Sunbrella Marine, per i tendalini
fotovoltaici serve stoffa da campioni
Sunbrella Marine, per i tendalini  fotovoltaici serve stoffa da campioni

Avere il pozzetto all’ombra di un bellissimo tendalino e ricaricare le batterie con energia solare. Ci sono voluti tre anni di ricerche ma il primo bimini fotovoltaico è adesso una realtà. Lo ha sviluppato la Dickson, leader mondiale nelle tende da sole. Un colosso internazionale (oggi fa parte della Glen Raven americana, numero uno mondiale dei tessuti outdoor) con una storia antica (ha assorbito la più antica azienda tessile francese, nata nel 1863) e un piede nel futuro. Un rivoluzionario tendalino capace di “integrare celle fotovoltaiche di nuova generazione su tessuto Sunbrella Marine in modo da convertire metri quadrati di stoffa in una vera fonte di energia pulita al servizio della barca”, come spiega Arnaud Dalle, market manager del brand Marine.

“In questo modo il nostro biminitop NV che già proteggeva l’equipaggio dai raggi UV si è trasformato in una protezione solare intelligente con due pannelli solari di un metro quadrato e 50 watt ciascuno, senza rinunciare alla funzionalità e all’estetica”. Il progetto, sviluppato  anche grazie alla partnership con  NVequipment e Lagoon, rappresenta l’ultima tappa di  un lungo cammino sempre alla ricerca di materiali ad alta tecnologia e all’acquisizione di nuove tecniche di produzione, senza dimenticare il design e i trend della moda per quanto riguarda gli abbinamenti di colore e le nuove nuance. Design e trend da sempre protagonisti  nella storia di Sunbrella (marchio che Dickson ha ereditato nel 1998, quando è stata  acquistata da Glen Raven) i cui tessuti,  pensati e creati per vincere le terribili sfide lanciate dall’acqua salata e dal sole, contano ben nove  diverse linee di prodotto, ovvero la più ampia gamma disponibile sul mercato.

Ogni anno vengono prodotti 25 milioni di metri quadrati di tessuto capaci di sfidare  il sole e il sale…

Un mercato di cui Dickson (che ha una filiale italiana a Gaglianico in provincia di Biella, www.dickson-constant.com) è diventata protagonista assoluta con oltre 25 milioni di metri quadrati di tessuto prodotti ogni anno da 110 telai destinati, in buona parte anche ai  mercati emergenti di Brasile, Russia, Cina e India. Oltre che, ovviamente all’Italia, leader in Europa e seconda  al mondo nella produzione di barche sotto i 24 metri, e dove”, conclude Dalle, “la presenza di una filiale era imprescindibile. Per essere il più vicino possibile ai clienti e soddisfare al meglio le loro aspettative, ma anche per vivere in un Paese spesso pioniere nella innovazione e nella progettazione, soprattutto nel mondo della vela”.

Libero adattamento per mareonline.it del testo di Stefano Silvestri pubblicato sul numero 68 di Arte Navale dell’ottobre/novembre 2011. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.


pubblicato il 8 Febbraio 2013 da | in Accessori | tag: Arnaud Dalle, biminitop NV, Dickson, Gaglianico, Glen Raven, Lagoon, NVequipment, Sunbrella Marine | commenti: 2
  • Oviera ha detto:

    Ottimo esempio di come sfruttare al meglio l’energia del sole anche quando si è in mare.

  • Pietro ha detto:

    È la stessa Sunbrella che aveva uno stand al Salone di Genova o ne esistono altre? Uno dei responsabili dello stand a Genova al quale mi sono rivolto non sapeva nulla di stoffe fotovoltaiche… Probabilmente esistono due aziende con lo stesso nome e una fa solo tessuti normali…???

  • Segui discussione

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti
dea dei mari deep speed razeto casareto vuesse vuesse thermo well marine mafra sansimone egaf naval thecno grand soleil ship control marinara gnv 43 parallelo marmaglia dylan interni online contadi castaldi cantieri sestri cantieri sestri skipper club_q