Le maree disegnano nuovi paesaggi,
Gilles Régnier li rende immortali

Autodidatta, Gilles Régnier è stato contagiato dal virus della fotografia durante i suoi viaggi nel Mediterraneo. Nato a Rouen, in Normandia, nel 1968, diventa professionista nel 2001 seguendo i grandi avvenimenti nautici e le regate di vela tradizionale, cogliendo l’aspetto culturale e di salvaguardia della memoria di questi eventi. Nei suoi molti reportage, sia in Francia sia in altri Paesi, cerca di conciliare l’immaginario e la verità fornita dall’immagine fotografica. Da esperto fotografo di grandi avvenimenti velici riservati alle barche d’epoca, come Les Voiles di Saint Tropez, può capire meglio di altri l’importanza del vento, delle correnti… ma l’affollamento di barche e uomini sembra confonderlo, distogliendolo dall’essenza della fotografia, dall’incontro tra più elementi: cielo, sole, nuvole, mare, schiuma, rocce, paesaggio, ombre. E così è il mare, posto tra il cielo e la terra, con la sua infinita varietà di paesaggi diversi, ad attrarlo portandolo, dal 2005, a concentrarsi per lo più sulle grandi maree.

Basta che l’acqua si alzi o si abbassi perché lo scenario cambi completamente

Poche sono le foto con esseri umani, perché queste distraggono dal soggetto principale: riprendere i cambiamenti paesaggistici causati dall’alternanza delle maree. Non a caso la sua grande mostra organizzata nell’estate del 2011 al Manoir d’Ango, a Varengeville sur-Mer, è stata intitolata “Les Grandes Marées”. Un percorso fotografico corredato da uno spettacolo multimediale narrativo, con musica e poesia. Le successive mostre, “Intrigue d’eau” del 2012 e “Eau Ephémère” dell’anno successivo, sono un successo personale, coronato a Los Angeles il 16 febbraio 2013, dal premio Master Cup International, uno dei più importanti a livello internazionale, per la foto “Vent audacieux”. Quest’estate Gilles espone a Honfleur e il prossimo autunno a Eu, al festival Normandie Impressionniste.

I giochi d’ombre e di luci mostrano l’oceano come non l’avete mai visto…

Le sue foto sono pervase da luminosità intense e senza fine, con giochi d’ombre e luci; l’oceano, posto tra un cielo nuvoloso e la terra, è ovunque, cristallizzandosi con il vento o la schiuma, creando spesso forme indefinite, capaci di avvicinarsi all’impressionismo della Normandia. Su coste ardimentose la luce attraversa cieli oscurati da nuvole piene d’ombra, che viene proiettata come su un sipario di palcoscenico, senza mai arrivare in fondo.

… mentre le basse maree scoprono isole e anse prima nascosti completamente

Con differenze di ampiezza anche di 15 metri, con la bassa marea si formano piccole isole, anse, raggruppamenti di rocce che compongono un paesaggio fatto di sculture, con la spiaggia ricca di bellezza e sensualità. Piaceri effimeri, come la pesca a piedi, la scoperta della fauna e della flora marina, capaci di trasformare un evento naturale in un grande appuntamento per i “contadini del mare”, allevatori di ostriche e molluschi. Con l’alta marea la realtà cambia drammaticamente e allora, man mano che l’acqua sale, si comincia a pensare alla pesca, a come approfittare di situazioni completamente nuove.

Per cogliere i cambiamenti spesso occorre scattare una foto ogni 20 secondi

Con fotografie scattate spesso ogni venti secondi, si può vedere, come in un film al rallentatore, l’acqua riempire le spiagge a una velocità record, superiore a quella che un uomo può raggiungere correndo. L’approccio è comunque sempre concreto, sotto il giudizio di condizioni meteo spesso burrascose che lasciano poco tempo alle improvvisazioni e alla impreparazione. Paesaggi nei quali chi sottovaluta le condizioni climatiche non ha vita lunga, come al Raz Blanchard du Cotentin, dove la potenza del mare, delle correnti e del vento non lasciano scampo e  rappresentano uno spettacolo sempre diverso e da guardare all’infinito. Rimanendone quasi ipnotizzati.

Testo di Tealdo Tealdi pubblicato sul numero 75 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini di Gilles Régnier sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 27 Dicembre 2016 da | in | tag: Gilles Régnier, Les Grandes Marées, Les Voiles di Saint Tropez, Master Cup International, Raz Blanchard du Cotentin | commenti: 0

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della Sera

Vi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"

Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
Commenti recenti