HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Atlantic, rivive la leggenda
dello schooner imbattuto per 98 anni

Dodici giorni, 4 ore, 1 minuto e 19 secondi. Tanto è bastato nel 1905 all’Atlantic per vincere la regata del New York Yacht Club. Per battere quel record è servito invece molto più tempo: per l’esattezza oltre 98 anni. Quasi un secolo d’imbattibilità, un primato difficile persino da immaginare in un’epoca in cui  i record vengono frantumati a getto continuo, che ha fatto entrare di diritto questo straordinario schooner nella leggenda. Una leggenda che  è tornata a vivere grazie a un magnate, al suo sogno di riprodurre l’Atlantic, demolito in Virginia nel 1982, e alla sua capacità di trasformare questo sogno in una splendida realtà, grazie alle idee, alle conoscenze, alla passione, ai mezzi. Tutte cose che Ed Kastelein, milionario olandese, fortunatamente possiede. A completare l’opera ci ha pensato l’architetto Doug Peterson che ha recuperato i disegni delle linee, delle strutture di coperta e gli schemi del rig e delle vele, ma anche le fotografie d’epoca indispensabili per riprodurre gli interni.  Con qualche compromesso obbligato, per adeguarsi al cambiamento dei tempi (l’equipaggio di bordo è stato ridotto da 36 a 12 unità) lasciando però inalterati spaziosità, comfort e lusso.

Oggi come un secolo fa negli arredamenti dominano mogano, marmo e argento

Così, se negli alloggi degli ospiti arredamenti in mogano, marmo e argento abbondano come un secolo fa,  in coperta hanno fatto la loro comparsa  gli strumenti elettronici , subito però nascosti alla vista, lasciando ai passeggeri la magica sensazione di essere a bordo di un veliero degli inizi del Novecento, quando  nessuno aveva ancora messo piede al Polo Nord né al Polo Sud, il canale di Panama non esisteva e all’opera andava in scena la prima della “Madama Butterfly” di Puccini, destinata a fare  un fiasco totale. Anni in cui per un gruppo ristretto di americani particolarmente  abbienti le regate a bordo degli schooner erano il passatempo preferito.

Per vincere la regata l’armatore aveva promesso, un secolo fa, un premio di un milione di dollari

In quegli anni il New York Yacht Club, familiarmente abbreviato in Nyyc, vantava agli ormeggi 86 schooner, 47 dei quali oltre i 65 metri di lunghezza. E fra le nuove imbarcazioni americane, Atlantic, di proprietà di Wilson Marshall, commissionata a William Gardner nel 1903, rappresentava la quintessenza degli schooner a tre alberi. Un’imbarcazione straordinariamente lussuosa, con gli interni in massello, marmo e argento, ma allo stesso tempo un’imbarcazione nata per vincere. E determinatissimo a vincere la regata del New York Yacht Club, era ‘armatore, Wilson Marshall, che aveva  ordinato 3.500 metri quadrati  di vele e sostituito la chiglia per rendere lo scafo velocissimo. Per assicurarsi invece il miglior comandante e il miglior equipaggio non aveva esitato a mettere a disposizione del capitano Charlie Barr, vincitore per tre volte consecutive dell’America’s Cup, 100mila dollari per le due settimane di navigazione, più un bonus di un milione di dollari per la vittoria. Un mare di denaro che aveva permesso a Charlie Barr di poter scegliere  36 fra i migliori marinai capaci di far volare l’Atlantic sulle onde. Senza timore di sottoporre a una prova troppo dura gli ospiti a bordo dell’armatore il quale una sera, a cena, al  capitano Barr che chiedeva se dovesse diminuire le vele per non mettere in pericolo la cena stessa, aveva risposto semplicemente: “Capitano, io sto disputando una gara!”. Altrettanto laconica la replica del comandante Barr: “Grazie, signore. Volevo soltanto esserne sicuro”.

pubblicato il 3 Novembre 2013 da admin | in Storie | tag: Atlantic, capitano Charlie Barr, Doug Peterson, Ed Kastelein, regata del New York Yacht Club, William Gardner, Wilson Marshall | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
    fanno navigare in un vero mare di aromi
    Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito