Codice della nautica da diporto, il faro
acceso da Egaf che guida in un mare di norme
Codice della nautica da diporto, il faro  acceso da Egaf che guida in un mare di norme

Funzionari della Pubblica amministrazione, uomini delle forze dell’ordine, delle Capitanerie di porto, della Guardia di finanza, e poi avvocati, consulenti, professionisti e studiosi del settore, ma anche tutti coloro che possono avere a che fare, per lavoro o magari, perché no, più semplicemente per piacere, con la materia della navigazione da diporto. E per loro che Egaf ha “varato” un indispensabile strumento di consultazione: il Codice della nautica da diporto, con l’obiettivo di accendere un nuovo faro che aiuti decine di migliaia di persone a orientarsi meglio in un mare di disposizioni. Una preziosissima guida, giunta alla sua quinta edizione stampata a fine 2024, che include il testo aggiornato del Codice della nautica da diporto e il relativo regolamento, integrati da norme complementari, modifiche e aggiornamenti normativi (con riferimento al Dlg 229/2017, che apporta modifiche significative per rispondere al dinamismo del settore e introduzione del Sistema telematico centrale, Siste, con archivio telematico centrale e sportello telematico del diportista, Sted, per semplificare e dematerializzare le procedure amministrative); aggiornamenti in materia di  innovazioni operative (con l’inclusione di due nuove attività commerciali svolte con unità da diporto;l’ istituzione del titolo semplificato di ufficiale di navigazione del diporto di 2^ classe in linea con le certificazioni Imo e gli standard Stcw; nuove figure professionali come il mediatore del diporto e l’istruttore di vela, e la disciplina della figura dell’armatore del diporto); aspetti formativi e di supporto (regolamentazione delle scuole nautiche, dei centri di istruzione per la nautica e delle strutture dedicate, istituzione del servizio di assistenza e traino per imbarcazioni da diporto). E, ancora con con puntuali aggiornamenti e arricchimenti in materia di garanzie normative e tutela (riconoscimento giuridico del Bollino blu; costituzione dell’Anagrafe nazionale delle patenti nautiche; previsione di misure per la tutela ambientale e introduzione di un sistema sanzionatorio rinnovato e più rigoroso). Il tutto impreziosisto da un approccio annotato e commentato curato da due super esperti come Stefano Pollastrelli, docente universitario di giurisprudenza, e Giuseppe Semeraro, ufficiale superiore delle capitanerie di porto. Ordinabile su https://catalogo.egaf.it/index.php?p=pagina&cosa=15080

pubblicato il 27 Marzo 2025 da | in servizi a terra, servizi in mare | tag: Cnd, Codice della nautica da diporto, Egaf, Giuseppe Semeraro, Siste, Sted, Stefano Pollastrelli | commenti: 0

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della Sera

Vi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"

Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti