Immaginate un presidente o un amministratore delegato di un’importante società che voglia stupire i propri dirigenti, o i principali partner e clienti, regalando loro un’esperienza unica come partecipare a una regata a vela, a bordo di una barca “vera” di quelle che sanno sfruttare fino all’ultimo alito di vento per regalare emozioni spesso inimmaginabili per chi non sia mai salito sulle “fuoriserie del mare”. E poi provate a immaginare una società di charter a vela specializzata nel fornire imbarcazioni ed equipaggi capaci di tenere testa ai più grandi campioni protagonisti delle regate più impegnative. E dunque in grado di realizzare il desiderio di quel presidente o amministratore delegato.
pubblicato il 4 Dicembre 2019 da admin | in Charter in Italia, Charter nel mondo, Crociere&Charter, Partner, Regate in Italia, Regate nel mondo | tag: Blue Project, charter a vela, eventi aziendali a bordo di barche a vela da regata, Ivana Quattrini, Michele Rayneri | commenti: 0“Una richiesta paradossale che comprometterebbe la già difficoltosa crescita dei porti italiani”. Così il vicepresidente di Confcommercio Paolo Uggè ha definito la richiesta, avanzata dall’Unione europea, di far pagare le tasse sui canoni demaniali alle Autorità di sistema portuale italiane, “che sono enti pubblici che gestiscono un bene per conto dello Stato, e dovrebbero pagare allo Stato le tasse sul suo bene. Una richiesta quantomeno singolare, forse a Bruxelles non è stato ancora spiegato il funzionamento del nostro sistema portuale”, ha aggiunto Paolo Uggè parlando a nome di Confmare,
pubblicato il 2 Dicembre 2019 da admin | in | commenti: 3“Venezia soffre sì delle alte maree, ma anche di un lento e progressivo sprofondamento del fondale sul quale poggia e l’effetto combinato e moltiplicatore di questi due fattori, secondo i dati dell’Enea, porterà ad avere, nei prossimi 90 anni, Venezia sommersa di oltre un metro e mezzo, e oltre 5mila chilometri quadrati del territorio veneto coperti dall’acqua. Quando accaduto, con l’acqua che ha travolto non solo Venezia, ma tutta la costa veneta, da Chioggia a Jesolo, Caorle, Bibione ed Eraclea, dimostra che non c’è tempo da perdere”. A scendere in campo per chiedere che l’ennesimo allarme per l’innalzamento delle acque non resti inascoltato come troppe volte accaduto in passato è il presidente regionale di Confturismo e di Federalberghi Veneto Marco Michielli
pubblicato il 27 Novembre 2019 da admin | in Associazioni in Italia | tag: Confturismo Veneto, Federalberghi Veneto, Luca Zaia, Marco Michielli, Venezia sommersa dall'acqua | commenti: 0“Quaranta milioni di tonnellate di mezzi pesanti trasferiti nell’ultimo anno dalla strada al mare” . Ad annunciare l’importate traguardo raggiunto, che ha consentito “un risparmio di costo complessivo per l’ambiente di circa un milione di euro a chilometro”, è stato Guido Grimaldi, presidente di Alis, nella relazione dell’assemblea generale dell’associazione. Guido Grimaldi ha anche sottolineato come siano stati trasferiti dalla strada al ferro circa 30 milioni di tonnellate, “determinando un risparmio di costo per l’ambiente di oltre 750 mila euro a chilometro, e come , “grazie ai nostri associati, sia stato possibile ottenere un risparmio complessivo per le imprese e per le industrie di circa un miliardo di euro all’anno in riduzioni per costo del trasporto”.
pubblicato il 21 Novembre 2019 da admin | in | tag: Alis, Guido Grimaldi, rasporto via mare, Tir sui traghetti | commenti: 0I porti italiani hanno già un mare di problemi da risolvere e nessuno, onestamente, sentiva l’esigenza di averne uno in più. Puntualmente “approdato” invece lungo le coste del Belpaese sotto forma di una richiesta “salpata” da Bruxelles che ha chiesto al nostro Paese il pagamento delle tasse sui canoni di concessione di banchine e spazi portuali, pagamento destinato a far scattare automaticamente l’aumento dei costi per le imprese e i concessionari e, di pari passo, la diminuzione della competitività dei nostri scali.-
pubblicato il 18 Novembre 2019 da admin | in | commenti: 0“L’acqua alta a Venezia riporta a galla il problema dell’assoluta inerzia e della miopia con la quale l’Italia sta affrontando il fenomeno dell’innalzamento dei mari”. A denunciarlo è il presidente nazionale di Federlogistica-Conftrasporto, che fa capo a Confcommercio, Luigi Merlo che si è detto sconvolto dal fatto che “le istituzioni italiane stiano sottovalutando gli effetti del cambiamento climatico sul mare e sulle coste. Quanto avvenuto a Venezia è purtroppo l’ennesima dimostrazione della escalation che ci aspetta. Il Mose rischia di essere uno dei più grandi e clamorosi fallimenti della storia delle infrastrutture in Italia.
pubblicato il 13 Novembre 2019 da admin | in | tag: acqua alta a Venezia, allarme acqua alta a venezia, Federlogistica-Conftrasporto, Luigi Merlo, Maeslantkering, Recovery and Resilience, Resilience strategy, Venezia sommersa dall'acqua | commenti: 1“Ridurre o addirittura cancellare i sussidi sul costo del lavoro dei marittimi italiani, con tagli che potrebbero essere inseriti nella prossima Legge di Bilancio, sarebbe autolesionismo, significherebbe gettare a mare una misura, adottata vent’anni fa, che ha rilanciato l’armamento nazionale, facendo raddoppiare il numero di navi battenti bandiera italiana, salvando e rilanciando l’occupazione nel settore”. Ad affermarlo è il presidente di Assarmartori, Stefano Messina,
pubblicato il 24 Ottobre 2019 da admin | in | commenti: 0Se i porti italiani crescessero come quelli di altri Paesi europei, per esempio della Spagna, che ha fatto registrare un più 5 per cento della movimentazione merci nei propri scali, potrebbero generare circa 7.600 nuovi posti di lavoro e un incremento del fatturato di oltre 2 miliardi di euro. Peccato però che i porti italiani non crescano, come invece avviene per tutti gli altri scali affacciati sul Mediterraneo, con un guadagno medio del 7 per cento mentre il Belpaese, nonostante lo “Stivale” sia una piattaforma logistica naturale nel Mare Nostrum, fa registrare addirittura una perdita, con un meno 2 per cento.
pubblicato il 23 Ottobre 2019 da admin | in | commenti: 0Entro la fine del secolo l’innalzamento del mare in Italia sarà superiore anche al metro e mezzo? Come si preparano ad affrontare una simile emergenza città come Venezia (dove l’acqua alta dovrebbe essere ancora più alta di 1,064 metri) o Napoli (dove la previsione di innalzamento è di ,1,040 metri), come rivelano i dati che Enea ha presentato quest’anno al convegno di Confcommercio-Conftrasporto 2019 sul clima? Per adesso stanno a guardare, come l’intero Governo che non ha neppure abbozzato, come è stato denunciato al Forum ospitato a Villa d’Este a Cernobbio, il piano di resilienza “Porti e Coste”
pubblicato il 22 Ottobre 2019 da admin | in | tag: acqua alta a Napoli, acqua alta a Venezia, Enea, Forum di Cernobbio 2019, innalzamento dei mari | commenti: 0Un viaggio attraverso le nuove frontiere del lavoro portuale, dove l’automazione sta modificando (e cambierà sempre più in futuro) le attività negli scali, con una diminuzione della forza lavoro manuale e un incremento della tecnologica, con il lavoro in banchina che sarà sempre meno fisico e vedrà protagonista qualche ingegnere in più e qualche “camallo” in meno. Un viaggio che salperà dal lago di Como, a Cernobbio, teatro lunedì 21 e martedì 22 ottobre dell’edizione 2019 del Forum di Confcommercio e Conftrasporto sui trasporti e la logistica, con al timone, pronto a indicare alla platea cosa si sta muovendo all’orizzonte, Luigi Merlo, presidente di Federlogistica.
pubblicato il 19 Ottobre 2019 da admin | in | commenti: 0Andar forte negli warm up, insegna il motociclismo, è un ottimo segnale per la gara. Cosa che armatore ed equipaggio di Portopiccolo Tempus Fugit sperano valga anche in mare, candidandosi come grandi protagonisti della 51a edizione della Barcolana di Trieste, in programma domenica 13 ottobre (cliccate qui per approfondire) proprio sull’onda dei successi ottenuti in due importantissimi warm up d’avvicinamento: la Portopiccolo Maxi Race e la Coppa Bernetti, che si sono disputati nel weekend nel Golfo di Trieste.
pubblicato il 9 Ottobre 2019 da admin | in | tag: Alessio Razeto, Andrea Casale, Andrea Trani, Andrea Visentini, Barcolana di Trieste, Chris Skinner, David Ward, Enrico Zennaro, Huck Perovic, James Oxenham, Logan Andersen, Ludde Ingvall, Marco Furlan, Matteo Polli, Mitja Kosmina, Nicola Zennaro, Portopiccolo Tempus Fugit, Theo Streckenback, Tomas Copi, Uros Kumer | commenti: 2Dalla prossima estate cambieranno le regole per i contributi pubblici alle compagnie di navigazione che garantiscono la continuità territoriale marittima con la Sicilia e la Sardegna per il trasporto di passeggeri e merci. Il ministero alle Infrastrutture e ai trasporti ha infatti avviato la procedura per la gara destinata ai contributi potrebbe non prevedere più un unico vettore, ma la divisione dei finanziamenti secondo le rotte. Novità di cui si è parlato in occasione dell’annuale convention del Gruppo Grimaldi di Napoli e che ha visto Guido Grimaldi, presidente di Alis (Associazione logistica per l’intermodalità sostenibile) tornare a richiedere all’Italia di applicare il modello spagnolo, erogando direttamente i contributi al consumatore finale, passeggero o autotrasportatore che sia.
pubblicato il 7 Ottobre 2019 da admin | in | tag: Alis, contributi pubblici alle compagnie di navigazione, Emanuele Grimaldi, Gruppo Grimaldi Napoli, Guido Grimaldi, Mauro Coletta | commenti: 0Un design futuristico per una nave destinata a garantire un futuro in mare più pulito grazie a sistemi di ultima generazione per la riduzione dell’ossido di nitrogeno, per il trattamento delle acque reflue, per la pulizia dei gas di scarico, per la gestione dei rifiuti e a molte altre tecnologie per ridurre al minimo l’impatto ambientale. Sistemi che fanno della Msc Seashore la nave tecnologicamente più avanzata mai costruita in Italia, oltre che la più grande con i suoi 339 metri di lunghezza.
pubblicato il 25 Settembre 2019 da admin | in | tag: Msc Crociere, Msc Seashore, navi che non inquinano, navi pulite, Pierfrancesco Vago | commenti: 0Lo scorso giugno sono stati ben 220 gli scafi alla partenza tra Livorno e Marina di Pisa, di cui 212 regolarmente arrivati dopo aver navigato lungo la rotta Giraglia-isola d’Elba-Formiche di Grosseto-Punta Ala. Numeri record che gli organizzatori della “151 Miglia-Trofeo Cetilar “, la regata d’altura organizzata da un comitato formato da Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno, con la collaborazione del Porto di Pisa, del Marina di Punta Ala e del partner PharmaNutra Spa con il suo brand Cetilar®, sono già pronti a superare nell’edizione 2020.
pubblicato il 25 Settembre 2019 da admin | in | tag: Alessandro Mei, Donatello Mellina, Fabrizio Gagliardi, Gianluca Conti, lessandro Masini, più belle regate d'altura, piùaffascinanti regate d'altura, regata 151 Miglia-Trofeo Cetilar, Roberto Lacorte | commenti: 0“Un risultato più che positivo. Ottima l’affluenza del pubblico, superiore a ogni più rosea aspettativa. Dopo anni siamo tornati a chiudere contratti durante la manifestazione.” “Stiamo lavorando molto e le aspettative per i prossimi mesi sono molto buone.” “Un Salone nautico molto positivo, tanta affluenza, e soprattutto un tipo di pubblico molto interessante per noi”. “La cosa che mi ha più colpita è stata la grande affluenza di pubblico anche nei giorni infrasettimanali, indice che i visitatori cercano un momento di contatto con l’azienda molto dedicato, sintomo del fatto che sono clienti veramente interessati al prodotto”. Riparte da qui, dai commenti più che positivi rilasciati al termine dell’edizione 2018 da alcuni espositori (come Fabio Planamente, dei Cantieri del Pardo, Marina Cesana di Princess, Federico Lunardini di Mylius Yacht e Sara Radini di Yamaha), il Salone nautico di Genova.
pubblicato il 20 Settembre 2019 da admin | in Accessori, Eventi in Italia, Partner | tag: Axopar, Canados, Cantieri del Pardo, Cayman Yachts, Coming Solutions, Delta Catamarans, Excess Catamaran, Fabio Planamente, Federico Lunardini, Franchini Yachts, Greenline, Gulf Craft, Leopard Catamaran, Marina Cesana, Maxi Dolphin, Mylius Yacht, Nadir Yacht, Princess, Salone nautico di Genova, Sara Radini, Solaris Power, Sunbeam, Yamaha | commenti: 1
esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.