HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Epidemia di colera a bordo, la strage
che ha fatto nascere l’ospedale navigante

La prima nave ospedale italiana fu impiegata dalla Regia Marina nella infelice battaglia di Lissa del 1866. Ne fu un accanito propugnatore Luigi Verde, che divenne il primo capo del Servizio Sanitario della neo costituita Marina Militare Italiana su proposta dell’allora ministro della Marina Camillo Benso Conte di Cavour. Verde, medico e chirurgo, era stato imbarcato sulla pirofregata Governolo che aveva partecipato, con una divisione navale della Marina Sarda, alla guerra di Crimea a fianco degli alleati della Turchia contro la Russia, nel 1855. Non tanto per le ferite della guerra, quanto per le conseguenze di un’epidemia di colera che colpì anche i nostri militari, il Governolo si trovò a imbarcare migliaia di soldati per trasferirli da Balaklava agli ospedali del Bosforo, in condizioni tanto rovinose da far rimpiangere il campo di battaglia. La situazione di assoluta precarietà igienica portò al decesso di un gran numero di infermi che in altre condizioni avrebbero potuto essere salvati. Il dottor Verde si rese conto dell’assoluta necessità di allestire unità navali predisposte a funzioni ospedaliere e ne fece richiesta agli allora responsabili della Marina Sarda. Il progetto fu recepito, ma realizzato soltanto dalla Marina Italiana alla vigilia della Terza guerra d’indipendenza, quando parve inevitabile uno scontro navale con l’Austria nel Mare Adriatico. La prima unità scelta per la trasformazione in nave ospedale fu la Washington, un piroscafo di 1400 tonnellate costruito in Francia con il nome Helvetie, acquistato dalla Marina Borbonica nel 1860 e passato, con l’unità d’Italia, alla Regia Marina. Fu la nave, tra l’altro, che il 2 novembre 1860 imbarcò a Napoli Garibaldi per riportarlo a Caprera. Sulla Washington fu allestita, dunque, una infermeria che aveva la capacità di ricoverare fino a cento persone.

La prima nave ospedale fu la Washington, che operò durante la battaglia di Lissa

Il 17 maggio 1866, al comando del luogotenente di vascello Zicavo, con Giovannitti come direttore sanitario, il piroscafo partì per Lissa con la squadra dell’ammiraglio Carlo Pellion di Persano, comandante in capo della flotta italiana in Adriatico. La battaglia fu tragica: la Regia Marina subì il pesante bilancio di 620 morti, 161 feriti e l’affondamento di due unità corazzate, tra le quali la nave ammiraglia Re d’Italia sulla quale, ironia della sorte, perse la vita Luigi Verde. La presenza della Washington fu provvidenziale per evitare più gravi perdite. Il nuovo corpo sanitario dimostrò un’invidiabile organizzazione e grande professionalità, non sottraendosi ad atti di eroismo. Iniziava una nuova era. Dopo Lissa altre navi ospedale furono presenti in Eritrea alla fine dell’Ottocento e in Libia per l’impegnativa evacuazione dei feriti del conflitto italo-turco. Il primo intervento di navi ospedale in un contesto diverso da quello di un conflitto bellico avvenne a Messina, per il catastrofico terremoto del 1908. Durante il primo conflitto mondiale le operazioni si concentrarono sul fronte orientale e il trasporto dei feriti fu svolto anche da un servizio di chiatte sui canali navigabili della laguna veneta, alle spalle del Carso, che arrivavano alla stazione ferroviaria di Mestre o nel porto di Venezia dove stazionavano navi ospedale come la Albaro, la Memphi, la Po e la Principessa Giovanna.

Durante la Seconda guerra mondiale la Flotta bianca fu attaccata più volte. Si salvarono solo due navi

Ma il grande, immane sforzo organizzativo fu richiesto dall’ultimo conflitto mondiale. Il Mediterraneo si trasformò in un inferno di fuoco e la Marina Italiana, in collaborazione con la Sanità Militare Marittima e la Croce Rossa, dovette in fretta e furia allestire un’autentica Flotta bianca. Furono coinvolti i cantieri navali e le officine di allestimento a Genova, Trieste e Napoli. Alcune navi furono acquistate anche all’estero e altre requisite e inviate alla trasformazione. Tra queste, famosi transatlantici che avevano fatto la storia del trasporto passeggeri come la Vulcania, la Saturnia, la Caio Duilio e la Giulio Cesare. Si riuscì a mettere insieme una flotta di ventidue navi ospedale affiancate da altre sette piccole unità impiegate per il soccorso degli equipaggi degli aerei e lungo le coste. «Ogni unità”, testimonia il comandante Dobrillo Dupuis, “era attrezzata di sale operatorie, ampi reparti destinati a feriti ed ammalati, gabinetti radiologici e batteriologici, sale d’isolamento, e celle per dementi: un vero ospedale viaggiante dotato di un buon numero di medici specialisti, chirurghi, crocerossine e infermieri». Purtroppo la guerra, come quasi sempre avviene, ebbe aspetti di odioso cinismo. Le navi bianche, viste sempre con sospetto, non furono per niente risparmiate dalla furia bellica. Furono bombardate, silurate, affondate senza alcun riguardo ai tanto sbandierati doveri umanitari. Due soli navi della Flotta bianca uscirono indenni dal conflitto: Si tratta delle due motonavi gemelle Saturnia e Vulcania, che erano state il vanto della Compagnia di Navigazione Cosulich di Trieste. La prima nave ospedale ad essere colpita fu l’Arno, incendiata nel porto di Napoli durante un bombardamento aereo. Poi, il 22 gennaio 1941, toccò alla Orlando, ripetutamente attaccata da aerei nemici con bombe e spezzoni sulla costa libica mentre era alla fonda a Ras Bilal, benché fosse interamente illuminata e pur avendo trasmesso i segnali regolamentari di riconoscimento. Ma i tanti atti di abnegazione ed eroismo rimangono scritti nella pagine della storia sporca della guerra.

Testo di Riccardo Magrini pubblicato sul numero 46 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale.Le immagini sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 14 Agosto 2018 da admin | in Storie | tag: Flotta bianca, Luigi Verde, nave Washington, navi bianche, Saturnia e Vulcania | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
    fanno navigare in un vero mare di aromi
    Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito