Il mare come non lo avete mai visto

Articoli presenti nella categoria 'Fotografia'

Fotografia, una passione profonda
come il mare. Parola di Blue Passion

Forse non ha visto e tanto meno fotografato navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione e i raggi B che balenavano nel buio vicino alle porte di Tannhauser, come è invece successo a Roy Batty, uno dei sei replicanti di Blade Runner, ma di sicuro Francesco Rastrelli “vede attraverso l’obbiettivo della sua macchina fotografica cose che noi umani non possiamo nemmeno immaginare”. Parola di Roberta Roccati, sua compagna nella vita e nella professione, visto che con lui gestisce l’agenzia creativa e fotografica Blue Passion. Un’agenzia che Francesco Rastrelli e Roberta Roccati hanno aperto per rendere immortale, nei loro scatti, ciò che amano di più: il mare.

pubblicato il 15 Agosto 2020 da | in | tag: Arte Navale, Blue Passion, Francesco Rastrelli, Roberta Roccati | commenti: 2
sepatatore

Irene Taddei, la fotografa che coglie
l’attimo fuggente della navigazione

Per spiegare la sua ricerca fotografica, Irene Taddei scomoda Italo Calvino che nelle “Città Invisibili” (1972) narra di un Marco Polo incapace di parlare il mandarino. Di fronte al Gran Khan il veneziano “non poteva esprimersi altrimenti che estraendo oggetti dalle sue valigie”. “Ecco”, spiega Irene, “le mie foto sono proprio come quegli oggetti: vogliono raccontare storia, parlare della realtà al di là delle apparenze più banali, dire a chi le guarda cose per ciascuno diverse, mandare messaggi, provocare emozione”. Volterrana, classe 1970, formazione artistica (istituto d’arte e poi facoltà di architettura), professione art-designer, Irene Taddei arriva alla fotografia per passione. “Ho cominciato a scattare con la reflex quando ero ancora a scuola: le immagini servivano per i miei progetti artistici e architettonici. Non mi sono più fermata”.

pubblicato il 10 Agosto 2020 da | in | tag: Irene Taddei, l'attimo fuggente della navigazione | commenti: 2
sepatatore

Foto da brividi? Le più incredibili
si scattano inquadrando il ghiaccio

Ghiaccio bollente è il soprannome che Alfred Hitchcock diede a Grace Kelly per sottolineare l’algida bellezza e la sensualità che l’attrice sprigionava dal grande schermo. Ma Ghiaccio bollente è anche il soprannome che qualche amico ha abbibiato a Daisy Gilardini, per la sua capacità di accendere con la passione  gli scatti fotografici che ama fare nei luoghi più gelidi del pianeta. E, forse, anche per la freddezza che ha dimostrato realizzando quello che probabilmente è il sogno di milioni di persone: abbandonare una professione “fredda” come quella della commercialista, per viaggiare in tutto il mondo facendo uno dei mestieri più affascinanti: la fotografa. Una professione che Daisy Gilardini ha dimostrato di saper fare in modo straordinario, come raccontano, del resto, i numeri. Quelli delle pubblicazioni dei suoi scatti su centinaia di riviste e per svariati editori, da National Geographic a Smithsonian, da Condé Nast Traveler a Sunday Times.

sepatatore

Philip Plisson, le grandi immagini
di mare si pescano… dal cielo

Nel 1991 il ministro della Difesa francese lo ha insignito del titolo di “Peintre de Marine”, un’onorificenza che viene concessa ad artisti che abbiano consacrato il loro talento al mare, alla marina e alla gente di mare. Potrebbe bastare questo per “fotografare” Philip Plisson, artista che ha ereditato dal padre, fondatore e presidente del Circolo della vela di Orléans, la passione per le barche e per la vela in particolare. Un amore cresciuto a dismisura durante le vacanze  a Trinité-sur-Mèr, dove i Plisson andavano in vacanza, restando estasiato di fronte alla selvaggia bellezza delle coste bretoni.

sepatatore

L’ultima corsa della Metropolitana
di New York termina in fondo all’oceano

Per un abitante della Grande Mela vedere le carrozze della sua metropolitana inabissarsi nell’Oceano Atlantico è un vero choc: “Fotografare come queste massicce vetture sono buttate come un giocattolo in una vasca è stato un colpo al cuore. L’osservazione di quello che succedeva, con l’acqua che s’impossessava di loro, al momento mi ha stordito ma poi, pensando ai pesci che avrebbero trovato una nuova casa, come in un condominio d’acciaio, mi sono rallegrato”. Questo ci ha detto Stephen Mallon, fotografo newyorkese nato vicino a Londra, che ha documentato la sorte scelta dal Metropolitan Transit Authority di New York City, tra il 2001 e il 2010, per oltre 2500 carrozze della metropolitana cittadina. I vagoni in acciaio inossidabile del peso di 18 tonnellate, a cui erano state tolte le ruote,

sepatatore

La navigazione ha mille volti
e tutti meritano un primo piano….

“All’inizio c’era solo il piacere del viaggio, la voglia di conoscere e scoprire luoghi misteriosi dove vivono popoli con tradizioni e stili di vita tra i più vari”. Bruno Zanzottera, fotografo nato a Monza nel 1957, si presenta così. “Presto però andare per il mondo non è stato più sufficiente. Volevo raccontare esperienze e incontri. Volevo mostrarli attraverso le immagini”. Affascinato dalla cultura celtica, da adolescente Zanzottera visita l’arcipelago britannico. Nei suoi reportage racconta la Dublino di James Joyce e i vichinghi delle isole Shetland. Nel 1979 arriva il suo primo viaggio africano, partendo dalla Francia con una Peugeot 404 che lo porta, attraverso il Sahara, fin sulle sponde dell’Oceano Atlantico negli Stati affacciati sul Golfo di Guinea. È amore a prima vista.

pubblicato il 18 Agosto 2018 da | in | tag: Bruno Zanzottera, cerimonie regali Ashanti, piroghe del Golfo di Guinea | commenti: 2
sepatatore

Sicilia meno conosciuta, solo un fotografo
siciliano poteva guidarvi alla sua scoperta

Le passioni più forti spesso sono quelle che si coltivano fin da piccoli. A Francesco Italia, classe 1963, nato e cresciuto a Palermo, innamorato della fotografia al punto da lasciarsi alle spalle  la laurea in architettura e la vecchia professione di grafico, è accaduto esattamente così. Per lui la fotografia è una passione nata quando, ragazzino, il padre lo porta per la prima volta in una camera oscura. Una passione tenuta viva durante gli studi universitari realizzando qualche foto a livello amatoriale, riaccesa prepotentemente nel 1985, con il progetto di aprire uno studio fotografico, esplosa definitivamente nel 2003 quando, dopo aver  lavorato come grafico, con l’aiuto di una vecchia macchina analogica ricomincia a fotografare casualmente, in occasione di una gara locale di sci nautico.

sepatatore

Foto più curiose scattate al mare?
Le mucche che sfilano sulla sabbia…

In spiaggia è normalissimo vedere “esemplari femminili” in due pezzi. Meno normale è veder “sfilare” a pochi metri dalla battigia delle “femmine” pezzate come quelle immortalate su una delle spiagge più belle della Corsica, Rondinara. Un’immagine decisamente curiosa inviata a mareonline da Mattia G. di Bergamo che ha raccolto l’invito anciato da mareonline con “siamo tutti fotografi” a inviarci le più belle e curiose immagini di mare e navigazione. per inviarle l’indirizzo e mail è mareonline@mareonline.it

pubblicato il 3 Giugno 2018 da | in | commenti: 2
sepatatore

Le più belle (ed ecologiche) barche di domani
navigano oggi in via MonteNapoleone

Sono disponibili ancora 48 ore per poter “navigare” nella quarta edizione di MonteNapoleone Yacht Club, evento che vede alcune tra le più prestigiose boutique della leggendaria via dello shopping mondiale esporre, in anteprima, gli ultimi progetti dei più rinomati cantieri nautici e yacht club del panorama internazionale attraverso modellini in scala, disegni, fotografie e video. Un viaggio nella nautica d’autore che verrà, con particolare attenzione rivolta all’aspetto ambientale, come ha testimoniato chiaramente anche la tavola rotonda organizzata mercoledì dal titolo “L’Avanguardia italiana: design, industria e sostenibilità nella nautica”, organizzata per dare risposta a una sempre più crescente domanda, da parte degli armatori, di godere i mare navigando ma riducendo, contemporaneamente, consumi e, dunque, inquinamento.

sepatatore

Quadri sul mare realistici come foto?
Guardate quelli di Paolo Londero…

È successo per caso. Visitando una delle più quotate gallerie d’arte contemporanea di Milano, Caiati Now in via del Gesù. Un paio di bellissimi quadri di vele assomigliavano come gocce d’acqua a un paio di copertine di Arte Navale. Così abbiamo scoperto Paolo Londero, ex restauratore di lacche antiche con una certa passione per barche, vele e vento. E una creatività senza apparente confine. Se mai vi capitasse di passeggiare in un bosco di noccioli e vedeste a terra un piccolo ramoscello tutto contorto, vi passerebbe mai per la mente che, una volta ricoperto da scaglie in oro zecchino

pubblicato il 23 Aprile 2018 da | in Quadri & arredi | tag: arte figurativa, Caiati Now, pittura | commenti: 1
sepatatore

Capolavori della fotografia nautica,
quelli di Tomlinson e Zagas valgono l’oro

La mattina del 28 dicembre 2014 il fotografo sportivo australiano Brett Costello scattava una delle foto più belle della storia della fotografia nautica. Il maxi Wild Oats, lanciato verso la sua ottava vittoria nella Rolex Sydney Hobart, è ripreso mentre doppia Cape Raoul e le sue spettacolari Organ Pipes, formazioni rocciose dalla caratteristica forma simile alle canne d’organo, una sorta di striscione dell’ultimo chilometro per i regatanti impegnati nella straordinaria manifestazione australe. A inizio dicembre 2015 quell’immagine era esposta, assieme ad altre, allo Yacht Racing Forum di Ginevra. I delegati presenti hanno votato la loro foto preferita contribuendo così al Public Award, il premio assegnato dal voto del pubblico, del concorso in oggetto e parte integrante del Forum, divenuto un must to be per gli addetti ai lavori dell’industria velica agonistica professionale. Le conferenze di questa edizione erano incentrate su tre filoni distinti. Innanzitutto la gestione del rischio,

sepatatore

Le foto di regate sono tutte uguali?
Guardate queste e cambierete idea

Durante una pausa tra le regate della Louis Vuitton Pacific Series mi trovavo seduto in un locale nel vivace Fish Market di Auckland in compagnia del direttore di un noto magazine di vela italiano. Davanti ad un piatto di fish&chips ascoltavo attentamente il mio interlocutore sostenere che al giorno d’oggi le fotografie scattate dagli specialisti durante le regate di match race erano del tutto simili fra di loro e che il suo dilemma era diventato quello di scegliere, non tanto quali foto utilizzare e acquistare, quanto favorire un fotografo piuttosto che un altro. Sentendomi in qualche modo provocato a livello professionale, risposi ironicamente che in futuro, per ovviare a questa problematica, avrei potuto scattare solo delle foto “tonde” anziché rettangolari. Durante le regate spesso ci si trova a lavorare fianco a fianco con altri bravi fotografi specialisti,

pubblicato il 10 Aprile 2018 da | in | tag: Auckland, foto circolari, Luca Villata | commenti: 1
sepatatore
VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
parallelo 43maframarinaradeep speeddea dei marivuesse nauticaantica erboristeria san simoneinterni onlinecodice della nautica da diportonaval thecno sudthermo well marinegnvskipper clubcantieri sestricantieri sestrivuesse nauticarazeto casaretocontadi castaldiship controldilan engineeringmarmaglia