Forever, lo yacht costruito 125 anni fa per
Re Leopoldo del Belgio può essere vostro
Forever, lo yacht costruito 125 anni fa per  Re Leopoldo del Belgio può essere vostro

Occorre navigare a ritroso nel tempo per 125 anni per risalire al varo di questo autentico gioiello della nautica: costruita nel 1892 per  il re del Belgio Leopoldo dal cantiere De Vries Lentsch, usato come “modello” dalla regina Juliana  d’Olanda per commissionare la propria imbarcazione reale, “protagonista” sul grande e piccolo schermo di film e telefilm, scelta per indimenticabili gite in mare da personaggi  del jet set come Brigitte Bardot e  Salvador Dali, l’ex Brave Molly,  ora Forever, è in vendita.  L’attuale proprietario, per raggiunti limiti di étà, si  è detto “costretto” a separarsene e cerca un vero collezionista, capace di mantenerla nelle splendide  condizioni attuali, frutto di due anni di lavori durante i quali è stata completamente ricondizionata. 

pubblicato il 9 Agosto 2017 da | in Imbarcazioni a motore oltre 15 metri | tag: in vendita ex Brave Molly ora Forever, le più belle barche d'epoca in vendita, vendesi barca dim125 anni solo a veri collezionisti | commenti: 0
separatore
Non chiamatelo semplicemente gommone
lo Strider 15 di Sacs Srl è molto di più…
Non chiamatelo semplicemente gommone  lo Strider 15 di Sacs Srl è molto di più…

Le specie si evolvono. Spesso in maniera  impercettibile, a volte in modo assolutamente rivoluzionario. L’evoluzione della specie nei gommoni, appartiene spesso alla seconda categoria. Un’evoluzione talmente rivoluzionaria da lasciare senza parole. Ammutoliti, di certo, si resta davanti allo Strider 15, appartenente a una “famiglia” che annovera ben sette modelli, da 8 a 15 metri di lunghezza, accomunati dallo stesso design, ma diversi per dimensioni e abitabilità. In altre parole, per un comfort che, per questo gioiello di casa Sacs srl, raggiunge livelli impensabili. Ampissimo  in coperta, dotato di quattro posti letto e velocissimo, lo Strider 15 ha infatti conquistato da subito il vertice della gamma Individual Class, conservando allo stesso tempo, nonostante le sue grandi dimensioni, lo spirito sportivo e la praticità tipica dei gommoni.

pubblicato il 1 Luglio 2017 da | in Gommoni & Tender, Imbarcazioni a motore oltre 15 metri | tag: motori turbodiesel Cummins QSC 8.3, Sacs srl, Strider 15 | commenti: 0
separatore
Pescatori e manager di Wall Street
hanno in comune una barca: Toy68
Pescatori e manager di Wall Street  hanno in comune una barca: Toy68

Punto d’incontro fra la tradizione cantieristica del Maine, sulla costa orientale degli Stati Uniti e  quella italiana degli anni 70, ispirata ai Fast commuter (le eleganti e veloci barche utilizzate dagli indaffaratissimi manager di Wall Street che risiedevano a Long Island e raggiungevano Manhattan via mare, derivate a loro volta dalle Lobster boat, le aragostiere del Maine) il Toy68 è la barca più grande della produzione Toy Marine.  Una barca ideale per crociere, anche a lunga gittata visto che l’autonomia è di 760 miglia. Il che significa compiere, a velocità di crociera,

pubblicato il 27 Giugno 2017 da | in Imbarcazioni a motore oltre 15 metri | tag: aragostiere, Fast commuter, Lobster boat, Maine, Toy Marine, Toy68 | commenti: 1
separatore
Un 56 piedi da urlo e una 500 da 180 cavalli
Riva e Abarth hanno un Rivale imbattibile
Un 56 piedi da urlo e una 500 da 180 cavalli  Riva e Abarth hanno un Rivale imbattibile

Pensare che Riva e Abarth, due dei marchi d’elite della motoristica e del design in movimento, non abbiano rivali è comprensibile. Ma sbagliato. Perchè da lunedì 12 giugno entrambi hanno un rivale, e con la erre maiuscola. Quello firmato Riva si chiama 56′ Rivale ed è un 56 piedi che celebra i 175 anni del marchio bergamasco, un marchio che si è sempre contraddistinto per l’eccellenza dei suoi esemplari e che per l’occasione non si è smentito. Il 56 ‘Rivale è tutto quello che un armatore esigente vuole avere e la sua presentazione è stata straordinaria come l’imbarcazione. Durante Reflection, così è stato chiamato l’evento, 56’

pubblicato il 14 Giugno 2017 da | in Imbarcazioni a motore oltre 15 metri | tag: Cantieri Riva, imbarcazioni e automobili, imbarcazioni Riva, Reflection | commenti: 0
separatore
La nave puzzle costruita con pezzi d’epoca? Mezza Londra s’è fermata per ammirarla La nave puzzle costruita con pezzi d’epoca? Mezza Londra s’è fermata per ammirarla

Il 12 giugno 2015, improvvisamente, il traffico intenso di Londra si è fermato. La ragione dell’intasamento improvviso è stato il passaggio di una piccola nave a vapore lungo il Tamigi: la SS. George Stephenson. Dopo il suo battesimo nella famosa marina di St Katharine Docks, questa particolare imbarcazione è passata sotto il Tower Bridge, aperto solennemente per l’occasione, bloccando centinaia di macchine. Ma perché mai la città di Londra ha provocato un tale ingorgo per il passaggio di una singola nave? La risposta alla domanda si trova nel racconto narrato dalla SS.George Stephenson; un racconto di innovazione industriale, di storia navale e della perseveranza di un uomo: la conservazione della storia marittima è stato lo scopo della sua vita. Tutto ha avuto inizio nel 2006, quando un uomo d’affari olandese, Servaas Strik, ha deciso di costruire un’imbarcazione utilizzando esclusivamente macchinari marittimi di epoche passate.

pubblicato il 20 Marzo 2017 da | in Imbarcazioni a motore oltre 15 metri, Storie | tag: Clyde Puffer, HMS Ark Royal, portaerei Clemenceau, portaerei USS Forestall, Servaas Strik, Tower Bridge | commenti: 0
separatore
Mega yacht, nessuno ha mai avvicinato
il mare al cielo come Shaddai l’onnipotente
Mega yacht, nessuno ha mai avvicinato il mare al cielo come Shaddai l’onnipotente

Nessuno yacht ha mai avvicinato così tanto il mare e il cielo come potrebbe fare un giorno Shaddai, che in ebraico significa  l’Onnipotente, progetto avveniristico del designer italiano, Gabriele Teruzzi che ha collocato la cabina armatoriale di questo gigante del mare, 150 metri di lunghezza, su una terrazza a quasi 40 metri d’altezza, incredibile osservatorio per ammirare il tramonto sulla distesa d’acqua capace di regalare la sensazione, come si legge sul portale www.carlottissima.com di Carlotta Tenneriello,  “di avere in mano il mondo, partendo dalle onde e arrivando fino in cima. Un autentico stordimento di sensazioni, che regalano l’ebbrezza dell’onnipotenza”.

pubblicato il 21 Ottobre 2016 da | in Imbarcazioni a motore oltre 15 metri | tag: Carlotta Tenneriello, Gabriele Teruzzi, l'Onnipotente dei mari, mega yacht Shaddai, www.carlottissima.com | commenti: 3
separatore
Teseo 50, lo yacht expedition
destinato a navigare nel mito
Teseo 50, lo yacht expedition  destinato a navigare nel mito

Per trovare la sua strada, non avrà bisogno di nessun filo. Con i suoi 50 metri di lunghezza, la sua straordinaria flessibilità e la sua incredibile capacità di tenere il mare, il Teseo progettato dallo Studio Zuccon International Project ha tutte le caratteristiche per essere definito mitico. Progettato in esclusiva per il cantiere Crn, riunisce in sé tutte le peculiarità di un expedition yacht ma le reinterpreta in chiave attuale. Il risultato è un’imbarcazione in grado di navigare in qualsiasi condizione atmosferica

pubblicato il 8 Giugno 2015 da | in Cantieri imbarcazioni oltre 30 metri, Imbarcazioni a motore oltre 15 metri | tag: Bernardo Zuccon, expedition yacht, megayacht, Teseo 50, Zuccon International Project | commenti: 0
separatore
Portacontainer, i giganti del mare
trasportano “scatole” di 6 metri
Portacontainer, i giganti del mare  trasportano “scatole” di 6 metri

Fu l’autotrasportatore americano Malcolm McLean ad avere, oltre cinquant’anni anni fa, l’idea giusta: per uniformare e velocizzare il trasporto di merci di natura diversa e in grande scala occorrevano delle “scatole” tutte uguali. Oggi il flusso di container nel mondo è alimentato da circa 500 milioni di Teu, dove per Teu si intende Twenty-Feet Equivalent Unit, la misura standard per il conteggio dei container che equivale a 20 piedi. Navi, vagoni ferroviari e camion si sono specializzati e nei porti di tutto il pianeta le attrezzature per il carico e lo scarico sono diventate simili, con una notevole ottimizzazione dei tempi rispetto alle operazioni effettuate con le gru tradizionali. Anche il rizzaggio, che prima consisteva nel fissare, prevalentemente con cavi d’acciaio, il carico, è diventato veloce e standard e consiste in una semplice operazione di bloccaggio eseguibile in pochi istanti. Si va poi consolidando anche la possibilità di ridurre i controlli doganali,

pubblicato il 22 Gennaio 2015 da | in Cantieri imbarcazioni oltre 30 metri, Imbarcazioni a motore oltre 15 metri | tag: Malcom McLean, Teu, Triple E | commenti: 0
separatore
OGS Explora, l’ammiraglia italiana
sulla rotta della ricerca marina
OGS Explora, l’ammiraglia italiana  sulla rotta della ricerca marina

Se volete sapere dove si trova in questo momento OGS Explora, la più grande nave italiana di ricerca proprietà dell’OGS (l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale) di Trieste basta un click sul sito http://www.vesselfinder.com/it/?imo=7310868. In tempo reale ecco la sua posizione. La potrete trovare in ogni angolo del mondo, impegnata in rilievi e ricerche, soprattutto nelle zone dove abbonda il petrolio. Ma cosa ci fa una nave da ricerca italiana in mano ai capitalisti dell’Oro nero? “Costruita nel 1973 nei cantiere di Elmsfleth, in Germania,

pubblicato il 3 Dicembre 2014 da | in Imbarcazioni a motore oltre 15 metri | tag: Eurofleet, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste, Multibeam, Riccarco Ramella | commenti: 0
separatore
Nethuns 80, per un mare di sicurezza
serve un cantiere che lavori da dio
Nethuns 80, per un mare di sicurezza   serve un cantiere che lavori da dio

Dal fondo del mare, dove secondo la mitologia aveva la sua dimora, Nettuno poteva domare, col suo tridente, i mostri marini e le tempeste. Niente di cui stupirsi, dunque, se per uno Yacht progettato per navigare in ogni condizione meteo marina è stato scelto proprio il nome della divinità che gli antichi greci chiamavano invece Poseidone. Nethuns 80 è uno yacht progettato dallo Studio Cabes Yacht di Napoli, attualmente in costruzione nei cantieri CM yachts di Angelo Bacca, per navigare in ogni condizione meteo marina, in un mare di sicurezza e, allo stesso tempo, di comfort. Un’imbarcazione dislocante in acciaio e alluminio in costruzione nel cantiere di Torchiarolo, in provincia di Brindisi, seguendo i criteri che da sempre contraddistinguono la filosofia di CM Yachts: utilizzare il metallo, acciaio e/o lega leggera e il metodo a griglia,

pubblicato il 27 Novembre 2014 da | in Cantieri imbarcazioni fino a 30 metri, Imbarcazioni a motore oltre 15 metri | tag: cantieri CM yachts di Angelo Bacca, interior designer di yacht, Nethuns 80, Studio Cabes Yacht di Napoli, studio d'architettura Pannone, yacht in acciaio e alluminio, yacht più sicuri | commenti: 0
separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti