HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

La salvezza viene dal mare. E nella foresta
pluviale viaggia sulla nave San Raffaele

Il 16 giugno 2009, nel porto di Buenaventura, Alvaro Uribe, presidente della Colombia, ha inaugurato, alla presenza del calciatore Ivan Ramiro Cordoba, dell’ambasciatore italiano e delle massime autorità, una nave bianca di 27 metri. Raccontata così, potrebbe sembrare la cronaca del varo di un lussuoso motoryacht acquistato dal noto calciatore, uno dei tanti prodotti per i quali la cantieristica italiana è apprezzata in tutto il mondo. La storia invece è un’altra. Buenaventura, una cittadina portuale sulla costa pacifica della Colombia, dista circa un centinaio di chilometri da Cali, località tristemente conosciuta per essere una delle basi dei narcotrafficanti. Questi controllano di fatto ampie aree di territorio sul quale impediscono ogni forma di presenza statale, legalità e assistenza sociale a favore delle popolazioni locali, le cui miserrime condizioni di vita contrastano con la ricchezza dei quartieri residenziali della capitale o dei resort caraibici sulla costa atlantica. Qui la mortalità infantile è di gran lunga superiore alla media a causa della malnutrizione e delle precarie condizioni igienico-sanitarie, delle mancate campagne di vaccinazione e dalla pressoché totale mancanza di nozioni circa la prevenzione delle malattie. Non esistendo strade né aviosuperfici, per le popolazioni dei villaggi situati nelle aree interne della foresta pluviale, dal lato dello spartiacque verso il Pacifico, l’unica via di collegamento è costituita unicamente dai fiumi che sfociano nell’oceano. Ma le condizioni di estrema povertà non consentono ai residenti di muoversi su lance private verso la costa, se non molto raramente. Un problema al quale era possibile ovviare esclusivamente allestendo un ospedale in grado di andare direttamente dai malati.

La San Raffaele batte anche bandiera italiana perché è stata realizzata con fondi in gran parte italiani

La motonave bianca di 27 metri, in acciaio, con ben quattro ponti e un equipaggio di sette marittimi, comandante incluso, è una nave ospedale, una delle poche al mondo attualmente operative. Batte bandiera colombiana, ma anche il nostro tricolore perché sono italiani gran parte dei fondi arrivati per la sua realizzazione. Il suo nome è San Raffaele, per riconoscenza a chi ha reso possibile l’iniziativa. Questo progetto è la continuazione di quanto iniziato già nel 2005 da Diego Posso, paramedico colombiano che ha lavorato per anni all’ospedale San Raffaele di Milano e dalla cui Fondazione ha ottenuto i fondi per l’acquisto, nel 2007, di questa nave costruita in loco circa 10 anni prima per il piccolo cabotaggio costiero e fluviale. Parlare con Diego Posso è un’esperienza in sé. Si viene travolti, quasi storditi, dal suo entusiasmo e dalla sua capacità di buttare il cuore oltre l’ostacolo, qualunque esso sia. “Grazie all’allora presidente colombiano Alvaro Uribe – racconta Posso – venne modificata la normativa nazionale per le navi ospedale, in modo da consentirci di operare. Esiste anche un analogo servizio pubblico, ma per molteplici ragioni non riesce ad assolvere ai suoi compiti. La nave è gestita dalla Fondazione italocolombiana del Monte Tabor, la quale riceve alcuni contributi statali, ma essenzialmente si autofinanzia attraverso raccolte fondi e alcuni sponsor privati per cercare di coprire i circa 600.000 euro all’anno necessari. In questo ci è di grande supporto Ivan Ramiro Cordoba, un testimonial famoso tanto in Colombia quanto in Italia”. La nave San Raffaele è dotata di una sala operatoria con annessa recovery room, quattro ambulatori di medicina generale, un ambulatorio odontoiatrico, uno pediatrico e uno ginecologico dotato di ecografo per il monitoraggio delle gravidanze.

In 10 giorni vengono effettuate a bordo 4mila visite e circa 150 operazioni

A bordo trovano inoltre spazio il laboratorio di analisi e la farmacia, il tutto gestito da un equipaggio sanitario di 26 persone, tra volontari non pagati e personale stipendiato. Trattandosi di una missione umanitaria, la San Raffaele non ha mai avuto alcun problema, pur muovendosi in un’area spesso controllata dalla guerriglia o da gruppi al margine della legge. Per scelta di Diego Posso, sulla nave non si trova alcuna guardia armata e nessuno, paziente o sanitario, può salire a bordo con armi. Sulla San Raffaele il ritmo è molto intenso, di notte si viaggia fra i vari villaggi, nei quali si resta il tempo strettamente necessario per le visite e le terapie chirurgiche o d’urgenza. Qualche dato per dare un’idea: in dieci giorni vengono effettuate circa 4.000 visite e 150 operazioni chirurgiche e sinora oltre 40.000 pazienti hanno ricevuto le cure di cui abbisognavano. Purtroppo, data la grande domanda, si stimano in circa 10.000 le persone che non hanno potuto ricevere assistenza. Tra questi, talvolta, anche pazienti le cui patologie non sarebbero state gestibili a bordo. Proprio per questo la nuova sfida della Fondazione e del suo direttore è la costruzione dell’Ospedale Bassa Marea del San Raffaele a Buenaventura, con una capienza di 100 posti letto proprio di fronte al molo dove viene ormeggiata la nave.

Testo di Giuliano Luzzatto pubblicato sul numero 90 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale.Le immagini sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 2 Febbraio 2016 da admin | in Storie | tag: Alvaro Uribe, Buenaventura, Colombia, Diego Posso, Fondazione italocolombiana del Monte Tabor, Ivan Ramiro Cordoba, nave bianca | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
    fanno navigare in un vero mare di aromi
    Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito