Msc Crociere “Explora” sempre più
il mare di soluzioni offerte dall’idrogeno

Questo è un piccolo passo per l’uomo, ma un grande balzo per l’umanità. Basterebbe fare una piccola modifica alla famosissima frase, pronunciata il 21 luglio 1969 dall’astronauta Neil Armstrong,  primo essere umano a mettere piede sulla luna, per raccontare l’importanza della decisione adottata dai responsabili della Divisione crociere del Gruppo Msc di confermare oggi l’ordine di due navi a idrogeno per il proprio  brand di lusso Explora Journeys. Due navi, commissionate a  con Fincantieri, che rappresentano due grandi  passi  per la crescita della flotta e addirittura due balzi straordinari sulla rotta tracciata per  raggiungere  l’obiettivo delle zero emissioni di carbonio fissato dalla compagnia entro il 2050. Un traguardo  raggiungibile solo attraverso la ricerca di tecnologie ambientali sempre più nuove e avanzate per le navi (in questo caso di di lusso) che, tradotti in numeri, indicano investimenti davvero importanti come testimonia la cifra raggiunta, proprio con quest’ultimo accordo, per proiettare la flotta di Explora Journeys. in un futuro sostenibile per il pianeta: con investimenti  : tre miliardi e mezzo di euro per sei navi all’avanguardia assoluta nella difesa del pianeta. Prime fra tutte proprio le nuovissime Explora V ed Explora VI che  potranno disporre di nuove soluzioni di efficienza energetica e potranno utilizzare carburanti alternativi come il gas bio sintetico e il metanolo senza contare che i responsabili della Divisione crociere e quelli di  Fincantieri sono già al lavoro per valutare la possibilità di dotare entrambe le navi della più recente tecnologia per le batterie, oltre a una serie di potenziali tecnologie, tra cui la cattura del carbonio e sistemi più avanzati di gestione dei rifiuti.  Autentici miracoli tecnologici che il mondo potrà “toccare con mano”nel 2027 e 2028 quando le due nuove regine dei mari  saranno consegnate . “Ogni volta che ordiniamo una nuova nave, dobbiamo guardare al futuro, perché questa possa utilizzare carburanti di nuova generazione o nuove tecnologie ambientali non appena disponibili. Insieme a Fincantieri, con Explora V e VI cercheremo di sviluppare e implementare nuove soluzioni, tra cui l’adozione di grandi celle a combustibile alimentate a idrogeno e la cattura dell’anidride carbonica, della pirolisi per la gestione dei rifiuti e di altre nuove tecnologie per l’efficienza energetica, che potrebbero rappresentare un importante passo avanti nel nostro impegno di azzerare le emissioni di gas serra entro il 2050” ha commentato Pierfrancesco Vago, direttore esecutivo della Divisione Crociere del Gruppo Msc,  mentre Pierroberto Folgiero, amministratore delegato di Fincantieri, ha voluto evidenziare come “questo nuovo contratto con Msc rappresenti anche  un segnale di crescente vitalità del settore crocieristico, in linea con quanto avevamo previsto. In termini strategici, il  futuro di Fincantieri dipenderà proprio dalla capacità di guidare l’evoluzione del settore verso tutte le tecnologie della transizione energetica e digitale con l’imprenditorialità necessaria a validare, industrializzare e commercializzare nuove soluzioni”, ha aggiunto. “e  la rilevanza della partnership con Msc in questo senso costituisce un grande stimolo strategico verso il futuro in linea con gli obiettivi di sviluppo tecnologico fissati nel nostro nuovo piano industriale. Siamo quindi particolarmente orgogliosi che a marcare l’accelerazione di questa nuova fase sia il progetto Explora, che con la quinta e sesta nave raggiungerà il massimo livello di avanzamento, rendendo sempre più concreta la visione di Fincantieri della nave del futuro”. Le due nuove navi, che  vedranno  l’utilizzo di idrogeno liquido con celle a combustibile per le operazioni alberghiere durante la sosta nei porti, per eliminare le emissioni di carbonio a motori spenti,  saranno  dotate di una nuova generazione di motori a gas naturale liquefatto che affronteranno ulteriormente il problema dello slittamento del metano con l’uso di sistemi di contenimento. “Il Gnl è uno dei combustibili marini più puliti al mondo, attualmente disponibile su scala, ed è destinato a svolgere un ruolo chiave nella transizione verso la decarbonizzazione del trasporto marittimo internazionale, riducendo  in modo sostanziale le emissioni di inquinanti atmosferici locali, con una diminuzione  degli ossidi di zolfo fino al 99 per cento e degli ossidi di azoto fino all’85 per cento”, si legge in una nota diffusa da Msc Crociere che sottolinea  il “ruolo chiave svolto proprio dal Gnl nella mitigazione dei cambiamenti climatici, in quanto offre una riduzione fino al 20 per cento delle emissioni di gas serra” Con lo sguardo già proiettato oltre l’orizzonte, verso  “ulteriori benefici ambientali attesi quando il Gnl sintetico sarà disponibile su larga scala”.  Capitoli ancora da scrivere in una storia che ha visto le sue prime pagine dedicate alla prima nave di Explora Journeys, Explora  I, consegnata da Fincantieri nel luglio 2023 e entrata in servizio  nel Nord Europa prima di trascorrere l’autunno in Nord America e l’inverno nel Mar dei Caraibi per poi  navigare  al largo della costa occidentale degli Stati Uniti e delle Hawaii nella primavera 2024, e in Europa,  per una serie di viaggi nel Mar Mediterraneo, nell’estate 2024 quando è prevista l’entrata in servizio anche dell’Explora II (che ha “toccato l’acqua” per la prima volta il 6 settembre 2023, con una cerimonia di “galleggiamento” vicino a Genova) destinata a solcare le acque  prima del Mar Mediterraneo, poi  in Medio Oriente, dell’Oceano Indiano e in Africa visitando 82 porti in 26 Paesi. I primi due “capitoli” della storia Explora che ha per protagoniste anche Explora  III (con la costruzione della nave alimentata a Gnl iniziata il 6 settembre 2023 con una cerimonia di taglio della lamiera e con la consegna segnata sul calendario per l’estate del 2026)  ed Explora IV, anch’essa alimentata a Gnl, la cui costruzione inizierà nel gennaio 2024 per essere completata all’inizio del 2027.

pubblicato il 27 Settembre 2023 da | in | tag: Explora Journeys, Fincantieri, Msc Crociere, navi da crociera a idrogeno, Pierfrancesco Vago, Pierroberto Folgiero | commenti: 0

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti
dea dei mari deep speed razeto casareto vuesse vuesse thermo well marine mafra sansimone egaf naval thecno grand soleil ship control marinara gnv 43 parallelo marmaglia dylan interni online contadi castaldi cantieri sestri cantieri sestri skipper club_q