HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Capo Galera, il Diving center dove
ogni sub vorrebbe restare “prigioniero”

Il nome, a prima vista, potrebbe apparire poco invitante, perfino un poco “menagramo” per i più superstiziosi, ma chi c’è stato giura che se potesse restare “prigioniero” per sempre al Diving center Capo Galera non avrebbe alcuna esitazione ad accettare, a firmare  a occhi chiusi la propria “condanna” a vivere ogni giorno in questo angolo di Sardegna dove una terra fra le più belle che si possa immaginare si tuffa a strapiombo verso i fondali da sogno che solo la costa nord occidentale dell’isola sa offrire. In pratica due paradisi in uno. Un “miracolo” della natura  che chiunque può constatare visitando, anche solo per pochi minuti, la “Villa dell’olandese”, come viene comunemente chiamato l’edificio che ospita il centro immersioni specializzato, con istruttori professionisti, fondato e diretto da Gaddo Risso, per tutti però solo e semplicemente “Gaddo”, sommozzatore professionista nato e cresciuto sul mare di Alghero. Uno che quando lo vedi in acqua saresti pronto a scommettere che una parentela, magari lontana deve averla con qualche divinità del mare. Magari non proprio con Poseidone, il re degli abissi che gli antichi romani chiamavano Nettuno, ma probabilmente con Leucotea dalla quale Gaddo ha appreso ogni segreto per aiutare i marinai in difficoltà, e forse da Brizo, protettrice della navigazione. Di certo da Taumante, il dio delle meraviglie del mare che  lui  ogni anno, da aprile a fine ottobre, mostra agli ospiti del diving che ha aperto nella straordinaria dimora a due passi da dove la scogliera s’interrompe in una vista mozzafiato su un mare senza eguali. Un luogo magico, come lo ama definire Gaddo (che anche “fuori stagione” non resiste alla tentazione d’indossare muta e bombole  occupandosi di lavori subacquei nelle acque portuali e nei bacini di raccolta idrica) e che per raccontare la magia di questa costa usa, come è solito fare, poche parole. “Un posto unico dove vivere il mare, basta venire a Capo Galera per capire perché”.  Il perché, lui, l’ha capito fin da quando bambino, a sei o sette anni, ha iniziato ad andare sott’acqua innamorandosi di un mondo destinato a diventare prima la “sede” del suo hobby, poi il luogo di lavoro e la sua stessa vita. Deciso a ” vivere per il mare e non solo per quello che dalle profondità si può ricevere, in termini di piacere, di emozioni, ma anche per quello che si può dare al mare, contribuendo a difenderlo”, come fanno anche  tanti altri appassionati diventati ottimi subacquei proprio frequentando il suo Diving center. Una magia che emerge già durante la  navigazione lungo le coste punteggiate da antiche torri, su un mare che ha visto arrivare il misterioso popolo dei nuraghi, solcato dalle navi dei fenici e dei romani, dalle galere spagnole e da quelle barbaresche. Una magia che diventa sempre più profonda in immersione, e che non è testimoniata solo dal profondimetro. Un’immersione nel piacere che inizia ogni giorno già al risveglio, con la vista su un panorama da oscar della fotografia, per proseguire magari con la colazione a bordo di Hande, lo splendido caicco ormeggiato nel porto di Alghero, alternativa originale al soggiorno in hotel, con il massimo del comfort a due passi dal centro storico della città catalana. Un due alberi di 26 metri, con sistemazioni in cabine doppie con bagno e doccia privata, dotato di un’ampio e luminoso salone rivestito interamente in legno pregiato, tavoli, sedie e di un’angolo bar che garantisce il massimo del comfort e, all’esterno, uno stupendo tavolo panoramico e una magnifica cuscineria sia a poppa sia a prua, che Gaddo ha “trovato” in Turchia e con il quale ha attraversato il Mediterraneo fino a dar fondo all’ancora nella baia di Capo Galera, davanti alla villa bianchissima sulla scogliera dalla quale la sera è uno spettacolo da urlo assistere, dalla veranda della villa, a picco sull’acqua, al tramonto del sole dietro Capo Caccia… Una villa costruita su un promontorio al centro del golfo, in mezzo alla macchia mediterranea, dove, anche se la città con le sue mille attrazioni è a solo un quarto d’ora di macchina, gli ospiti preferiscono fermarsi anche la sera, davanti al fuoco, a raccontare e sentire storie di mare. Una bellezza di cui non ci si stanca mai e di cui si vorrebbe, potendo, restare imprigionati, a Capo Galera, chissà per quanto. Pronti, a ogni risveglio, a immergersi in qualcosa di straordinario perché, spiega Gaddo, sornione come può esserlo solo chi ha un nome che richiama tanto un felino, “il mare è bellissimo, le attrezzature disponibili basterebbero per farsi un giretto sul Titanic, gli istruttori hanno più brevetti di un Top Gun, le aragoste sono estremamente socievoli…”. Pronti a fare rotta per esempio, una volta salpati da Alghero, verso nord, “con le prime miglia di navigazione che sorprendono per gli scenari incredibili creati dalle imponenti falesie di Capo Caccia a picco sul mare”, spiega sempre Gaddo, che anche come Cicerone ha pochi rivali. “Questo incantevole angolo di Sardegna è considerato uno dei santuari del mare e tra i più importanti siti naturalistici e subacquei al mondo soprattutto grazie alla presenza di innumerevoli grotte tappezzate da dense fioriture di margherite, anemoni di mare e madrepore gialle, e che nelle parti più ombrose nascondono fantastiche ramificazioni del prezioso corallo rosso”. Senza tralasciare gli enormi cerianthus, veri e propri giganti della sabbia, e diverse varietà di pesci e di crostacei che rendono l’habitat di questi ambienti semplicemente incredibile. Grotte poco impegnative, con ampi ingressi e grandi  tunnel, che si alternano ad altre che presentano invece lunghi e tortuosi cunicoli e che sono off limits a chi non abbia raggiunto una grande esperienza. Come quella che moltissimi appassionati d’immersione hanno costruito proprio nei periodi trascorsi nella “villa dell’olandese” (un petroliere che la costruì negli anni ’50)  in grado di dare alloggio a una trentina di persone, con tutte le stanze degli ospiti che dispongono di una terrazza sul mare. Sub diventati veri superesperti immergendosi nelle acque raggiunte navigando dopo aver doppiato il capo di Punta Falcone, per ritrovarsi davanti lo scenario dell’Isola dell’Asinara, famosa per aver ospitato una colonia penale di massima sicurezza e parco nazionale dal 1997. Acque, giura Gaddo, dal “colore e dalla limpidezza mozzafiato, da far invidia alle più blasonate destinazioni tropicali, patrimonio straordinario di valore inestimabile, nelle quali a profondità decisamente poco impegnative anche per i neofiti è facile incontrare barracuda, dentici in caccia, cernie e corvine che si affacciano dalle loro tane”. Sub che Gaddo e i suoi collaboratori spesso ricordano alla perfezione (come un’affascinante ragazza diventata poi una celebre modella subacquea o un ragazzino down il cui ricordo al Diving è diventato indelebile per la commozione provata dai genitori che non avrebbero mai pensato potesse, grazie all’amicizia nata con uno dei figli di Gaddo, immergersi). Sub  per i  quali il Diving center offre, oltre al meglio di quanto madre natura ha saputo creare, anche il top di quanto l’uomo ha prodotto: a partire dalle attrezzature della Mares (marchio diventato sinonimo  di immersioni per milioni di appassionati in tutto il mondo con la quale Gaddo ha costruito negli anni un rapporto saldissimo, al punto da far diventare Capo galera “Top Flag Mares Diving center”) che vengono cambiate ogni anno, cosa che praticamente nessun altro o quasi fa. “Tre compressori garantiscono una capacità di ricarica di 44 metri cubi”, spiega Gaddo , “con un meccanismo di travaso in bombole intermedie per garantire la migliore qualità dell’aria”. E per chi, più pigro (almeno sulla terraferma), potrebbe spaventarsi per il fatto che le attrezzature vanno portate dalla villa sulla scogliera, a circa quindici metri dal mare, fin sulle barche, ecco emergere, quasi si fosse nel mare della tranquillità, la soluzione: “Zepp, la vecchia e gloriosa barchetta sistemata su un binario e riutilizzata come ascensore, che portava dal piazzale della villa al molo, è stata sostituita da un più comodo montacarichi, per trasportare mute, maschere, boccagli, pinne e soprattutto bombole”. Dal molo ai piedi della scogliera diventa così un gioco da ragazzi  imbarcarsi sul Patrizia, uno splendido 15 metri della Aprea in legno, costruita nel 1966 dai maestri d’ascia di Torre del Greco e completamente ristrutturata nel 2001 per portare comodamente venti sub, e raggiungere con brevi traversate, dai dieci ai trenta minuti, i punti di immersione . Giusto il tempo di preparare l’attrezzatura e pregustare una nuova immersione, da quelle per principianti fino alle notturne. Esplorazioni spessissimo a metà strada fra realtà e sogno, guidati da esperti subacquei che conoscono ogni anfratto della costa, ogni grotta e ogni punto in cui si può celare qualche affascinante particolare. Un ventaglio di mete fra cui Gaddo e il suo staff hanno selezionato otto immersioni da favola: Lungo le Falesie, Grotta di Nereo, Grotta della Madonnina, Grotta dei Fantasmi, Grotta dei Cervi, Grotta del Cabirol, Il Porticato, Il Tunnel. Immersioni di cui poter parlare all’infinito la sera, facendole “vivere” magari anche a coloro che hanno fatto “solo” snorkeling lungo le scogliere del promontorio; o magari hanno percorso i tanti sentieri che si inoltrano nella macchia e portano a deliziose calette di acqua verde smeraldo. O, ancora, che hanno scelto di restare all’asciutto visitando Alghero, città-fortezza che conserva intatte le torri e i bastioni sul mare, e tutto il golfo, dove l’uomo, fin dal neolitico, ha lasciato le sue testimonianze: nuraghi, necropoli, rovine romane e medioevali. Vecchi e nuovi amici, magari conosciuti solo il giorno prima, spesso provenienti da altri Paesi,  ai quali descrivere l’inebriante emozione di un incontro ravvicinato con i relitti di navi romane o di galeoni adagiati sui fondali, delle falesie a picco che continuano sotto il mare, del  famoso corallo rosso. Racconti di cui sembra impossibile vedere la fine, come infinito molti sub avrebbero voluto fosse il tempo di permanenza al Diving center per i molti. Prigionieri, felicissimi, di Capo Galera…

Testo realizzato da Baskerville Comunicazione & immagine srl per mareonline.it

pubblicato il 4 Luglio 2024 da admin | in Gli abitanti del mare, I grandi relitti, Personaggi, Scuole d'immersione, servizi in mare, Viaggi & Rotte in Italia | tag: Diving center Capo Galera, dove fare le più belle immersioni in Sardegna, Gaddo Risso, immersioni da sogno in Sardegna, Mares, migliori diving center d'Italia, migliori diving center del mondo, sottìacqua con Gaddo, Top Flag Mares Diving center, villa dell'Olandese | commenti: 1
  • Mirco ha detto:
    16 Agosto 2018 alle 08:29

    Fate anche corsi per principianti assoluti (il massimo che ho fatto è snorkeling…..) ?

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito