HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Rhapsody nel blu del Mediterraneo
Una crociera fra cultura, storia e relax

Ci siamo in mezzo, al Mediterraneo, ma quanti possono dire di conoscerlo davvero in tutti i suoi angoli più pittoreschi e affascinanti? Che si vada verso est oppure verso ovest, o semplicemente a sud, questo mare che ha bagnato le radici delle più antiche civiltà della storia dell’uomo non smetterà mai di regalare sorprendenti emozioni. Basta salire su una nave e prendersi del tempo. L’imbarcazione in questione potrebbe essere la Rhapsody of the Seas, il piccolo gioiello della classe Vision della flotta Royal Caribbean. Dislocata nella prossima estate nelle acque del Mare Nostrum, accompagnerà i suoi fortunati ospiti in alcune delle più intriganti crociere verso la parte più orientale del bacino mediterraneo, dove la cultura ellenistica non smette di mostrare straordinarie vestigia del suo splendore e dove il mare continua a essere colorato di un blu profondo. Rhapsody of the Seas partirà da Venezia il 26 maggio, il 23 giugno, il 21 luglio e il 18 agosto per una navigazione lunga sette notti e altrettanti giorni attraverso un pezzo bello lungo della storia dell’uomo. Basterebbe la sola località di partenza, la straordinaria Venezia, ad appagare la sete di conoscenza di ogni mente curiosa. Venezia, la città costruita sul mare, sviluppatasi sull’intricata ragnatela di canali tessuta da un gigantesco aracnide, è stata per molti secoli temuta e invidiata potenza di statura mondiale, quando il mondo iniziava appena dopo la Turchia e finiva alle Colonne d’Ercole. Consigliamo di arrivare qualche giorno prima, oppure fermarsi qualche giorno dopo lo sbarco, per visitare piazza San Marco, il Palazzo Ducale, la Basilica e il Campanile di San Marco, gli incredibili palazzi, il possente Arsenale, che poi è il più grande opificio del Medioevo.

Il tempo si è fermato a Dubrovnik, l’antica Ragusa

E poi respirare quell’atmosfera che nessun’altra città possiede, magari solcando i canali a bordo delle caratteristiche gondole. Una volta saliti a bordo della Rhapsody of the Seas, ovviamente, il confort e le aspettative cambiano. La prima tappa del viaggio è Dubrovnik, la perla croata che splende sull’Adriatico. Immersa in una location naturale assolutamente unica, l’antica Ragusa è un insieme di vestigia medievali e di moderne proposte turistiche. Il modo migliore per visitarla è spostarsi a piedi sulle strade lastricate in pietra, fermandosi ad ammirare le straordinarie chiese come la Cattedrate della Chiesa di San Biagio, i palazzi antichi come il Palazzo del Rettore, il monastero francescano oppure fermandosi nella piazza Sponza. Risaliti a bordo di Rhapsody of the Seas, sarà possibile godersi le numerose attrazioni della nave, salendo magari sull’imperdibile Viking Crown Lounge, il punto più alto della nave, dal quale si può godere di una vista a 360 gradi sul blu del Mediterraneo. E poi ristoranti, snack bar, caffè, lounges, parete di arrampicata, pista da jogging, campo da minigolf, centro benessere e salone di bellezza, fitness center e aree per attività ricreative riservate a ragazzi e bambini. La seconda tappa del viaggio sarà Kotor, l’antica Cattaro, una delle città più straordinarie del Mediterraneo.

A Cattaro ci sono 1350 gradini verso un panorama mozzafiato

Costruita all’interno di un porto naturale composto da una serie di profondi bacini riparati dal mare aperto, è stata importante centro dell’Impero Romano. Ripetutamente distrutta e ricostruita, si è finalmente assestata grazie alla dominazione veneziana. La Serenissima, infatti, investì ingenti risorse nella costruzione di imponenti fortificazioni ancora oggi perfettamente conservate, protezione perfetta per la città vecchia, estesa tra la baia e il Monte Sv. Ivan. Perdersi nel dedalo di viuzze della città e scoprire, casualmente, antichi monumenti di notevole importanza storica e artistica è probabilmente il miglior modo per godersi questa semisconosciuta cittadina. Da non perdere la piazza d’Armi, con la piramide di pietra di fronte alla torre dell’Orologio, la Cattedrale cattolica di San Trifone, il Museo Marittimo. Se avete tempo e voglia, potete intraprendere la scalata fino alla vetta del Monte Sv. Ivan, 1350 gradini di fatica ripagata da una vista mozzafiato. Ci si potrà ritemprare a bordo, durante il viaggio verso Santorini, l’isola più straordinaria delle Cicladi. Prima del 1600 avanti Cristo, in realtà, Santorini non era diversa dalle sue vicine di mare. Poi una eruzione incredibile ha generato un cratere di oltre 80 chilometri immediatamente invaso dalle acque. Immaginate lo spettacolo. Adesso l’isole è una specie di anfiteatro affacciato a ovest, un balcone naturale gettato sul mare.

Katakolon, una corsa nella storia dello sport

Dalle città di Oia e Fira i due centri pulsanti della vita dell’isola, si godono panorami fantastici, cartoline che ormai rappresentano il biglietto da visita di tutta la Grecia nel mondo. Isola a tutto tondo, nonostante la forma a mezzaluna, Santorini è il luogo ideale per romantiche cene a lume di candela o per sfrenate nottate nei numerosi locali che affollano la capitale. O magari entrambe le cose.
Molto meno pittoresca, ma assai più ricca di storia, l’ultima tappa di questa crociera: Katakolon. Un minuscolo porto del sud della Grecia con qualche bella spiaggia nelle vicinanze, poche case, qualche vestigia, ma un’importanza che ha attraversato il mondo, soprattutto quello dello sport. Katakolon è la chiave d’accesso a Olimpia, il luogo che ogni quattro anni ritorna sulla bocca di ogni appassionato. È a Olimpia che si svolgevano i giochi dell’antichità ed è a Olimpia che viene acceso il sacro fuoco portato in giro per il mondo ancora oggi dai tedofori. Visitare Olimpia può sembrare una sterile camminata fra abbozzi di colonne e bassi muri di pietra, ma è, per chi vive di sport e di storia, straordinario esercizio di recupero del passato. E di esercizio, in quei luoghi, ne è stato fatto per secoli dai migliori atleti dell’Ellade. Con la mente e il corpo rigenerati da una visita allal patria dell’Olimpiade, l’ultima pezzo di navigazione sembrerà ancora più piacevole. Per sbarcare a Venezia assolutamente appagati.

pubblicato il 19 Aprile 2017 da admin | in Crociere in Mediterraneo | tag: arrivare a Santorini, Cattaro o Kotor, crociere in Grecia, crociere Royal Caribbean, Dubrovnik da visitare, Katakolon e Olimpia, Santorini in nave, visitare Katakolon | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
    fanno navigare in un vero mare di aromi
    Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito