HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Compro&Vendo

AAA vendesi barche,
posti barca, case…

Crociere&Charter

In crociera per single
s'incrocia l’amore?

Idee per la vacanza

Santorini, un sogno nato
da un’eruzione da incubo

Case da mare

Porto degli argonauti,
la costa smeralda jonica

Il mare in tavola

I cibi che fanno venire
l’acquolina in bocca

Regali sotto il sole

Idee regalo per chi
ama barche e mare

Un mare di arte

I più famosi quadri
di mare copiati per voi

Immagini da sogno

Le più incredibili
burrasche in mare

Storie e Personaggi

Carlo Riva, l’ingegnere
che stupi' il mondo

Santos, il lido che ha fatto scoprire ai
turisti il fascino antico del mare pugliese

ll verde del prato, il bianco degli ombrelloni, l’azzurro delle acque cristalline: sono questi i colori del lido Santos, lo stabilimento balneare che ha scritto una pagina importantissima della storia turistica della costa di Fasano. Colori che hanno affascinato fin dal primo sguardo Fabrizio Santorsola, “imprenditore visionario”, come lui stesso si definisce, che in un periodo in cui nessuno ci avrebbe scommesso, e in un terra dove il turismo praticamente non esisteva, ha creduto “con coraggio, determinazione e forse anche po’ di sana incoscienza”, come confessa, in quella nuova avventura imprenditoriale. Il tempo gli ha dato ragione ed è anche merito suo se questo tratto di costa pugliese oggi è tra i più amati (ed esclusivi) della regione, tanto da attirare imprenditori da ogni parte del mondo, compreso Flavio Briatore pronto ad aprire i b attenti con il brand Twiga, a pochi passi dal “Santos”. Nome che , ricorda Fabrizio Santorsola, deriva da una storpiatura di un cognome “troppo complicato”. “Era il 1999 quando il lido ha aperto utilizzando quella che un tempo era la casa di villeggiatura dei famiglia”, racconta l’imprenditore. Un ambiente che a Fabrizio Santorsola, innamorato da sempre dell’isola di Corfù, ricordava una taverna greca degli anni ’50, costruita nel rispetto assoluto dell’ambiente. “Senza un grammo di cemento, con tavoli, pergola e passerelle realizzati con legni recuperati” ricorda guardando quello “ tutto quello che si vede oggi e che vive una seconda giovinezza”. Come i vecchi frigoriferi di legno , roba da antiquariato dell’elettrodomestica, che adesso hanno un cuore nuovo ed efficiente che pulsa dietro quell’aspetto “vintage” che caratterizza il lido O meglio, come precisa il titolare, “il primo lido completamente ecosostenibile in Italia, dove raccogliamo e riutilizziamo le acque piovane e perfino le acque reflue per l’irrigazione sotterranea; qui non ci sono campi elettromagnetici, vengono utilizzate solo vernici non tossiche e tanto ancora: per dimostrare che erogare servizi di livello alto rispettando l’ambiente si può”. Con un lido a “rifiuto zero”. Un lido aperto anche agli amici a quattro zampe grazie a una DoggyBeach, la prima vera spiaggia  dog friendly  del Sud Italia, a cui si accedere in compagnia “di cani ma solo se ben educati, accompagnati da padroncini altrettanti educati”, tiene a precisare Fabrizio Santorsola che di cani ne ha visti a centinaia “tuffarsi e nuotare con il proprio padroncino, correre e giocare in un’area recintata adiacente alla spiaggia di  oltre 3 ettari, seguire al guinzaglio il padrone ovunque, anche per il caffè al bar o il pranzo al ristorante”.  Con un menu che propone piatti cucinati “con prodotti a chilometro zero provenienti dalle terre che circondano il lido e forniti dai pescatori della zona, nel rispetto e nella valorizzazione delle bontà del territorio. Una “carta”, quella del menù, risultata spesso vincente per attirare turisti che, conclude il titolare del Santos, “quando abbiamo aperto noi erano davvero rari, perché arrivare in Puglia era un autentico viaggio da esploratori. Oggi è tutto cambiato, la zona è diventata meta di turismo di élite. Ma il vero lusso sono privacy e relax: chi vive ‘comodamente’ tutto l’anno, si aspetta di vivere la vacanza da noi allo stesso modo, grazie anche alla grande distanza tra gli ombrelloni e tra i tavoli del ristorante. Forse, chi ha bisogno di farsi pubblicità sceglie alcuni luoghi cosiddetti ‘in’, ma un certo tipo di utenza rifugge i riflettori, almeno quando è lontana dal lavoro.” Parola di uno che questo mondo lo conosce come pochi altri, per averlo “costruito” ma anche per aver avuyto l’opportunità di “studiarlo” da un osservatorio particolare:quello della Fiba, la ederazione italiana imprese balneari) di Confesercenti, di cui è presidente regionale. Un osservatorio che gli ha permesso di vedere, con assoluta chiarezza, una cosa innanzitutto: che “la fascia di turisti che frequenta questo tratto di costa pugliese è composta da persone dispostissimi a spendere ma a patto c he a prezzi “importanti” corrispondano servizi adeguati. Solo a queste condizioni ritornano”. Cosa che molti “fedelissimi”del Santos fanno ormai puntualmente ogni estate da tanto tempo…

pubblicato il 20 Giugno 2024 da admin | in | tag: dove andare in vacanza, Fabrizio Santorsola, Fiba, Flavio Briatore, lido Santos a Fasano, più bei lidi d'Italia, più beilidi della Puglia, stabilimenti balneari in Puglia, Twiga | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Antonella 27 Giugno 2025 at 20:45 su Virgona, se Salina è famosa nel mondo
    il merito è anche dei suoi vini (e non solo)
    E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della Sera

Vi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"

Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito