Catarratto, il vino venuto dal mare
che in barca si riconosce a occhi chiusi
Catarratto, il vino venuto dal mare  che in barca si riconosce a occhi chiusi

In Sicilia l’arte di fare il vino è sbarcata dopo aver solcato il mare sulle navi del Fenici. E sul mare continua a viaggiare, con le bottiglie dei suoi vini migliori scelti per impreziosire le cambuse delle imbarcazioni, le tavole preparate per un aperitivo o una cena in rada. Vini accomunati, spesso, da un aggettivo presente nelle loro descrizioni per descrivere il profumo, il sapore: profondo. Come il mare, appunto. Una profondità di aromi (frutto del clima caldo e secco mitigato dalle brezze marine ma anche da forti venti e dalle escursioni termiche che favoriscono la produzione di uve dalle fragranze intense, dalle terre povere fatte di sabbie, calcare e rocce di tufo ideali per una viticoltura di qualità) nella quale è impossibile non immergersi, calice in mano, di fronte al Catarratto, antico vitigno a bacca bianca usato in passato per produrre il Marsala e riscoperto sull’onda della valorizzazione delle uve autoctone vinificate in purezza, fino a conquistarsi un ruolo da protagonista tra i bianchi siciliani. Un’autentica eccellenza dell’isola che a tavola trova i migliori abbinamenti proprio con la cucina di mare del territorio, perfetto per crostacei e secondi piatti di pesce. Un vino scelto da Bardara vini, giovanissima (è stata fondata nel 2017 da Sebastiano Di Pietro) azienda vitivinicola con sede a Lentini , in provincia di Siracusa, per far navigare  nel mercato vitivinicolo un Catarratto in purezza capace di conquistare i migliori intenditori.  Una bottiglia riconoscibile, fra mille, anche a occhi chiusi: perché non è certo la vista il senso a guidare verso questo vino (dal nome che ricorda proprio una malattia della vista, la cataratta, che con la vecchiaia, rendendo opaco il cristallino dell’occhio, annebbia la vista). Bastano infatti gusto e olfatto per “vedere” benissimo la straordinaria “profondità” di questo vino, affascinati da un vero e proprio mare di aromi…

pubblicato il 11 Agosto 2022 da | in | tag: Bardara vini, Catarratto, migliori vini da portare in barca, migliori vini siciliani, Sebastiano Di Pietro | commenti: 3
  • Baby ha detto:

    Non conosco questo produttore, ma il vino sì e posso confermare che si tratta di un gran vino. Da tenere assolutamente in barca….

  • Daniele ha detto:

    La Sicilia ha sempre avuto ottimi vitigni, i siciliani dovevano solo imparare a vinificare. Cosa che negli ultimi decenni hanno imparato a fare molto bene. Non è un caso che fra i migliori vini del Paese oggi figurino proprio bottiglie “made in Sicily”!

  • Maurizio ha detto:

    Un amico, proprio in barca alle Eolie, mi ha fatto scoprire il Catarratto.. Davvero ottimo vino (Era un 12 Filari di Case Alte…)

  • Segui discussione

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti