HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Scuole e guide

Egaf, imparare a navigaree
è facile con questo portale

Saloni ed eventi

Festival di Cannes,
e la costa è più Azzurra

Sotto al mare

Immersione nel relitto
intrappolato nel reef

Bagni di benessere

Thermes Marins,
il relax a Montecarlo

Ristoranti al mare

Just Peruzzi, la Champions
a tavola ha un sapore unico

Stranezze di mare

Yacht club in montagna
per navigare in altitudine

Modellismo

Le barche in scatola
diventano dei capolavori

Immersione nei libri

Catamarani, i multiscafi
venuti dal passato

Mare Baby

Il lettino a barca a vela
regala un mare di sogni

Nave ospedale? Atene e l’antica Roma
l’avevano, l’Italia moderna no

L’utilizzo di navi ospedale risale a tempi antichissimi. La marina ateniese disponeva di una nave di nome Therapia, mentre i romani impiegavano una nave di nome Esculapio, dio della medicina. Nel  XVII secolo venivano invece utilizzate vecchie navi in disarmo dette “pulmonare” che , attraccate in modo fisso ai moli, funzionavano da ospedale e infermeria per i marinai. E del secolo successivo risale  l’uso di fare accompagnare le flotte da battaglia da navi speciali per la raccolta e la prima cura dei feriti; si trattava in genere di vecchie imbarcazioni da guerra non più abili al servizio adattate a navi soccorso, mentre nel corso della prima e della seconda guerra mondiale al contrario numerose navi passeggeri furono convertite in navi ospedale. La prima nave ospedale italiana di cui si ha notizia è la “Washington” varata a metà ottocento. Nel corso della prima guerra mondiale la marina italiana disponeva di otto navi ospedale in servizio, numero che aumentò a 18 nel corso del secondo conflitto mondiale. Scopo di queste imbarcazioni era quello di seguire le formazioni navali, ricercare i naufraghi, trasportare feriti e interagire con i servizi ospedalieri posti sulla costa. Attualmente la Marina italiana non dispone di navi ospedale ma l’Italia è l’unica nazione a possedere una nave da soccorso per sommergibili denominata “Anteo”.

La USS Navy ha due giganteschi ospedali galleggianti da mille posti letto ciascuno…

La USS Navy dispone invece di due enormi navi ospedale, la Mercy e  la Comfort, di circa 270 metri di lunghezza con mille posti letto ciascuna. Entrambe erano in precedenza navi petroliere convertite poi in navi ospedale per via dei grandi spazi disponibili.

… pronte a entrare in azione in caso di catastrofi naturali

Queste navi, oltre che a supporto di azioni militari, vengono utilizzate anche a scopo di soccorso civile nel caso di maremoti, tsunami e altri disastri naturali. Anche la Cina si è dotata di una nave ospedale, la Peace Ark, derivata anch’essa da una unità riconvertita, lunga 178 metri e con 300 posti letto. Questa unità e’ stata recentemente utilizzata per missioni umanitarie a Cuba ed in Africa. Il vantaggio principale di disporre di navi ospedale è essenzialmente quello di raggiungere più agevolmente e più rapidamente territori difficilmente raggiungibili da terra o che comunque non dispongono di adeguate strutture a terra per la cura dei malati oppure per superare eventuali crisi dovute a calamità naturali. Allo stato attuale possono essere individuate cinque tipologie di navi ospedale o da soccorso: Hospital launches: sono sostanzialmente delle imbarcazioni ambulanza che vengono utilizzate principalmente lungo i fiumi o i laghi, specialmente in Africa.  Si tratta per lo più di vecchie imbarcazioni riadattate per questo specifico utilizzo. Small medical support ships : sono navi essenzialmente militari di medio tonnellaggio con a bordo personale medico per compiti di assistenza sanitaria e protezione civile. L’Italia dispone ad esempio delle navi San Giusto e Mimbelli con destinazione esclusivamente a interventi di protezione civile.  Evacuation ships : sono navi trasporto persone impiegate sia in guerra che per evacuazione di personale civile in caso di calamità naturali. Dispongono di attrezzature mediche limitate. Civilian hospital ships : sono di fatto navi ospedali civili e il loro numero è molto limitato.

In Spagna l’Esperanza del Mar fornisce assistenza ai pescherecci d’altura

In Spagna esiste la Esperanza del Mar che fornisce assistenza ai pescherecci d’altura mentre in Africa opera l’Africa Mercy  dell’associazione umanitaria Mercy Ships International. In Madagascar opera invece, tramite una associazione benefica italiana, l’unità Nave Ospedale derivata da un vecchio rimorchiatore restaurato. Hospital ships : sono le navi ospedali militari come le USS Navy  Mercy e Comfort e la cinese Peace Ark. Come emerge da tutto questo, nella storia della marina le unità destinate a ospedale o nave soccorso sono costituite in via pressoché esclusiva da unità riconvertite e non costruite specificamente per tale scopo.

Le navi ospedale sono tutte state “riadattate,  l’Hospital Boat nasce invece con questo scopo

Il progetto Hospital Boat, realizzato dagli architetti Marino Alfani e Taddeo Baino  premiato con il Millenium Yacht Design Awards 2012, è invece stato pensato sin dall’origine per  lo specifico impiego di ospedale e nave da soccorso. In particolare le caratteristiche principali sono: struttura a catamarano che consente di separare la zona tecnica e operativa dagli alloggi dell’equipaggio e dell’equipe medica; disponibilità di un’ampia superficie di lavoro da adibire, nella parte superiore, a helipad; possibilità d’imbarcare anche ambulanze direttamente dai portelli posteriori; grande autonomia per gli spostamenti; pannelli solari sul ponte superiore (210 metri quadrati); totale autosufficienza.

Un enorme catamarano di 35 metri sul quale le ambulanze possono salire direttamente via acqua

Il progetto HB può prestarsi a diversi utilizzi in base alle dimensioni dell’imbarcazione. In particolare si propone una configurazione che naturalmente può essere ampiamente modificata in base alle esigenze della committenza.Civilian Hospital Ship è la configurazione di dimensioni maggiori che ha vinto il Millenium Yacht Design Awards 2012: un vero e proprio ospedale galleggiante, con tanto di astanteria, due sale visita, laboratorio, camera iperbarica, sala Rx/Tac, degenza, sala operatoria; destinato all’uso costiero quale nave ospedale per l’assistenza a popolazione poste in zone disagiate o prive di ospedali a terra oppure come unità di assistenza in caso di calamità naturali, lungo 35 metri  e largo 14,5 con una velocità di crociera di10 nodi, in grado di ospitare sei dottori e quattro infermieri oltre ai pazienti.

Il progetto di due giovani italiani è stato applaudito da molti Paesi, ma da noi è passato inosservato

Il progetto, applauditissimo in molti Paesi stranieri ma incredibilmente passato inosservato in Italia nonostante sia frutto della creatività “made in Italy”, prevede anche 240 metri cubi di volume destinati al magazzino (con la possibilità di “immagazzinare” anche un ospedale da campo esterno composto da 5 tendoni gonfiabili collaudato per un totale di 100 posti di degenza), alla dispensa e al deposito materiali, alle zattere e al garage del “tender ambulanza” di 8 metri per il trasporto di feriti /pazienti.

pubblicato il 27 Ottobre 2016 da admin | in | tag: Marino Alfani, Millenium Yacht Design Awards 2012, nave ospedale, progetto Hospital Boat, Taddeo Baino | commenti: 7
  • Mauro ha detto:
    10 Settembre 2014 alle 09:53

    Il ministro Alfano lunedì 1 settembre sul Corriere della Sera indicato, fra le strategie del Viminale contro l’emergenza naufragi, ha indicato la necessità di avere cinque navi a disposizione. Averne una ospedale non sarebbe male… Peccato che, come sempre, i progetti ci siano ma nessuno li sappia cogliere e realizzare…

    » Rispondi
  • Mariangela ha detto:
    10 Settembre 2014 alle 13:12

    Alfani batte Alfano (curiosa questa quasi omonimia…) 1-0. 1° perché lui ci ha pensato per primo e 2° perché lui ha già concretamente realizzato un progetto, mentre il suo quasi omonimo politico è ancora alla fase delle chiacchiere.

    » Rispondi
  • Bernardino Bondoni ha detto:
    31 Dicembre 2014 alle 12:39

    Buongiorno. Avrei bisogno di noleggiare (per conto terzi) una nave ospedale, con tutto l’equipaggio medico. Potrei avere indicazioni? Grazie. Bernardino Bondoni, via Di Castel, 15 – 38089 STORO (TN).

    » Rispondi
  • Antonella ha detto:
    21 Aprile 2015 alle 15:31

    Le ultime centinaia di morti su un barcone di disperati (si parla di 800 vittime!!!!!! non basterebbero da sole a giustificare la realizzazione di una simile unità? magari da tenere di stanza proprio nello Stretto di Messina?

    » Rispondi
  • Chiara ha detto:
    18 Gennaio 2016 alle 09:56

    Stamattina a Radio 101 uno dei conduttori, Militello, quello di Striscia lo striscione, ha parlato di una raccolta di fondi per costruire una nave ospedale in Venezuela. E’ possibile che a nessuno sia venuto in mente che uno dei Paesi che ha maggiormente bisogno di una nave ospedale per fronteggiare l’emergenza profughi è proprio l’Italia?. Avete presente quante “vittime” degli scafisti potrebbe salvare una simile iniziativa? Scontato il fatto che sulla cosa i politici italiani non ci vogliono sentire, perché nessuna associazione ci vuol provare?

    » Rispondi
  • Maria Elena ha detto:
    29 Giugno 2016 alle 18:55

    Un mare di profughi morti annegati ogni estate nei nostri mari e al Governo nessuno pensa ad allestire navi ospedale? Dovremmo tornare in dietro di qualche millennio e ripartire da lì per ripulire questo Paese da “timonieri” incapaci quando non peggio…

    » Rispondi
  • Federico ha detto:
    17 Aprile 2020 alle 09:48

    Al Governo qualcuno sta pensando a questa soluzione? Neanche una tragedia come quella del Coronavirus basterà a far capire qualcosa a questi scappati di casa che hanno preso il timone del Paese?

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

     
     
    ARTE E COLLEZIONISMO
     
    I denti di capodoglio
    incisi sono veri tesori
    Un’autentica falsaria copia
    i quadri di mare più famosi
     
     
    AZIENDE & ATTIVITÀ
     
    Gli accessori nautici indossati
    dalle più belle imbarcazioni
    Navimeteo, sapere che tempo
    farà in mare conta ancora di più
     
     
    BELLEZZA & BENESSERE
     
    Il laboratorio di cosmetici
    che si specchia in mare
    Pelle dorata e protetta? Il segreto
    si cela in un’antica pietra Inca
     
     
    CANTIERI
     
    Sangermani, qui sono nate
    le Rolls-Royce del mare
    Fincantieri, raggiungere Net zero
    con 15 anni d'anticipo si può
     
     
    CASE & ARREDI
     
    La libreria-veliero dove
    i libri sembrano galleggiare
    Il lettino barca a vela fa navigare
    i bimbi in un mare di sogni
     
     
    CROCIERE
     
    Navigare nei fiordi fa fiorire
    emozioni profondissime
    Stad Amsterdam, la leggenda
    della navigazione a vela rivive
     
     
    EVENTI
     
    Le sagre dove gustare tutto
    il sapore più profondo del mare
    Fondali puliti, la missione
    contro un mare di rifiuti
     
     
    FIERE & SALONI
     
    Salone di Canness, il primo
    amore non si scorda mai
    Il giro del mondo
    in 40 Saloni nautici
     
     
    GIOIELLI & OROLOGI
     
    La pietra più preziosa?
    Protegge chi naviga
    Maggi Officine, sott’acqua
    l'orologio ha un valore immenso
     
     
    LAVORI SULL’ACQUA
     
    Come diventare hostess
    e steward di bordo
    Italsub: sommersi dal lavoro
    non è solo un modo di dire
     
     
    LIBRI & FILM
     
    Riva in the movie, il racconto
    dei motoscafi “diventati attori”
    Libreria Mare di carta,
    per immergersi nella lettura
     
     
    MODELLISMO
     
    Il vascello che ai mondiali
    ha navigato nell’oro
    Il modellino di nave irripetibile?
    Per costruirlo sono serviti 47 anni
     
     
    MONDO SOMMERSO
     
    Capo Galera, la "prigione"
    sognata da ogni subacqueo
    Immersioni nei relitti:
    questa è profonda 150 anni
     
     
    MUSEI
     
    Capo Horn fa rivivere imprese
    ai confini dell’impossibile
    La Spezia. per navigare
    nella storia della Marina
     
     
    NONSOLOMARE
     
    Per chi ama arrampicare
    a strapiombo sul mare
    Il Mare della Tranquillità?
    Non serve andare sulla Luna
     
     
    PERSONAGGI & RACCONTI
     
    Vasco Da Gama così vince
    la guerra delle spezie
    Patrizia Mosconi, la stilista che
    ama vestire gli yacht più eleganti
     
     
    PORTI & MARINA
     
    Palermo, il porto che ha saputo
    diventare attrazione turistica
    Villasimius, tutto il meglio
    che può offrire un approdo
     
     
    PRODOTTI & FORNITORI
     
    Navaltecnosud, datemi un punto
    e vi solleverò il mondo nautico
    Egaf, la bussola per non
    perdersi in un mare di pratiche
     
     
    RISTORANTI
     
    Just Peruzzi, a tavola anche
    l’occhio vuole la sua parte
    Chameleon Clubbing Stintino,
    il locale dai mille volti
     
     
    SALUTE & BENESSERE
     
    In spiaggia e in barca serve
    un pronto soccorso "da manuale"
    Totani sbiancati? Nei piatti
    di pesce c'è un mare di trucchi
     
     
    SCUOLE & CORSI
     
    L'insegnante che spiega
    il mare come nessun altro
    Centro velico di Caprera,
    tutti i segreti di acqua e vento
     
     
    SERVIZI
     
    Smart Boat Owner, la barca
    condivisa ha un mare di vantaggi
    Spiagge accessibili a disabili:
    questa è un esempio da seguire
     
     
    SPORT & ALLENAMENTO
     
    Top Excite Technogym, per chi
    vuol costruirsi un fisico da regata
    Windsurf, a caccia di onde
    e vento dalla Corsica a Okinawa
     
     
    STORIE
     
    L’isola che non c'è è esistita
    ma è vissuta solo cinque mesi
    La flotta tedesca si suicidò così
    autoaffondandosi a Scapa Flow
     
     
    TECNOLOGIA & RICERCA
     
    Cemento mangiasmog, per avere
    porti più puliti e meno inquinati
    Controllate la barca al mare senza
    muovervi da casa, dall’ufficio
     
     
    TURISMO & ATTRAZIONI
     
    Trabocchi, i pontili
    "macchine da pesca"
    Portovenere, il borgo di pescatori
    irresistibile esca per i turisti
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della Sera

    Vi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"

    Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
    VACANZE IN BARCA
    C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
    HOTEL E RESORT
    Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
    MI MANDA MAREONLINE
    Un
    mare
    di
    sconti
     
    Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
    IDEE PER STUPIRE
    Un
    mare
    di
    regali
     
    Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
    Commenti recenti
    • Edgardo Facchi 25 Luglio 2025 at 13:48 su Franco Fissore, modellista per caso
      esperto della marineria ligure per merito
      Franco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
    • Edgardo Facchi 25 Luglio 2025 at 13:45 su Modellini di barche in scatola,
      così diventano dei capolavori
      Modello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
    • Antonella 27 Giugno 2025 at 20:45 su Virgona, se Salina è famosa nel mondo
      il merito è anche dei suoi vini (e non solo)
      E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
    • Alberto 27 Giugno 2025 at 11:02 su Feste e sagre di mare, per chi ama immergersi
      in ricette di pesci, crostacei, molluschi
      Sono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...
    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito