Le multe, che possono arrivare anche a 3000 euro, evidentemente non bastano. Per fermare i ladri di sabbia, ciotoli e conchiglie che ogni estate ripartono dalle più belle località turistiche italiane con il loro “carico” in valigia evidentemente serve evidentemente qualcosa di diverso. A cominciare dai controlli che nessuno, o quasi fa. Controlli per fermare quei turisti senza scrupoli che saccheggiano l’ambiente naturale, “denunciato” da una campagna del Wwf e dell’Enac un una campagna che avvisa chiaramente che portare via la sabbia sia a tutti gli effetti un furto.
pubblicato il 22 Luglio 2019 da admin | in | commenti: 0Di idiozie nella vita se ne possono fare tante. Sulla terraferma, in aria, in mare. In quest’ultimo caso moltissime sono quelle che si possono fare in barca. Davide Besana, velista e fumettista, ne ha contate almeno 52 e le ha messe in un libro che racconta, facendo spesso sorridere, chi non scegliere assolutamente come compagno di navigazione, cosa non portare a bordo, dove non sedersi mai, ma anche di cosa non parlare, come non comportarsi col vicino d’ormeggio…. Una lettura del tutto diversa (e ben più leggera) rispetto ai tradizionali manuali di vela che forniscono consigli “tecnici” che passa dalle “controindicazioni” del bere vino in una flute a quelle del tenere a bordo per giorni del formaggio. Riflessioni “leggere” accompagnate da consigli “pesanti”: mai gridare aiuto in mare se non si è realmente in una situazione di pericolo, mai fidarsi ciecamente del motore e mai, ma proprio mai, finire l’acqua e il gasolio. Cinquantadue consigli per chi qualche rudimento di vela lo possiede, ma anche per gli amanti del disegno ad acquarello, elemento caratteristico del fumettista.
pubblicato il 20 Luglio 2019 da admin | in | commenti: 0La politica ha spesso toccato punti bassissimi, sprofondando, a livello di affidabilità e credibilità, nel buio più totale che può appartenere solo agli abissi . Come quelli della Fossa delle Marianne, oltre 11 mila metri sotto il pelo dell’acqua, la più profonda depressione oceanica conosciuta al mondo situata nella parte dell’Oceano Pacifico delimitata da Giappone, Filippine e Nuova Guinea. Profondità ben maggiori di quelle del Mediterraneo, più che sufficienti comunque per veder miseramente affondare la credibilità dell’Unione europea in materia di “politica marittima”.
pubblicato il 16 Luglio 2019 da admin | in | tag: AssArmatori, più grande fallimento dell'Ue, politica marittima affondata dall'Ue, Stefano Messina | commenti: 0Sono numerosi i casi in cui un padre ha trasmesso con successo la propria arte al figlio: Thomas e James Edward Buttersworth sono un ottimo esempio. Thomas, il padre, nacque nell’isola di Wight il 5 maggio1768. Da ragazzo, per guadagnarsi da vivere, aveva fatto il marinaio e aveva imparato a conoscere il mare e i diversi tipi di imbarcazioni civili e militari. Nel 1795, in seguito alla guerra con la Francia, fu arruolato nella Royal Navy e prestò servizio sulle navi Enterprise e Caroline. Non sappiamo quando e come scoprì la sua passione per il disegno, né chi furono i suoi insegnanti: poco dopo il suo congedo, avvenuto nel 1800, si stabilì a Londra e iniziò la sua attività di pittore al servizio della East India Company, per la quale dipinse numerosi ship portraits e scene di battaglie.
pubblicato il 9 Luglio 2019 da admin | in Quadri, Quadri & arredi | tag: American Union Art, America’s Cup, collisione tra le navi Arctic e Vesta, faro Sandy Hook, Golden Age of Sail, Hundred Pound Cup, James Edward Buttersworth, Mystic Seaport, National Maritime Museum di Greenwich, ship portraits, Thomas Buttersworth | commenti: 0“Queste due nuove navi, sia per la portata passeggeri che mettono in campo, sia per la qualità del servizio che saranno in grado di offrire, saranno uno strumento eccezionale per il turismo e per l’economia della Sardegna, anche a conferma di un nostro impegno non a parole, ma con i fatti, per affiancare l’isola e gli amici sardi nel processo di rilancio del loro tessuto economico e sociale”. Con queste parole i vertici del Gruppo Onorato hanno commentato l’ufficializzazione dell’intesa con il cantiere cinese Gsi di Guangzhou per la costruzione di due navi ro-pax che saranno utilizzate da Moby sulla rotte da e per la Sardegna.
pubblicato il 8 Luglio 2019 da admin | in | tag: Achille Onorato, cresce il gruppo Onorato, cresce la flotta Moby, due nuove navi per Onorato, due nuovi traghetti per Moby | commenti: 0Un’analisi delle condizioni delle infrastrutture portuali e retroportuali, con la lente d’ingrandimento puntata sulle reali “connessioni” fra gli scali e le reti autostradali e ferroviarie e gli aeroporti, per comprendere quanto può essere davvero competitivo per il mercato internazionale far “approdare” le merci lungo lo stivale per poi farle proseguire verso il Nord Europa, ma anche per valutare quali porti italiani hanno fondali sufficientemente profondi per poter ospitare in futuro navi cargo sempre più grandi e che richiedono un “pescaggio” maggiore e dove invece i giganti del mare non potranno attraccare.
pubblicato il 5 Luglio 2019 da admin | in | tag: nuovi scenari nel Mediterraneo, Paolo Scudieri, Srm | commenti: 0Chi meglio dei diportisti, dei navigatori che da anni, o magari da decenni, si spostano lungo le costa penisola, può conoscere meglio ogni segreto di un orto turistico? Dagli ormeggi al ristorantino più “giusto”, passando per il bar dove fare notte godendo la brezza, per il negozio dove acquistare i migliori prodotti enogastronomici da portare a casa o da regalare, oppure quello dove trovare il vero artigianato locale? La risposta è semplice: nessuno. Per questo mareonline ha deciso di chiedere proprio ai diportisti di inviare in redazione (e mail: mareonline@mareonline.it) un testo e una o più foto che “raccontino” i loro approdi per “immergersi” nel migliore dei modi nella nuova meta, raccontando il servizio offerto dall’ormeggio, ma anche dove assaporare i migliori piatti e vini, dove fare shopping,direttamente all’interno del marina , o nei dintorni…. Ecco i primi “approdi” realizzati in collaborazione con Luca Scarabelli, “coautore” della nuova iniziativa…..
pubblicato il 5 Luglio 2019 da admin | in Marina in Italia | tag: Di porto in porto, Diario di bordo, i diportisti svelano ogni segreto dei porti turistici, i navigatori vi guidano alla scoperta dei porti turistici | commenti: 0Se non c’è il sole non ci si può scottare. La crema non la uso perché tanto ho la pelle già scura…. Sono molte le “leggende metropolitane” sotto l’ombrellone assolutamente da sfatare. Non solo perché false, ma anche perché pericolosissime per la salute visto che il sole può essere un alleato del benessere (oltre che della bellezza) ma anche un killer della pelle. Anche se il sole “non c’è” perché coperto dalle nuvole. Un “filtro” che non basta però a schermare i raggi UV che passano lo stesso e che dunque richiede comunque un altro filtro: quello delle creme solari, possibilmente alto e comunque maggiore nei casi in cui la carnagione sia chiara.
pubblicato il 4 Luglio 2019 da admin | in | commenti: 0Una tradizione lunga 52 anni. È quella che Chioggia si appresta a far rivivere sabato 28 e domenica 29 giugno, sotto al regia del Circolo nautico Chioggia, con il Trofeo dell’Adriatico per la classe Dinghy, classe velica che proprio in riva alla laguna trova una delle flotte storiche, da sempre tra le più attive e numerose nel panorama velico nazionale. Un appuntamento del tutto particolare considerato che il Trofeo dell’Adriatico è uno dei primi trofeo challenge istituiti dal sodalizio velico chioggiotto, che proprio quest’anno festeggia i 70 anni di attività, oltre a essere, senza timore di smentita, una delle più antiche regate della Classe su tutto il territorio nazionale.
pubblicato il 28 Giugno 2019 da admin | in | tag: Egidio Zambonin, Ezio Donaggio, Fabrizio Brazzo, Massimo Schiavon, regate per la classe Dinghy, Roberto Ballarin, Sergio Michel, Trofeo Albano Bertotto, Trofeo dell'Adriatico, Trofeo Malieni, Trofeo Silvano Voltolina | commenti: 0Nell’aprile 2018, a 77 anni, ispirato dalla lettura di Moby Dick, era salpato con la sua piccola imbarcazione a vela da Portegrandi, a Venezia, con l’obiettivo di navigare il globo in solitaria lungo le antiche rotte delle baleniere per andare a chiedere scusa ai giganteschi cetacei sterminati dall’uomo. La romantica odissea di Vittorio Fabris, skipper jesolano, si è improvvisamente conclusa vicino all’isola di Nantucket, da dove, nel romanzo di Herman Melville, era partita la Pequod del capitano Achab:
pubblicato il 24 Giugno 2019 da admin | in | commenti: 0Entrare all’Arsenale, di Venezia è un sogno di per se, è come salpare per un viaggio a ritroso nel tempo sospesi con la fantasia fra terra e mare, in un mondo dove il tempo sembra essersi fermato. Essere guidati nell’Arsenale da una “rotta” tracciata attraverso decine di stand di espositori ammirando le più affascinanti imbarcazioni che sembrano pronte a trasportarvi in Laguna è un’emozione incredibile. Un’emozione che poteva fornire solo una città simbolo del mare e della navigazione nel mondo, che ha deciso di ricelebrare, proprio con il varo del Salone, il proprio matrimonio con l’acqua che la circonda, come ha affermato il sindaco Luigi Brugnaro, “perché il mare, è il nostro ambiente, perché qualsiasi città tocca il mare tocca il mondo”.
pubblicato il 19 Giugno 2019 da admin | in | commenti: 0L’Arsenale di Venezia non ha solo varato nei secoli moltissime imbarcazioni destinate a solcare mari e oceani: ha saputo anche “costruire”, con secoli di anticipo, il concetto moderno di fabbrica, creando nella Laguna veneta un gigantesco complesso produttivo in cui lavoratori specializzati eseguivano, in una vera e propria “catena di montaggio”, le operazioni di assemblaggio degli scafi utilizzando componenti standard. Un’antichissima-modernissima fabbrica che a partire dalla metà del millennio scorso ha permesso alla Serenissima di conquistare il predominio dei commerci via mare e che ha fatto di Venezia la capitale mondiale della cantieristica. Venezia non poteva dunque che scegliere l’Arsenale per riportare l’industria nautica dove è nata,
pubblicato il 12 Giugno 2019 da admin | in | tag: Alberto Galassi, Arsenale di Venezia, Carlo Fei, Fabrizio D’Oria, Luca Bassani, Luigi Brugnaro, Salone nautico all'Arsenale di Venezia, Salone nautico di Venezia, sindaco di Venezia, sommergibile Dandolo, Wally Yacht | commenti: 2L’appuntamento è di quelli da non perdere. Perché non capita certo tutti i giorni di veder tornare a solcare le acque uno scafo ultracentenario. Lo scafo è quello di Tirrenia II, costruita in legno di teak e varata nel 1914 dal cantiere inglese H.R. Stevens di Southampton su progetto di Frederick Shepherd, e l’appuntamento per rivederla in acqua, dopo circa tre anni di lavori eseguiti dal Cantiere navale Francesco Del Carlo di Viareggio, è fissato per sabato 8 giugno, a partire dalle 17.30, nella sede viareggina del Cantiere Del Carlo, in Darsena Italia.
pubblicato il 6 Giugno 2019 da admin | in | tag: Associazione italiana vele d’epoca, barca di 105 anni, cantiere Del Carlo, cantiere Pitacco, cantieri di Viareggio, Chicco Zaccagni, Enrico Zaccagni, restauro di antichi scafi, Riva Historical Society, Tirrenia II | commenti: 0“Una totale superficialità dell’inchiesta condotta”. Con questa, pesantissima, motivazione i giudici del Tar del Lazio hanno annullato la maximulta da 29 milioni di euro che era stata comminata dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato il 28 febbraio 2018 alle compagnie Cin e Moby del Gruppo Onorato per un presunto abuso di posizione dominante e per una serie di misure, anche commerciali, poste in atto nei confronti di due società di logistica e autotrasporto sarde. Una clamorosa bocciatura dell’operato dell’Antitrust ulteriormente ribadita laddove, affermano i rappresentanti del Gruppo Onorato, si parla di un’inchiesta “inammissibilmente allineata, senza aver eseguito le verifiche del caso sulle posizioni dei ricorrenti”.
pubblicato il 5 Giugno 2019 da admin | in | tag: Gruppo Onorato, Il tar dà darione a Onorato, maximulta cancellata, Onorato sconfigge Grimaldi | commenti: 2Ogni cambiamento è una minaccia alla stabilità. Ne era convinto Aldous Huxley, scrittore inglese autore dei romanzi Il mondo nuovo e L’Isola. Esattamente l’opposto di quanto hanno pensato i fondatori di Quick, colosso italiano dell’accessoristica nautica, quando, poco più di un anno fa, hanno deciso di mettersi al timone della MC2con l’intenzione di cambiare radicalmente il mercato mondiale degli stabilizzatori. Per consentire a moltissimi navigatori di raggiungere qualsiasi isola se non in un mondo nuovo almeno in un modo nuovo. Gettando a mare di fatto le basi sulle quali si fondava la “vecchia” progettazione degli stabilizzatori dopo aver rovesciato ogni logica meccanica.
pubblicato il 4 Giugno 2019 da admin | in Accessori, Partner | tag: accessoristica nautica, Aldous Huxley, come fermare il rollio in barca, gli stabilizzatori che appiattiscono le onde, gli stabilizzatori che appiattiscono le onde del mare, gli stabilizzatori che fermano il mare, la barca che appiattisce le onde, Michele Marzucco, migliori stabilizzatori per barche, Quick di Ravenna, stabilizzatori MC2 X | commenti: 0
esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.