successivamente di Svezia e Norvegia.

Luigi Cangini, il più abile “compagno di viaggio” che l’agenzia potesse incrociare…

Il 1957 è un anno che segna un altro importantissimo capitolo in questa storia tanto lunga quanto avvincente: socio paritario dell’agenzia diventa Luigi Cangini, a cui si deve non solo un nuovo impulso nel campo delle spedizioni, ma anche un impegno per lo sviluppo portuale, sia come presidente degli agenti marittimi per quattro lustri, sia come “timoniere” della Commissione permanente marittima della Camera di commercio e  vice presidente dell’Unione industriali.

… insieme a Giorgio Bucchioni, l’uomo che ha fatto navigare a gonfie vele il settore dei contenitori

A14 anni più tardi risale, invece, l’ingresso in agenzia di Giorgio Bucchioni, nome al quale è legato in maniera indissolvibile il processo di sviluppo del porto della Spezia nel settore dei contenitori. Il 1971 è l’anno in cui affonda le radici nei fondali spezzini la compagnia Contship che realizza anche il primo terminal container lo-lo. Una nuova, importantissima virata strategica, quella decisa da Giorgio Bucchioni (divenuto col trascorrere degli anni membro della Giunta della Camera di commercio, presidente della Commissione permanente marittima, presidente dell’Azienda dei mezzi meccanici e dei magazzini portuali, primo presidente, nel 1994, della neo costituita Autorità portuale e, infine, dal 2012, presidente di Confindustria La Spezia) che nel 2000 ha salutato l’ingresso nell’impresa di famiglia della figlia Giorgia, divenuta amministratrice nel 2008.

Con Giorgia Bucchioni sono salite a cinque le generazioni che si sono avvicendate al timone

Un ingresso dal fascino particolare visto che Giorgia Bucchioni rappresenta la quinta generazione alla guida aziendale. E, come nella tradizione di famiglia, anche lei ha saputo viaggiare contemporaneamente sulle due macchine del tempo, prendendo esempio da un grande passato e guardando al futuro sempre oltre  l’orizzonte, a nuove sfide da vincere. Come quella che ha portato, fin dal 2005, allo sviluppo delle attività crocieristiche  e alla costituzione di La Spezia Cruise Facility,  società di cui è presidente e che vede la compagine sociale partecipata da figure di specifica professionalità. Senza dimenticare una “tradizione ultrasecolare dell’azienda”: l’impegno nella vita associativa che l’ha portata sia a far parte dell’Associazione agenti marittimi sia di Confindustria, in cui ricopre la carica di vice presidente gruppo Giovani imprenditori nazionale.

Testo di Daniela Rodeschini per mareonline

pubblicato il 29 Giugno 2023 da | in Personaggi, servizi a terra, servizi in mare, Storie | tag: Agenzia marittima Lardon & C, compagnia Contship, Contship Lines, Eugenio Lardon, Gastaldi, Giorgia Bucchioni, Giorgio Bucchioni, Hugo Trumpy, La Spezia Cruise Facility, Luigi Cangini | commenti: 0

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti