HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Scuole e guide

Egaf, imparare a navigaree
è facile con questo portale

Saloni ed eventi

Festival di Cannes,
e la costa è più Azzurra

Sotto al mare

Immersione nel relitto
intrappolato nel reef

Bagni di benessere

Thermes Marins,
il relax a Montecarlo

Ristoranti al mare

Just Peruzzi, la Champions
a tavola ha un sapore unico

Stranezze di mare

Yacht club in montagna
per navigare in altitudine

Modellismo

Le barche in scatola
diventano dei capolavori

Immersione nei libri

Catamarani, i multiscafi
venuti dal passato

Mare Baby

Il lettino a barca a vela
regala un mare di sogni

Libreria Mare di carta, immergersi nella
lettura non è solo un modo di dire

“Quando si varca l’arco d’ingresso al tempio dei sogni, lì, proprio lì, c’è il mare”, ha scritto Luis Sepulveda, autore cileno diventato celebre in tutto il mondo grazie a capolavori come “Il vecchio che leggeva romanzi d’amore”, “Diario di un killer sentimentale”, “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”. Per scoprire un mare di carta, destinato a far salpare gli amanti della lettura a bordo della più straordinaria nave dei sogni che si possa immaginare, basta varcare invece l’ingresso di una libreria di Venezia che la titolare, Cristina Giussani, ha chiamato proprio “Mare di carta”. Nome scelto, confessa divertita, dopo aver “messo su un tavolo un piccolo mare di libri e tante parole che ricordavano le distese d’acqua salata. E con il nome che è letteralmente “emerso” come d’incanto, nella mente, conquistandomi immediatamente” . Un nome destinato con il tempo a piacere a talmente tante persone da spingerla, dopo un paio d’anni, a farne un marchio registrato, con l’insegna color verde stampata sulla tenda bianca che ripara dal sole l’ingresso destinata ad “accendersi” come un faro per guidare e far approdare nella storica libreria di Fondamenta dei Tolentini decine, centinaia di migliaia di lettori provenienti da tutta Italia, Europa, da ogni Continente e, allo stesso tempo, di far salpare nuove iniziative, come la decisione fondare una piccola casa editrice che ha dato alle stampe libri come “Tutto il mondo per me”, racconto del primo giro del mondo in solitaria e senza scalo portato a termine da Robin Knox-Johnston in 312 giorni, “Viaggio intorno al mondo” , capace di riportare nelle librerie a distanza di oltre 40 anni i diari di bordo della spedizione francese di La Pérouse, uno dei viaggi d’esplorazione più celebri di sempre, ma anche il “Prontuario di voga veneta”, o “Venezia in barca”, libro destinato ad attirare l’attenzione anche grazie al sottotitolo: “come sopravvivere tra le isole della laguna”. Una piccola casa editrice, ma con quell’aggettivo che per Cristina Giussani (per 10 anni al timone, come presidente nazionale, del sindacato librai, sempre pronta ad andare “all’arrembaggio” quando si trattava di battersi per ottenere la protezione e la sopravvivenza delle librerie medio piccole indipendenti) riveste un significato grandissimo. Perché, come dice oggi più convinta che mai, “sono i librai indipendenti a poter garantire al lettore una seria varietà di editori, titoli e autori, perchè nelle grandi libreria di catena gli editori sono selezionati e spesso gli editori più piccoli, e a loro volta indipendenti, non vengono venduti, con il risultato di appiattire l’offerta”. Parole che lasciano intuire la profondissima passione per la lettura, a cominciare da quella di mare, che Cristina Giussani (co-organizzatrice anche di EquiLibri, Fiera dell’editoria veneta che si svolge a Venezia a fine settembre) ha sempre nutrito, fin da giovanissima inseguendo il proprio sogno di aprire una libreria. Sogno diventato realtà 28 anni fa, aprendo la sua “bottega” dove la parola “mare” emerge da ogni scaffale, dove fanno bella mostra libri come “Il mare intorno a noi”, di Rachel Carson, “Gente di Mare”, di Giovanni Comisso, “L’odore del mare” di Fabio Fiori, “ Sparviero del mare” di Rafael Sabatini, “Il grande libro del mare di Yuval Zommer”. Una bottega dove la “ragazza che volle farsi libraia di mare” ha navigato, professionalmente parlando, per quasi tre decenni, affrontando “ogni tipo di condizione, dalle migliori alle più difficili”. Navigando sulla cresta dell’onda spinta da ottime vendite nei periodi dorati della carta stampata prima dello “tsunami digitale” capace di far vivere, a troppi librai, giornate immobili, bloccati da una bonaccia degna di quella raccontata da Joseph Conrad ne “ La linea d’ombra”.“Fra alti e bassi come è naturale che sia, soprattutto nell’ambito di una micro attività imprenditoriale come la mia”, riassume Cristina Giussani, invitata a “scrivere” la storia della sua libreria, “ ma sempre e comunque divertendomi. Magari un po’ meno in questi ultimi anni, considerato che abbiamo visto crisi mondiali, guerre, il Covid, ma l’arrivo dei grandi player on-lin:, ma abbiamo resistito credendo sempre che il rapporto umano con i lettori, la qualità dell’offerta e la specializzazione, ci avrebbero aiutato e infatti così è stato”. Specializzazione: la rotta che ha permesso di Cristina Giussani di trasformare il suo negozio in un “porto” nel quale far approdare un mare di navigatori, grazie a un mare di titoli dedicati alla vastissima porzione del pianeta composta da acqua presenti sugli scaffali. “Quasi diecimila titoli”, come sottolinea la titolare della libreria veneziana, “non tutti sempre fisicamente a scaffale, ma procurabili attraverso i nostri canali di filiera”. Un vero e proprio mare di carta nel quale immergersi per scoprire straordinari tesori e non solo sotto forma di volumi, ma che di carte nautica, uno dei fiori all’occhiello della storica libreria . Una “proposta” che non poteva del resto mancare in un negozio che vede sulla tolda di comando una titolare che in barca ci va da quando era bambina, con in tasca la patente nautica conseguita ormai quasi 40 anni fa, “innamorata da sempre della navigazione a vela, ma anche degli aspetti tecnici della navigazione, come il carteggio. Così è stato facile per me inserire nel catalogo della libreria le carte nautiche. Siamo da sempre rivenditori ufficiali dell’Istituto idrografico della Marina italiana, che vuol dire vendere le carte aggiornate al giorno in cui le vendiamo. Questo ci ha permesso di conquistare clienti fra i professionisti, compagnie di rimorchiatori, agenzie marittime, società armatrici… Siamo anche rivenditori di carte nautiche dell’Ammiragliato inglese, della Marina croata, di carte da diporto così come di portolani e altre pubblicazioni tecniche. Pezzi da collezionismo? Non ne abbiamo, ma qualche carta “vecchia” interessante non manca”. Oggetti del desiderio di un mare di clienti che, “arcano l’arco d’ingresso a quello che per gli amanti della lettura di mare è un autentico “tempio dei sogni”: “ clienti soprattutto italiani, diportisti e professionisti”, prosegue Cristina Giussani,” ma anche turisti appassionati di mare, di storia della marineria, di modellismo guidati verso la nostra libreria anche dalle tante citazioni apparse negli anni su riviste nautiche straniere. Clienti che nel “mare di carta” hanno a volte incrociato personaggi famosi, incapaci a loro volta di resistere al richiamo di una delle più famose librerie specializzate, con sede, per di più, in una delle città simbolo del mare e della navigazione: personaggi come Isabelle Autissiaer, Robin Knox-johnston, Andrea Vallicelli, Carlo Sciarrelli, Ron Holland, ma anche giornalisti a famosi come Bernard Pivot. “Isabelle Autissier e Robin Knox-Johnston sono stati anche ospiti a serate che abbiamo organizzato come libreria”, aggiunge la titolare pronta a dare sempre una risposta anche alle richieste più curiose (“ a volta perfino strane al punto da provare il desiderio di rispondere: “vuoi un libro scritto apposta per te”?”, felice come non mai dopo aver soddisfatto clienti “particolarmente impegnativi”, come per esempio i navigatori in procinto di salpare per una lunga navigazione, se non addirittura un giro del mondo, e approdati da noi per fare il piano delle carte nautiche, dei portolani. Vendite davvero interessanti”. Clienti che a volte cchiedono anche consigli su cosa leggere durante la navigazione. Alcuni libri che non possono mancare nella libreria di un appassionato di mare e navigazione? “Solo intorno al mondo”, di Joshua Slocum, “Vagabondo dei mari del Sud”, di Bernard Moitessier, “Manuale dell’ufficiale di rotta” e “Lo yacht” di Carlo Sciarrelli, “Meteo e strategia”, di Jean Yves Bernot. Libri da portare a bordo insieme alle carte nautiche che troppo spesso invece mancano sulle barche da diporto, con i diportisti convinti , sbagliando, che il chart-plotter sia sufficiente. PeUno sbaglio, perchè i nuovi strumenti, plotter Gps eccetera danno sicuramente sicurezza, ma possono spegnersi. Fare il punto sulla carta nautica (aggiornata) è fondamentale, oltre a farti osservare con maggior precisione cosa troverai sulla tua rotta”. La “navigazione” alla scoperta della bellissima libreria veneziana capace di far emergere dai suoi scaffali tesori di carta impreziositi da un mare d’inchiostro sta per concludersi, ma non prima di una piccola “immersione” finale alla ricerca di piccole-grandi curiosità. Per esempio per scoprire gli acquisti “salpati” on line dagli angoli più lontani del pianeta… “Vendiamo on-line prevalentemente in Italia e un po’ in Europa, ma ci è capitato di spedire pacchi anche in estremo Oriente: il più lontano a Taiwan qualche anno fa”, conclude Cristina Giussani, alla quale a volte è capitato d’ospitare anche appassionati pronti a fare lunghi viaggi per assistere a uno degli eventi organizzati: come “gli incontri con Isabelle Autissier, Robin Knox-.Johnston, Bjorn Larsson, Paolo Rumiz, serate che si svolgono, nella sede della Compagnia della vela dell’isola di San Giorgio, in una biblioteca del Comune di Venezia, ma anche nelle sedi di circoli di voga. Portando i libri fuori dalla libreria, sia per motivi di spazio, ma anche per portarli verso i lettori”. Eventi ai quali la libraia veneziana , che nel proprio “curriculum marino vanta anche diversi anni di apnea, organizzando in centro storico a Venezia i corsi di Apnea academy, sogna di poterne aggiungere uno in particolare “con ospite un partecipante all’ultima Vendée Globe. Magari una partecipante”. Per scrivere, e far leggere, un’altra bellissima pagina di mare. Che chissaà, magari avrebbe potuto ispirare perfino Luis Sepulveda, scrittore capace di scrivere nientemeno che una “Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa”….

pubblicato il 18 Giugno 2025 da admin | in Eventi in Italia, Negozi & Mercatini, Personaggi, Storie | tag: Cristina Giussani, Libreria Mare di carta a Venezia, migliori librerie di mare | commenti: 2
  • Marianna ha detto:
    24 Febbraio 2025 alle 21:09

    E’ bello leggere articoli dedicati a una libreria scritti da chi evidentemente le librerie le frequenta. Bravi tutti.

    » Rispondi
  • Giorgia ha detto:
    27 Febbraio 2025 alle 12:26

    Gentile signora Cristina buongiorno, posso approfittare per chiederle un consiglio su un l”ibro fotografico” a tema mare (più mare che navigazione se possibile) per fare un regalo? Grazie

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

     
     
    ARTE E COLLEZIONISMO
     
    I denti di capodoglio
    incisi sono veri tesori
    Un’autentica falsaria copia
    i quadri di mare più famosi
     
     
    AZIENDE & ATTIVITÀ
     
    Gli accessori nautici indossati
    dalle più belle imbarcazioni
    Navimeteo, sapere che tempo
    farà in mare conta ancora di più
     
     
    BELLEZZA & BENESSERE
     
    Il laboratorio di cosmetici
    che si specchia in mare
    Pelle dorata e protetta? Il segreto
    si cela in un’antica pietra Inca
     
     
    CANTIERI
     
    Sangermani, qui sono nate
    le Rolls-Royce del mare
    Fincantieri, raggiungere Net zero
    con 15 anni d'anticipo si può
     
     
    CASE & ARREDI
     
    La libreria-veliero dove
    i libri sembrano galleggiare
    Il lettino barca a vela fa navigare
    i bimbi in un mare di sogni
     
     
    CROCIERE
     
    Navigare nei fiordi fa fiorire
    emozioni profondissime
    Stad Amsterdam, la leggenda
    della navigazione a vela rivive
     
     
    EVENTI
     
    Le sagre dove gustare tutto
    il sapore più profondo del mare
    Fondali puliti, la missione
    contro un mare di rifiuti
     
     
    FIERE & SALONI
     
    Salone di Canness, il primo
    amore non si scorda mai
    Il giro del mondo
    in 40 Saloni nautici
     
     
    GIOIELLI & OROLOGI
     
    La pietra più preziosa?
    Protegge chi naviga
    Maggi Officine, sott’acqua
    l'orologio ha un valore immenso
     
     
    LAVORI SULL’ACQUA
     
    Come diventare hostess
    e steward di bordo
    Italsub: sommersi dal lavoro
    non è solo un modo di dire
     
     
    LIBRI & FILM
     
    Riva in the movie, il racconto
    dei motoscafi “diventati attori”
    Libreria Mare di carta,
    per immergersi nella lettura
     
     
    MODELLISMO
     
    Il vascello che ai mondiali
    ha navigato nell’oro
    Il modellino di nave irripetibile?
    Per costruirlo sono serviti 47 anni
     
     
    MONDO SOMMERSO
     
    Capo Galera, la "prigione"
    sognata da ogni subacqueo
    Immersioni nei relitti:
    questa è profonda 150 anni
     
     
    MUSEI
     
    Capo Horn fa rivivere imprese
    ai confini dell’impossibile
    La Spezia. per navigare
    nella storia della Marina
     
     
    NONSOLOMARE
     
    Per chi ama arrampicare
    a strapiombo sul mare
    Il Mare della Tranquillità?
    Non serve andare sulla Luna
     
     
    PERSONAGGI & RACCONTI
     
    Vasco Da Gama così vince
    la guerra delle spezie
    Patrizia Mosconi, la stilista che
    ama vestire gli yacht più eleganti
     
     
    PORTI & MARINA
     
    Palermo, il porto che ha saputo
    diventare attrazione turistica
    Villasimius, tutto il meglio
    che può offrire un approdo
     
     
    PRODOTTI & FORNITORI
     
    Navaltecnosud, datemi un punto
    e vi solleverò il mondo nautico
    Egaf, la bussola per non
    perdersi in un mare di pratiche
     
     
    RISTORANTI
     
    Just Peruzzi, a tavola anche
    l’occhio vuole la sua parte
    Chameleon Clubbing Stintino,
    il locale dai mille volti
     
     
    SALUTE & BENESSERE
     
    In spiaggia e in barca serve
    un pronto soccorso "da manuale"
    Totani sbiancati? Nei piatti
    di pesce c'è un mare di trucchi
     
     
    SCUOLE & CORSI
     
    L'insegnante che spiega
    il mare come nessun altro
    Centro velico di Caprera,
    tutti i segreti di acqua e vento
     
     
    SERVIZI
     
    Smart Boat Owner, la barca
    condivisa ha un mare di vantaggi
    Spiagge accessibili a disabili:
    questa è un esempio da seguire
     
     
    SPORT & ALLENAMENTO
     
    Top Excite Technogym, per chi
    vuol costruirsi un fisico da regata
    Windsurf, a caccia di onde
    e vento dalla Corsica a Okinawa
     
     
    STORIE
     
    L’isola che non c'è è esistita
    ma è vissuta solo cinque mesi
    La flotta tedesca si suicidò così
    autoaffondandosi a Scapa Flow
     
     
    TECNOLOGIA & RICERCA
     
    Cemento mangiasmog, per avere
    porti più puliti e meno inquinati
    Controllate la barca al mare senza
    muovervi da casa, dall’ufficio
     
     
    TURISMO & ATTRAZIONI
     
    Trabocchi, i pontili
    "macchine da pesca"
    Portovenere, il borgo di pescatori
    irresistibile esca per i turisti
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della Sera

    Vi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"

    Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
    VACANZE IN BARCA
    C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
    HOTEL E RESORT
    Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
    MI MANDA MAREONLINE
    Un
    mare
    di
    sconti
     
    Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
    IDEE PER STUPIRE
    Un
    mare
    di
    regali
     
    Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
    Commenti recenti
    • Edgardo Facchi 25 Luglio 2025 at 13:48 su Franco Fissore, modellista per caso
      esperto della marineria ligure per merito
      Franco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
    • Edgardo Facchi 25 Luglio 2025 at 13:45 su Modellini di barche in scatola,
      così diventano dei capolavori
      Modello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
    • Antonella 27 Giugno 2025 at 20:45 su Virgona, se Salina è famosa nel mondo
      il merito è anche dei suoi vini (e non solo)
      E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
    • Alberto 27 Giugno 2025 at 11:02 su Feste e sagre di mare, per chi ama immergersi
      in ricette di pesci, crostacei, molluschi
      Sono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...
    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito