Federazione del mare vara il nuovo sito
per far “planare” l’informazione
Federazione del mare vara il nuovo sito  per far “planare” l’informazione

Ci sono molti modi per migliorare la navigazione. Per esempio varare un nuovo sito. Manovra che hanno fatto i responsabili della Federazione del mare, rinnovando completamente la veste grafica per rendere più facile “l’approdo” nelle diverse informazioni on line. Un restyling grafico (oltre che strutturale ) pensato anche per rendere più efficace e immediata la comunicazione delle attività non solo della federazione ma anche delle organizzazioni federate e degli enti partner che insieme costituiscono il network dei cluster marittimi. Dal punto di vista dei contenuti multimediali,è stata inserita la nuova sezione “media” dove saranno disponibili foto e video. “Fornire informazioni e notizie in tempi sempre più rapidi ha stimolato la modernizzazione del nostro sito web oggi più accurato e intuitivo nelle informazioni rese disponibili oltre che di più facile e rapida consultazione nelle varie sezioni”, ha affermato Mario Mattioli, presidente della Federazione del mare che ha “mollato gli ormeggi” anche in direzione del mondo dei social media attivando la pagina su LinKedin e un canale su Youtube, facilmente raggiungibili dal nuovo sito Internet. Costituita nel maggio 1994, la Federazione del sistema marittimo italiano, meglio conosciuta con l’abbreviativo “ Federazione del mare”, riunisce gran parte delle organizzazioni del settore (Accademia italiana della Marina mercantile – formazione, Aidim – diritto marittimo, Ancip – lavoro portuale, Ania – assicurazione, Assonave – cantieristica navale , Assoporti – amministrazione portuale), Assorimorchiatori – rimorchio portuale, Cetena – ricerca navale, Collegio capitani – stato maggiore marittimo, Confindustria nautica – nautica da diporto , Confitarma – navigazione mercantile, Federagenti – agenzia e intermediazione marittime , Fedepiloti – pilotaggio , Federpesca – navigazione peschereccia , Fedespedi – trasporti internazionali , Inail /exIpsema – previdenza marittima e Rina – certificazione e classificazione) con l’obiettivo di dare rappresentanza unitaria al mondo marittimo italiano. Un mondo che con le sue diverse attività marittime annualmente produce beni e servizi per un valore di 34 miliardi di euro, pari al 2% per cento del Prodotto interno lordo, acquistando da altri settori dell’economia forniture per 20 miliardi di euro e fornendo occupazione a 530mila persone.

pubblicato il 1 Dicembre 2021 da | in | tag: Accademia italiana della Marina mercantile, Aidim, Ancip, Assonave, Assoporti, Assorimorchiatori, Cetena, Confindustria nautica, Confitarma, Fedepiloti, Federagenti, Federazione del mare, Federpesca, Mario Mattioli, Rina | commenti: 0

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti